Page 8 of 10

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:28
by fra74
@Trullo: io non trascurerei il pendolarismo anche verso Saronno... mi è capitato più volte di prendere regionali per Novara in orario di uscita delle scuole e si caricavano a Saronno fino almeno a Castano

Sul prolungare le S fino a Como/Varese direi proprio che non ha senso... però in realtà prolungare qualche S poco oltre Saronno non mi pare insensata come idea... non scordiamoci che tra qualche anno potrebbero arrivare a Saronno 4 S. ha senso attestarle tutte lì? ;)

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:29
by brianzolo
esistono statistiche sull'utilizzo dei rex como milano via saronno?
quanti salgono a grandate o lomazzo?
quanti sono contrari ad avere treni più frequenti anche se più lenti?
se ci sono già rex via saronno e sono assolutamente indispensabili perchè infilarne altri nella linea di monza? mandate tutto via saronno :twisted:
che ci fanno 3-4 S attestate a saronno? non è meglio allungarle in qualche modo?

uff
adesso faccio finta di lavorare per un po' :wink:

edit:post contemporaneo a fra

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:29
by fra74
già stufo dell'Aventino? :mrgreen:

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:31
by brianzolo
malfrequentato più che altro :wink:
pieno di finiani :mrgreen:

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:33
by trambvs
Sembra che Brianzolo preferisca "l'aforisma"
"Mi chiamo Evaristo, scusate se insisto" :mrgreen:

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:38
by friedrichstrasse
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:44
by Trullo
fra74 wrote:@Trullo: io non trascurerei il pendolarismo anche verso Saronno... mi è capitato più volte di prendere regionali per Novara in orario di uscita delle scuole e si caricavano a Saronno fino almeno a Castano

La domanda nasceva da una riflessione sulla milanocentricità del servizio
E' giusto che sulla Milano-Saronno-Como convivano S, R (senza fermate da Saronno a Como) e diretti?
Stavo pensando che (se e solo se Milano non è la destinazione principale per rovellaschesi e cadoraghesi) aveva senso forse troncare a Saronno i Milano-Como, e lasciare sulla Milano-Como i soli diretti, con interscambio tra regionali e diretti a Saronno. Risparmiando treni*km e tracce preziose sulla Milano-Saronno
Ovviamente se la maggioranza dei rovellaschesi e cadoraghesi va a Milano il servizio attuale non si tocca

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 15:46
by Teo2257
Trullo wrote:Ho lasciato sottinteso che entrambe le S dovrebbero attestare a Seregno


Perché non Camnago, a questo punto, dove hai già un nodo S? 8--)

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 21:59
by EB 740-02
Trullo wrote:Ovviamente se la maggioranza dei rovellaschesi e cadoraghesi va a Milano il servizio attuale non si tocca

In ora di punta è sicuramente la maggioranza, in orario scolastico probabilmente la maggior parte ha come destinazione Saronno, ma chi resta sul treno è comunque un numero sufficiente a rendere poco gradevole un cambio treno verso il R da Varese.
A mio parere la prosecuzione su Milano del R è ben giustificata.
brianzolo wrote:quanti sono contrari ad avere treni più frequenti anche se più lenti?
Ma perché i treni più frequenti devono essere per forza le attuali S prolungate? Si può aumentare la frequenza anche sulle R, mica è obbligatorio che le R abbiano bassa frequenza!

fra74 wrote:Sul prolungare le S fino a Como/Varese direi proprio che non ha senso... però in realtà prolungare qualche S poco oltre Saronno non mi pare insensata come idea... non scordiamoci che tra qualche anno potrebbero arrivare a Saronno 4 S. ha senso attestarle tutte lì? ;

Punto che meriterebbe una discussione tutta sua in fanta!
Riassumo brevemente un po' di considerazioni.
Vanno male:
S9: ingresso a Saronno sul binario 6 ai minuti .22 e .52, prosecuzione verso No improbabile perché c'è il R per Mxp al minuto .25 .55, verso Varese o Como improbabile causa ingresso R da Novara e itinerari in conflitto. Quindi la S9 mi sa che deve restare a Saronno.
S13: ingresso a Saronno ai minuti .02 .32, il suo CT è il binario 2, ma l'itinerario è in conflitto con il R per Como, inoltre dista 3 minuti sia dal R Varese che dal R Novara: prosecuzione improbabile.
Candidate papabili:
S1: ingresso a Saronno ai minuti .22 .52, il corretto tracciato è il binario 2, itinerario in conflitto con il Re per Como, tuttavia in questi minuti la stazione è abbastanza vuota, si può ricevere il Re sul 4 (dal 4 al 2 la deviata è a 60 da ambo i lati della stazione), e la S1 potrebbe proseguire verso Como, realizzando una frequenza 10/20 fino a Rovello (o ad un'ipotetica stazione Saronno Nord), prosecuzione verso Novara esclusa per gli stessi motivi della S9, verso Varese incompatibilità di itinerari con il Re.
S3: ingresso a Saronno ai minuti .12 .42, il corretto tracciato è il binario 2, nessun conflitto (infatti già oggi nelle ore di spezzamento/composizione doppie viene ricevuta lì), possibile la prosecuzione sia verso Como (frequenza 20/10, ma con il buco 20 prima del treno a percorrenza più lunga), sia verso Varese, subito accodata al Re Laveno, realizzando una frequenza 13/17 o simile fino a Gerenzano (o un'ipotetica stazione Saronno Campo dei Fiori, oppure ancora oltre Gerenzano previa chiusura di un po' di PL), prosecuzione verso Novara improbabile, causa vicinanza con il Mxp e per incompatibilità di itinerari con il Re Laveno.

(e dovevo essere breve)

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 22:11
by sub-como
Si parla di servizi S o Reg…
Con la stazione unica RFI+FN di cui stiamo parlando e l’apertura dell’ Arcisate-Stabio, Como diventerebbe molto più passante di quanto già, in parte è ora.

In quest’ ottica, per Como, è suburbano ciò che dista intorno ai 30 km dal nodo di Como Sud di cui stiamo parlando; ovvero: Saronno, Monza, Lecco/Asso, Varese/Lugano.

Classificare S o Reg è relativo quindi.
L’ attuale Lago-Cadorna è un esempio perfetto di questa situazione: tale linea è “suburbana” fino a Saronno se vista da Como per poi andare “diretta” fino a Milano fermando nei nodi e/o in stazioni cittadine.

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Wed 20 April 2011; 22:43
by S-Bahn
EB 740-02 wrote: Ma perché i treni più frequenti devono essere per forza le attuali S prolungate? Si può aumentare la frequenza anche sulle R, mica è obbligatorio che le R abbiano bassa frequenza!
:clap: :clap:
Mentre per la S9, va bene restare a Saronno, ma dove?
Non vorremo mica fare la brutta copia dei Carnate-Seregno che a Seregno si attestano a distanza esagerata? e qui verrebbe anche peggio.
Mi sa che è un particolare tanto importante quanto poco considerato.

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Thu 21 April 2011; 9:36
by EB 740-02
Se per la S9 a Saronno si decidesse di costruire un binario tronco lato ovest la situazione sarebbe purtroppo abbastanza simile a Seregno, con il nuovo binario che inizierebbe dove finiscono le banchine dei binari di stazione.
Un'alternativa fattibile è l'attestamento al binario 5, con i R da Novara e Malpensa ricevuti sul binario 3 (nessun treno deve partire dal 4 mentre questi due treni entrano), però non ricordo se le deviate siano da 60, se così fosse non ci sarebbe alcun problema, dato che una deviata da 60 va comunque fatta, a monte o a valle della stazione poco cambia.

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Thu 21 April 2011; 13:39
by Teo2257
sub-como wrote:per Como, è suburbano ciò che dista intorno ai 30 km dal nodo di Como Sud di cui stiamo parlando; ovvero: Saronno, Monza, Lecco/Asso, Varese/Lugano


Quindi:

- per Saronno ci sono già i treni R da Como Lago per Milano Cadorna. Fossero ogni 30' tutto il giorno sarebbe perfetto...
- per Monza ci sono gli S11 da Como San Giovanni. Anche qui, obiettivo è la cadenza di 30' sempre...
- per Lecco/Asso il servizio è tutto da costruire. Ecco che a mio parere farebbe comodo un Como Lago - Albate RFI - Cantù - Merone - Lecco. Con un po' di fortuna e un po' di magia l'ideale sarebbe riuscire ad incastrarlo a distanza di 15' tra Como Lago e Camerlata FN, in coincidenza a Merone con i R Milano/Asso e a distanza di 15' tra Molteno e Lecco... :roll: :mrgreen:
- per Varese/Lugano, anche qui... l'ideale sarebbe una cadenza di 30' da Como San Giovanni... ma in questo caso va un po' più in là nel tempo... :wink:

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Thu 21 April 2011; 20:28
by sub-como
Se il punto di cambio fosse quello di più veloce realizzazione (Val Mulini) non sarebbe possibile instradare RFI su FN e viceversa; e forse, da un lato, sarebbe anche meglio.

Con o senza interscambio comunque:
-su linea FN servizio a 30' (sostanzialmente l' attuale), uno per Cadorna (tutte fino Saronno; Bovisa, Domodosolla) e l’ altro nel Passante; in aggiunga ogni 30' un Lago - Grandate. A Grandate ogni 15' navetta per nuovo ospedale (2 km). Il risultato è sulla Lago - Grandate un servizio 15': sostenibile dalla linea, forse un po' meno dal traffico automobilistico tagliato da ben 5 p.l.

-sulla linea RFI attuale S11 60' su Garibaldi ma da Lugano (tutte fine a/da Mendrisio poi diretto) raddoppiata da una nuova S 60' (sempre da Lugano) che a Greco va in Centrale anzichè a Garibaldi.
Da subito: Lecco - Mendriso ogni 60' e Asso - Mendrisio ogni 60' incrociate a Merone da Asso-Cadorna 60' (l' attuale) e Lecco – Molteno – Merone - Cadorna 60'. Aperta l' Arcisate- Stabio entrambe le linee (da Lecco e da Asso) a Varese.

Il risultato:
-da/per Lugano/Varese, Lecco/Asso, direttrice Monza - Garibaldi/Centrale e direttrice Saronno – Cadorna/Passante un treno ogni 30'. Per Milano un treno ogni 15’ (uno per Cadorna, uno per Garibaldi, uno per Centrale ed uno per Passante).
-creazione di una “X” con al centro Val Mulini (Como Sud) e alle estremità Mendrisio, Lago, Grandate, Albate-Camerlata con frequenza 15’: per le dimensioni di Como un vero e proprio servizio metropolitano.

Le LP tutte a/da Chiasso via Molteolimpino2

Re: Stazione unica RFI-FN a Como

PostPosted: Thu 21 April 2011; 21:01
by EB 740-02
sub-como wrote:-su linea FN servizio a 30' (sostanzialmente l' attuale), uno per Cadorna (tutte fino Saronno; Bovisa, Domodosola) e l’ altro nel Passante
Questo è impossibile da realizzare per una serie di motivi:
-nel passante per riconoscibilità del servizio ci devono andare solo le S;
-una S fino a Lago, via Saronno non la prenderebbe nessuno per l'estenuante lentezza che avrebbe;
-se si usa una determinata traccia, quella che la segue di 30' deve avere un tipo di servizio compatibile oppure si svacca tutto il cadenzamento.

sub-como wrote:-sulla linea RFI attuale S11 60' su Garibaldi ma da Lugano (tutte fine a/da Mendrisio poi diretto) raddoppiata da una nuova S 60' (sempre da Lugano) che a Greco va in Centrale anzichè a Garibaldi.
Di questo passo finiremo per chiedere una linea S Lisbona-Vladivostok ogni 240' alternata a una Porto-Vladivostok che sia semidiretta nei soli tratti con scartamento di un numero dispari di millimetri... :roll:

sub-como wrote:Da subito: Lecco - Mendriso ogni 60' e Asso - Mendrisio ogni 60' incrociate a Merone da Asso-Cadorna 60' (l' attuale) e Lecco – Molteno – Merone - Cadorna 60'.
Da subito direi proprio di no: come minimo devi elettrificare la Merone-Lecco se vuoi evitare di mandare in giro diesel su una linea elettrificata per il 90% del percorso e anche la Merone-Como se vuoi evitare di mandare un diesel ogni ora ad affumicarsi nella galleria verso Asso.

sub-como wrote:Il risultato:
-da/per Lugano/Varese, Lecco/Asso, direttrice Monza - Garibaldi/Centrale e direttrice Saronno – Cadorna/Passante un treno ogni 30'. Per Milano un treno ogni 15’ (uno per Cadorna, uno per Garibaldi, uno per Centrale ed uno per Passante).
Ora lo senti brianzolo quante te ne dice!!! :mrgreen: :lol: :lol: :lol:

sub-como wrote:Le LP tutte a/da Chiasso via Molteolimpino2
E non solo da brianzolo le senti! :lol: :lol: :lol: