Page 2 of 6

Re: E491-E492

PostPosted: Wed 23 July 2008; 10:41
by ing
Beh, di fatto una demolizione soft :mrgreen:

Re: E491-E492

PostPosted: Wed 23 July 2008; 12:12
by trambvs
Infatti il paragone con le E 453/4 non ha senso, in quel caso trattavasi di semplici prototipi oltretutto utilizzati per corse più o meno sperimentali (mi pare che alcuni turni in servizio regolare li abbiamo anche fatti) e in grado di circolare sulla rete tradizionale, le E 491/2 sono rimaste ferme e inutilizzate in quanto letteralmente inutilizzabili per incompatibilità di alimentazione, le prove in Stati con tensione adeguata non hanno portato ai risultati sperati e le macchine sono rimaste accantonate per anni in vari scali italiani, dove tuttora giaciono con l'incognita del fatto che da lì si riescano ancora a muovere (e non facciano la fine della E404X)... Anche la prova sulla AV si è conclusa male, con la loco trainata da una D343 (o D443)

Re: E491-E492

PostPosted: Wed 23 July 2008; 12:15
by ing
Prova del tutto inutile, tra l'altro.

Re: E491-E492

PostPosted: Wed 23 July 2008; 12:24
by trambvs
Infatti la facoltà di circolazione in AV non avrebbe portato la loco da nessuna parte, quindi possibilità di esercizio pari a zero!

Re: E491-E492

PostPosted: Thu 28 August 2008; 0:47
by friedrichstrasse
Ma elettrificare parte della rete sarda (da Cagliari ad Oristano) a CA 25 kV non lo si può più fare?

Re: E491-E492

PostPosted: Thu 28 August 2008; 1:07
by fra74
Anche se lo si facesse ormai quei mezzi sono ruderi...

Re: E491-E492

PostPosted: Fri 29 August 2008; 20:58
by friedrichstrasse
Ma l'elettrificazione potrebbe avere un senso? Con un forte potenziamento della Cagliari-Oristano?

Re: E491-E492

PostPosted: Fri 29 August 2008; 21:06
by fra74
Con un forte potenziamento probabilmente sì. Quello che secondo me non ha senso è un elettrificazione ai 25 kV che di fatto impedisce di utilizzare tutto il materiale rimorchiato attualmente costruito in italia per il traffico regionale.

Sarebbe anche ora di iniziare però a pensare a carrozze rimorchiate con convertitori politensione... nella prospettiva magari in futuro di servizi con tratte in AV

Re: E491-E492

PostPosted: Sat 30 August 2008; 2:27
by Federico_2
Oppure una locomotiva pensata per i treni Diretti, piu' potente (dire 4/5 MW) e piu' veloce (200 km/h), politensione e attrezzata con ETCS. Troppo? Beh, se non si lasciano almeno i tratti suburbani alimentati a 3000 (vedi Novara-Milano, Orte-Settebagni, Bologna-Modena, ecc...) bisogna provvedere al piu' presto!!! Le E491 se fossero state politensione e in un miglior stato di conservazione sarebbero state moooolto utili...

Re: E491-E492

PostPosted: Sat 30 August 2008; 2:47
by fra74
Le locomotive sono il problema minore... sul mercato ne trovi quante ne vuoi, basta solo omologarle ed al massimo installare il telecomando... quello che manca è il materiale rimorchiato

Re: E491-E492

PostPosted: Sat 30 August 2008; 12:45
by serie1928
^^ Mi risulta che in Sardegna vengono effettuati treni a trazione diesel con materiale rimorchiato (UIC tipo X). Quale sarebbe il problema di usare le E491-492 con queste carrozze?
Quale incompatibilitá esiste nell´usare il materiale rimorchiato in genere sotto alimentazione e 25kV?
A me risulta che sia le E491/492 che le E402B hanno il convertitore per alimentare le carrozze classiche. Mi sbaglio?

Re: E491-E492

PostPosted: Sat 30 August 2008; 17:09
by fra74
La tensione erogata dalla condotta del REC dipende dalla tensione di alimentazione

1500 Vcc -> 1500 Vcc
3000 Vcc -> 3000 Vcc
15000 Vca 16 2/3 Hz -> 1000 Vca 16 2/3 Hz
25000 Vca 50 Hz -> 1500 Vca 50 hz

Se le carrozze non hanno impianti di riscaldamento e convertitori statici politensione preparatevi per il botto. Le Z ce l'hanno, ma non ce l'hanno le GC (a parte quelle trasformate in carrozze Eurostar City), così come non ce l'ha nessun materiale rimorchiato DTR (MD, PR, 2P, Vivalto). Per le X il discorso è diverso... se sono RIC ce l'hanno ma non è detto che tutte siano RIC e dovrei verificare per le carrozze che hanno subito un revamp (che siano le Open Space o le XR)

E ribadisco scordatevi le 491 e 492... sono mezzi mai provati, già di concenzione vecchia quando furono costruiti, con pezzi di ricambio ormai introvabili anche nei mercati delle pulci...

Re: E491-E492

PostPosted: Sat 30 August 2008; 17:52
by serie1928
Grazie per il chiarimento. In effetti ho confuso le sigle RIC e REC.
In ogni caso sarebbe piú logico dotare le locomotive dei convertitori trattandosi di rete italiana. i convertitori statici sono necessari solo sulle carrozze che vanno all´estero.
Mi sembra strano che la condotta REC venga alimentata dalla locomotiva con tensione diversa dai 3000Vcc trattandosi di mezzi destinati solo all´italia.
Ma le carrozze degli ETR500 che condotta REC hanno? Penso 3000Vcc. Di conseguenza le E404 politensione dovrebbero avere una uscita REC a 3000Vcc indipendente dalla alimentazione. Ed anche le E491/492 avranno avuto una uscita REC a 3000 Vcc, anche perché in Sardegna non era previsto nessuno materiale rimorchiato dedicato.
In ogni caso l´elettrificazione della Sardegna é morta :!: Piú per l´idiosincrasia di RFi verso quel progetto, che per considerazioni tecniche: visto che si era buon punto tanto valeva portarla a termine, almeno fino ad Oristano :!:

Re: E491-E492

PostPosted: Sat 30 August 2008; 18:29
by fra74
No non avevano uscita a 3000 e ti dirò, mi sembra che addirittura avessero un'uscita non standard, cioè non a 1500 V 50 Hz che sarebbe prevista con alimentazione a 25000V 50 Hz

Re: E491-E492

PostPosted: Sat 30 August 2008; 19:39
by Federico_2
fra74 wrote:Se le carrozze non hanno impianti di riscaldamento e convertitori statici politensione preparatevi per il botto. Le Z ce l'hanno, ma non ce l'hanno le GC (a parte quelle trasformate in carrozze Eurostar City),

Come come? Le carrozze per EurostarCity agganciate a locomotive monotensione sono politensione, mentre le normali GC di Intercity (magari con una locomotiva e402b politensione) sono monotensione??