Page 2 of 5

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 12:07
by S-Bahn
Certo che già i primi TGV avevano gli ammortizzatori anti-serpeggio. Il discorso dei gravi danni all'armamento è relativo ai record SNCF degli anni '50. E il binario, passato il convoglio del record, faceva veramente paura, non si è ammazzato nessuno per una buona dose di fortuna.

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 15:32
by luca
fonte: tutto treno.
Gli ETR 500 librati dai servizi FR andranno a effettuare servizi FA fra Venezia e il sud e alcuni FB sull'adriatica per Milano, credo i Lecce, avrebbe più senso dato la lunghezza del viaggio

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 16:52
by picopico1972
Carrelli1928 wrote:I carrelli Jakobs (intermedi) complicano il rialzo per manutenzione, impediscono lo sgancio delle vetture anche solo per manovre nei piazzali delle officin
:ciao:


E' proprio questo a cui mi riferivo.
Ho letto che il tgv, deragliando mi sembra due volte a 300 km/h si è discostato dal binario di pochissimo proprio perché è "un pezzo unico", mentre un treno con carrozze divisibili potrebbe diventare una fisarmonica in caso di problemi. Ovviamente parlo di tratti rettilinei, in curva non c'è carrello unico doppio o quadruplo che tenga :-)
So che non è mai successo in linea, ma vi ricordate quando un paio di etr si sono "divisi" durante alcune manovre?

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 17:01
by S-Bahn
Il Jakobs "aiuterebbe" a tenere il treno dritto in caso di svio ma in ogni caso almeno il primo e l'ultimo carrello del treno non possono essere Jakobs.
I vantaggi di questo carrello sono altri: meno carrelli, meno ruote, nessuno seduto sulle ruote, meno tara...
Per contro oltre alle complicazioni di manutenzione descritte c'è il problema di una costruzione un po' più complicata e maggior peso assiale. Anche per questo si fanno carrozze più corte le quali da una parte consentono una sagoma leggermente più larga ma in compenso hanno percentualmente più volumi morti (vestiboli, intercomunicanti...).
Alla fine la somma di vantaggi e svantaggi non fanno propendere decisamente per una delle due soluzioni.

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 17:07
by trambvs
piccola curiosità OT: esistono o sono esistiti carrelli jakobs con più di due assi?

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 17:09
by S-Bahn
Che io sappia no, non ne ho mai sentito parlare, anche se non posso escluderlo.

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 17:19
by Viersieben
Le vetture a due piani articolate della DR (risp. dei Paesi fratelli socialisti):

Image
(clic per ingrandire/fonte)

(Il termine "carrello Jakobs" definisce tutti i carrelli comuni a due casse o indica delle particolari caratteristiche?)

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 17:31
by Carrelli1928
Su alcuni carri per trasporto automobili e su alcuni treni AV spagnoli ci sono carrelli intermedi ad un solo asse (ma non ho mai capito come funzionino).
luca wrote:Gli ETR 500 librati dai servizi FR andranno a effettuare servizi FA fra Venezia e il sud e alcuni FB sull'adriatica per Milano

Io l'avevo detto! Io l'avevo detto! :D :P :wink: :ciao:

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 17:32
by Viersieben

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 08 June 2015; 21:45
by mattecasa
Tutto treno non è trenitalia e quei Fb potrebbero diventare FA o FR.
Comunque credo che nemmeno TI abbia le idee del tutto chiare...

Re: ETR 400

PostPosted: Tue 09 June 2015; 9:29
by dedorex
Ma questa evoluzione ormai sembra assodata: potenziali dubbi sono su altre linee "minori"

Re: ETR 400

PostPosted: Tue 09 June 2015; 16:06
by alberto t
ricapitolando io farei cosi:

etr 400: fr Torino-Milano-Roma-Napoli
etr 500 ''nuovi'' (attuali fr): fb Torino-MIlano-Venezia-Trieste\Udine
etr 600\610 : fa Venezia-Roma e Verona-Roma (come succede ora) ed ec sbb (cisalpino)
etr 500 ''vecchi'' (attuali fb): fb\ic Roma-Reggio calabria-Sicilia
etr 450 ''pendolino'':demolizione
e402b\e402+carrozze z1 rimodernate : ic\fb Milano-adriatica e tirrenica , thello per la francia e tutti gli icn
etr 460\470\485: servizi Roma-Ancona\Pescara , alcuni fb\ic tirrenici e fa Roma-Bari-Lecce
e444r: demolizione o servizi charter
carrozze grand comfort non rimodernate: demolizione , servizi charter o servizi ic disel Taranto-Reggio c. con d445.

io quindi unirei i servizi ic con i servizi fb e alcuni servizi fa in un' unica categoria di servizio
che ne dite :?:

Re: ETR 400

PostPosted: Tue 09 June 2015; 17:33
by GLM
...ma se gli ETR500 vanno a fare i FrecciaBianca.... il materiale attualmente impiegato sui FrecciaBianca cosa andrà a fare?

Re: ETR 400

PostPosted: Tue 09 June 2015; 18:02
by picopico1972
Non penso riesca a sostituire tutti i fb.
In ogni caso le carrozze dei fb hanno ancora un buon comfort (spesso lo prendo mi-bo)

Re: ETR 400

PostPosted: Thu 11 June 2015; 15:21
by alberto t
GLM wrote:...ma se gli ETR500 vanno a fare i FrecciaBianca.... il materiale attualmente impiegato sui FrecciaBianca cosa andrà a fare?


i fb\ic Roma-Reggio Calabria (etr 500 ''vecchi'' intendo i primi etr 500 poi modificati per svolgere gli es city e poi fb)

picopico1972 wrote:Non penso riesca a sostituire tutti i fb.
In ogni caso le carrozze dei fb hanno ancora un buon comfort (spesso lo prendo mi-bo)


infatti il resto verrà svolto dalle e402b\e403+carrozze z1 rimodernate (quelle degli attuali fb) gli etr 500 ''nuovi'' faranno solo Torino-Milano-Venezia e qualche altro servizio sulla tirrenica\adriatica