Page 2 of 11

PostPosted: Mon 16 October 2006; 12:47
by Coccodrillo
Attenti al wurstel! wrote:
S-Bahn wrote:Dobbiamo fuggire dai romani o da noi stessi?
Come FR Roma è messa meglio di noi che pur abbiamo esigenze anche maggiori. E non è solo qustione di capitale e di giubilei, visto che sono anche ORGANIZZATIVAMENTE avanti, vedi l'integrazione tariffaria.


Hai ragione, basterebbe che ci dessimo una mossa noi.

Però il nord non ce la farà mai a tenere il passo col mondo se dovrà continuare a pagare le tasse per compensare il sud...ci vorrebbe più federalismo, non così tanto come in Svizzera, ma almeno come la Germania!


Federalismo: uno per tutti, tutti per uno...

Il problema non è la mancanza di soldi, ma quella di buoni politici e di organizzazione.

Se volete ridere, o piangere, su Roma: http://xoomer.alice.it/vform/tramroma/ (ogni tanto è troppo pessimista, ma in genere, ha ragione).

PostPosted: Mon 16 October 2006; 13:33
by S-Bahn
Attenti al wurstel wrote:Hai ragione, basterebbe che ci dessimo una mossa noi.
Però il nord non ce la farà mai a tenere il passo col mondo se dovrà continuare a pagare le tasse per compensare il sud...

Vuoi darmi torto e ragione contemporaneamente?
Sto sottolienando il problema organizzativo, di obiettivi e di mentalità, mi dai ragione e poi dici che siamo indietro perchè mancano i soldi!

PostPosted: Fri 01 December 2006; 0:06
by Attenti al wurstel!
S-Bahn wrote:
Attenti al wurstel wrote:Hai ragione, basterebbe che ci dessimo una mossa noi.
Però il nord non ce la farà mai a tenere il passo col mondo se dovrà continuare a pagare le tasse per compensare il sud...

Vuoi darmi torto e ragione contemporaneamente?
Sto sottolienando il problema organizzativo, di obiettivi e di mentalità, mi dai ragione e poi dici che siamo indietro perchè mancano i soldi!



Intendevo dire che mancano tutti e due...

PostPosted: Fri 01 December 2006; 0:09
by Attenti al wurstel!
EuroCity wrote:Perché non così tanto come in Svizzera? Sarebbe l'ideale, direi, almeno nel lungo periodo (sempre rimanendo in un'ottica "canonica", pur limitata).


Non come in Svizzera perche' la Svizzera e' una confederazione di cantoni.
I cantoni svizzeri hanno troppa liberta'.

PostPosted: Thu 24 January 2008; 14:34
by Coccodrillo
http://www.admin.ch/ch/i/gg/pc/documents/1386/Bericht.pdf

In particolare, la descrizione dei progetti inizia a pagina 103.

http://www.litra.ch/L_offre_de_base_d_abord_puis_Rail_2000_3e_etape.html (PDF in fondo)
http://mct.sbb.ch/mct/fr/060407_weibel_zeb.pdf (lista dei progetti)
http://www.bav.admin.ch/zeb/?lang=fr
http://www.ne.ch/neat/documents/info_archives/TousCP_5983/jui07_dec07_6619/commCE4_5juillet07VF.pdf
http://www.be.ch/gr/VosData/Gwd/Parlamentarische%20Vorstoesse/Interpellationen/2007/20080108_134532/DOCSSTA-288704-v1-I_295_2007_Astier__Moutier_PRD_du_19_11_2007_Po_4457.pdf

Le opzioni di estensione non sono poi così care:
1) potenziamento Losanna-Ginevra: 410 milioni di franchi, per avere IC ogni 30', IR ogni 15' e RE ogni 30'
2) Losanna-Biel/Bienne ogni 30' per 400 mio (oggi ogni ora)
3) Berna-Briga ogni 30': 460 mio (equipaggiamento tunnel ovest Mitholz-Ferden, portando il binario unico da 22 a 8 km), a mio avviso non necessaria (ci sono già IC ogni 30/30/60 minuti, oltre ai RE della linea storica)
4) potenziamento Zurigo-Lucarna 1100 mio con tunnel di base dello Zimmerberg II

Totale 2370 milioni, o 1940 se si rinuncia al Lötschberg. Si potrebbe aumentare di altri 2 o 3 miliardi il fondo FTP, che è già passato da 30,5 a 31,5.

(non conosco il livello dei prezzi, prendeteli come indicativi)

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Fri 20 June 2008; 11:28
by Coccodrillo
150 pagine in italiano sui progetti svizzeri futuri:

http://www.admin.ch/ch/i/ff/2007/6933.pdf

Dal sito dell'UFT:

http://www.bav.admin.ch/zeb/?lang=it

6966: tempi di sistema fra i nodi
6985: utilità delle singole opere
7003: progetti non finanziati, tra cui stazione passante di Lucerna
7046: miglioramenti del sevizio non finanziati, con idnicazione dell'infrastruttura necessaria per raggiungerli

Per realizzare tutto servirebbero 10 miliardi di euro, ma al momento solo 4 sono stati trovati.

Documento lungo, ma molto interessante.

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 11 August 2008; 8:16
by Coccodrillo
Da FOL: http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic ... &start=435

Quasi tutti gli NPZ/Colibrì (ovvero le composizioni regionali bianche e blui che si vedevano a Chiasso) saranno pesantemente rimodernate. Le elettromotrici e carrozze pilota più recenti sono degli anni '90, le carrozze intermedie di 50 anni saranno invece sostituite.

Nuovi treni per 19 miliardi di franchi su un decennio, di cui 11 per traffico LP e 8 per il traffico regionale.

Ae 6/6 11519 wrote:Habemus Domino!!

Image

(Foto di 460neuch)


Ae 6/6 11519 wrote:Per i parlatori di tedesco:
http://www.nzz.ch/nachrichten/kultur/li ... 03191.html

Punti salienti:

in autunno SBB metteranno a concorso 200 (!!!) composizioni a due piani da 100 e 200m con vmax 230km/h più ulteriori 50 composizioni in opzione. Si tratterà della più grande comanda di materiale rotabile della storia FFS!

Inoltre vengono relativizzati i vantaggi della tecnologia "pendolante": troppa manutenzione necessaria, impossibilità di costruire treni a due piani, instabilità di marcia,... Il futuro dei treni ad assetto variabile in CH sembra nero...


Ae 6/6 11519 wrote:
Ghiro wrote:'capeppa :shock: e dove le "depositano"? :lol:


Bella domanda 8) Al posto di tutte le Bpm e EW II presumo :wink:

Oggi sono andato alla ricerca del primo ABt Domino. Ecco il risultato della battuta di caccia:

Image Image Image Image

Ae 4/7 wrote:Shocked Non saranno mica state Silberlinge, le vetture tedesche? Hai visto da cos'erano trainate (avevo letto voci non confermate su Ae 4/7 o Re 4/4 I sulla tratta svizzera)?


Proprio loro, 14 carrozze trainate da una Re 4/4 I (alcune grigie e alcune rosse dalle foto che ho visto...)


Ae 4/7 wrote:Commenti tecnici letti in altro forum. Segnatamente:
- l'ABt Domino non potrebbe (più) telecomandare le Re 4/4 II
- le nuove vetture intermedie Domino sarebbero munite di spine maschio da un lato e femmina dall'altro (e non maschio/femmina da entrambi i lati). Ciò che potrebbe comportare difficoltà nel caso in cui una vettura di trovasse "girata".
Così le ho lette e così le riporto. :wink:


Ae 6/6 11519 wrote:
Ae 4/7 wrote:- l'ABt Domino non potrebbe (più) telecomandare le Re 4/4 II


Comprensibile... ci sono 30 di differenza tra le due tecnologie. Si sarebbe dovuto progettare un adattatore, cosa che evidentemente non hanno considerato conveniente :wink:

Il fatto della vettura "non girevole" è anche piuttosto ovvio... Alla fine si tratterà praticamente di un treno a composizione fissa come i flirt o i gtw, non è mica pensato per essere smontato frequentemente per inserire o togliere vagoni supplementari. Mah... comunque sia aspetto di avere sottomano i progetti definitivi.

Ae 6/6 11519 wrote:in autunno SBB metteranno a concorso 200 (!!!) composizioni a due piani da 100 e 200m con vmax 230km/h più ulteriori 50 composizioni in opzione.


Rileggendo l'articolo mi sono accorto di un dettaglio linguistico: saranno 50 composizioni più 150 in opzione per un totale di 200, e non 200 + 50 opzioni come avevo scritto :oops:

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 18:09
by Coccodrillo
Interratori svizzeri: http://www.tunneldegleresse.ch/

Chiedono una galleria a doppio binario (di circa 3 km, da scavare sotto la montagna, non artificiale) per sostituire l'esistente binario unico, ultima strozzatura sulla Ginevra/Losanna-Zurigo via Biel-Bienne, che ha circa 250 treni al giorno. Le grandi ( :!: tutt'al più come Piacenza) città vorrebbero un IC ogni 30 minuti invece che ogni ora, il che è impossible senza raddoppio.

Un raddoppio in sede è impossible (nessuno spazio). Raddoppiando in tunnel, Ligerz perderebbe la sua stazione, comune ad una funicolare ed ai battelli. A meno di non tenere anche la vecchia linea.

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 18:38
by Federico_2
Stando all'orario attuale, che treni circolano? E soprattutto, che fermate necessitano?

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 19:05
by Coccodrillo
Due IC a distanza di blocco e un regionale all'ora (ogni 30' in punta), più i merci.

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 19:13
by Federico_2
E gli IC necessitano di fermare a Ligerz?

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 19:15
by Trullo
Scusami, Coccodrillo, per liberare tracce e lasciare il binario unico non si potrebbero sostituire i 2 IC che viaggiano a distanza di blocco in un'unico IC che poi si divide secondo le due destinazioni (metà di testa alla destinazione A, metà di coda alla destinazione B?)
Una volta, sulla Milano-Saronno a due binari si faceva così

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 19:22
by Coccodrillo
A Ligerz fermano solo regionali (uno all'ora, il rinforzo in punta la salta). Però Ligerz è una fermata su un binario unico di 2 km, senza incroci.

Non si possono riunire gli IC: ogni due ore uno fa Losanna-Bienne-San Gallo, l'altro Ginevra-Bienne-Basilea. Nelle altre ore si scambiano i rami. E in punta usano due ICN per treno, quindi 14 x 2 carrozze.

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 19:43
by Federico_2
Volendo allora si potrebbero far passare gli IC in galleria, e lasciare la linea storica ai regionali e qualche merci.

Re: Più tecnologia, meno cemento

PostPosted: Mon 08 September 2008; 20:15
by Coccodrillo
La "linea storica" è di 3 km e si chiuderebbe (probabilmente).

I merci andrebbero nella galleria a doppio binario con tutto il resto.

Costo previsto: circa 100 milioni di euro.