Page 23 of 257

PostPosted: Mon 19 November 2007; 23:58
by bussotto
Non ho parole... con la diffida della provincia mi sembra di capire che addirittura si potrebbero rivolgere ad altri gestori.... il mio pensiero è che si è fatta una grossa cappellata a non inserire i comuni di Monza, Paderno e Garbagnate nell' area urbana milanese...
certo Monza è provincia e può fare tutto quello che vuole, ma onestamente le Milano - Monza (celere + ordinario) di ATM e Rho Arese Garbagnate e Garbagnate Senago Palazzolo di GTM, vuoi per la loro complessità le prine due, vuoi per razionalizzazione dei servizi le altre due, ma le avrei fatte entrare nell' area urbana... il Nord Milano è sicuramente più urbanizzato e avrebbero dovuto agire diversamente..

PostPosted: Tue 20 November 2007; 0:17
by S-Bahn
Non mi sembra si stia discutendo nè dei confini della nuova Provincia e nemmeno, mi pare, dei confini del lotto nord (numero 2) che segue i criteri degli altri 5 lotti di corona della Provincia di Milano. E la ripartizione c'entra ben poco con i confini di una Provincia che all'epoca non era ancora legge.

Si sta piuttosto, mi sembra, discutendo del casino che hanno combinato le aziende, in paricolare AGI-CTNM, e dell'azione o meglio non-azione della Provincia di Milano.

Adesso a quasi 20 giorni dall'avvio del lotto l'Assessore minaccia sfracelli, ma cosa ha controllato prima della partenza su orari e programmi d'esercizio? Cos'ha controllato dei mezzi a disposizione delle aziende, non dico di andare per il sottile, ma almeno vedere che ci fossero abbastanza mezzi per coprire i turni?
E dov'era la provincia i primi giorni del nuovo servizio? Quanto c'è voluto per accorgersi di una situzione che era critica già durante il ponte dei morti e che è esplosa lunedì 5 novembre?

L'Assessore è stato fermo per anni, in particolare negli ultimi critici 6 mesi. Adesso alza la voce anche perchè così si vedono meno le sue responsabilità, ma è poco credibile nelle minacce.

Ma lo dice chiaro, quasi involontariamente "la Provincia prende provvedimenti per tutelare se stessa..." Come dire, si prendono provvedimenti solo se la Provincia rischia di essere accusata di omissione di atti di ufficio, non se la gente rimane a piedi...

Detto questo, che la Provincia si sia svegliata fa solo bene, ma prima doveva succedere il disastro? Disastro chea guardare dentro anche solo di sfuggita nei meccanismi in gioco si poteva scoprire prima....

PostPosted: Tue 20 November 2007; 3:08
by bussotto
Vero quello che dici relativamente alla perimetrazione del lotto 2..infatti il mio era un "desiderata"... per non arrivare a una situazione annunciata..
Che la Provincia sia latitante... è un dato di fatto e consolidato negli anni...
un esempio:
in un mio post avevo fatto l'esempio dell 'autolinea Rho-Lainate-Saronno in gestione in pool a STIE e GTM.
Ebbene, prima del subentro di queste due e parlo del 1/1/89 era in gestione a un privato (la AIRONE -BUS VIAGGI se non sbaglio, che aveva anche la Rho - Pregnana, passata a CTP Groane)... e ti assicuro, prima di allora sulla linea non esisteva nè una palina a ogni fermata, nè un orario spiaccicato su qualche palo della luce...
con la L.R. 14/87 vengono attribuite alle province funzioni tecnico/amministrative delegate dalla regione Lombardia tra cui anche la vigilanza e la sorveglianza del servizio...

Ebbene ma è mai possibile che sia stato il sottoscritto a furia di lettere "sputtanatrici" (passami il termine) e articoli sui giornali a "costringere" qualcuno a far fare il suo dovere?
Guarda caso.. da li a qualche tempo sono spuntate paline e orari.. come funghi...

Aiuto.. siamo sempre punto e a capo... sempre la solita situazione

PostPosted: Tue 20 November 2007; 3:19
by bussotto
In aggiunta a quanto detto sopra relativamnte a sorveglianza e vigilanza del servizio ho trovato un articolo dove si fa menzione del D.M. 448/91 relativamente a "integrità morale, finanziaria e professionale"delle società di tpl...

Non è che possa essere usato dalla provincia come escamotage per dire:
TU mi hai assicurato di aver i requisiti indispensabili per svolgere il servizio... TU di fatto non li hai (vedi il casino successo con BT).. quindi sei TU il colpevole..

come dire ... Matteucci come Ponzio Pilato...

PostPosted: Tue 20 November 2007; 10:01
by teo
Il ritorno di atm è in agguato! :lol:

PostPosted: Tue 20 November 2007; 10:14
by bussotto
Saran balle..... vero?! :wink:

PostPosted: Tue 20 November 2007; 10:55
by Term.Dep.Trezzo
teo wrote:Il ritorno di atm è in agguato! :lol:



A questo punto non penso proprio.
Neanche ATM avrebbe abbastanza mezzi per coprire degnamente Brianza, Cambiago, Carugate e Brugherio dall'1/1.

Comunque ha perfettamente ragione S-Bahn: la gara è del 2003, dov'è stata la Provincia negli ultimi quattro anni ? Non hanno avuto tempo per fare tutti i controlli e le verifiche sulla sostenibilità del lotto ?

Io ho il timore che il sistema dei lotti e delle gare sia solo una bella trovata per permettere a grandi organizzazioni transnazionali (Arriva, Transdev e così via) di succhiare finanziamenti pubblici e poi per quanto riguarda il servizio..... va bhè lasciamo stare.

PostPosted: Tue 20 November 2007; 10:56
by S-Bahn
ATM sul lotto 2 era ben piazzata come linee e depositi, se avesse voluto vincere...

PostPosted: Tue 20 November 2007; 12:23
by teo
Term.Dep.Trezzo wrote:
teo wrote:Il ritorno di atm è in agguato! :lol:



A questo punto non penso proprio.
Neanche ATM avrebbe abbastanza mezzi per coprire degnamente Brianza, Cambiago, Carugate e Brugherio dall'1/1.

Comunque ha perfettamente ragione S-Bahn: la gara è del 2003, dov'è stata la Provincia negli ultimi quattro anni ? Non hanno avuto tempo per fare tutti i controlli e le verifiche sulla sostenibilità del lotto ?

Io ho il timore che il sistema dei lotti e delle gare sia solo una bella trovata per permettere a grandi organizzazioni transnazionali (Arriva, Transdev e così via) di succhiare finanziamenti pubblici e poi per quanto riguarda il servizio..... va bhè lasciamo stare.

Penso che comunque autoguidovie dovrà lasciare i suoi mezzi a chi prenderà il lotto se dovesse accadere.

PostPosted: Tue 20 November 2007; 13:03
by danny1984
Non è possibile che la mancanza di mezzi di BT sia imputabile ad un errore di calcolo sul totale delle linee in concessione?
Mi spiego: tra mezzi nuovi ed ex Ctnm immagino abbiano fatto bene i loro conti di quanti ne bastavano con il servizio che stavano studiando. Alla prova dei fatti però si sono trovati a dover affittare mezzi Atm e di altre aziende Transdev, oltre a buttare sulla strada autisti senza un'adeguata preparazione sui percorsi. Perchè?
A mio avviso le ragioni possono essere 2:
- sono arrivati meno mezzi di quanti previsti, quindi ritardi di consegne
- non hanno minimamente considerato che almeno fino al 1° gennaio 2008 Ctnm avrebbe dovuto garantire l'esercizio di alcune linee di altri lotti non ancora assegnati (Cambiago e Saronno ad esempio), che richiedono mezzi e uomini che potrebbero non essere stati conteggiati nello studio...

PostPosted: Tue 20 November 2007; 13:07
by brianzolo
http://www.infonodo.org/index.php?optio ... 7&itemid=9

Nuovi capolinea e corse potenziate dopo la protesta dei sindaci
— VAREDO —
SONO SODDISFATTI, almeno per il momento, i tre sindaci di Bovisio Masciago, Varedo e Limbiate che venerdì mattina si sono recati in Provincia per incontrare l'assessore alla Mobilità e trasporti Paolo Matteucci. «C'è stato un passo in avanti - sottolinea Sergio Daniel, primo cittadino di Varedo -. Siamo riusciti a risolvere due grossi nodi e già da domani le cose dovrebbero migliorare sensibilmente».


http://www.infonodo.org/index.php?optio ... 6&itemid=9

seregno:UN’INTERPELLANZA è stata presentata da Ferdinando Rosati , consigliere dei Democratici di sinistra, sul futuro del servizio pubblico dei bus urbani, la cui concessione è in scadenza

http://www.infonodo.org/index.php?optio ... 5&itemid=9


ARRIVANO ANCHE gli autobus di Malpensa a portare soccorso alla Brianza umiliata e alla deriva sul fronte del trasporto pubblico. Per cercare di mettere pezze all'avvio disastroso della nuova gestione dei servizi pubblici, che si è rivelato particolarmente critico sull'asta Saronno-Monza, è stato concordato un intervento di emergenza che prevede l'introduzione di cinque nuovi autobus, con relativi autisti, della società Air Pullman, una delle aziende private che compongono il Consorzio trasporti lombardo, aggiudicatario dei servizi della Zona 1 (Milano Nord).

PostPosted: Tue 20 November 2007; 13:14
by gary.mi
S-Bahn wrote:ATM sul lotto 2 era ben piazzata come linee e depositi, se avesse voluto vincere...


Nessuna azienda poteva partecipare a più di due lotti.

PostPosted: Tue 20 November 2007; 13:21
by Term.Dep.Trezzo
gary.mi wrote:
S-Bahn wrote:ATM sul lotto 2 era ben piazzata come linee e depositi, se avesse voluto vincere...


Nessuna azienda poteva partecipare a più di due lotti.



Ma ATM ha vinto il vimercatese con SAB e Legnano con Stie mentre il CAL non ha mico vinto sia Abbiategrasso sia Cesano Maderno e dintorni ?

PostPosted: Tue 20 November 2007; 13:22
by bussotto
C'è una clausola in caso di inadempienza?
Nel senso se come è che BT non riesce a sostenere il servizio.. altre società, o i precedenti concessionari, potrebbero subentrare a prescindere dal numero di lotti vinti ufficialmente in gara?

PostPosted: Tue 20 November 2007; 13:22
by Term.Dep.Trezzo
danny1984 wrote:Non è possibile che la mancanza di mezzi di BT sia imputabile ad un errore di calcolo sul totale delle linee in concessione?
Mi spiego: tra mezzi nuovi ed ex Ctnm immagino abbiano fatto bene i loro conti di quanti ne bastavano con il servizio che stavano studiando. Alla prova dei fatti però si sono trovati a dover affittare mezzi Atm e di altre aziende Transdev, oltre a buttare sulla strada autisti senza un'adeguata preparazione sui percorsi. Perchè?
A mio avviso le ragioni possono essere 2:
- sono arrivati meno mezzi di quanti previsti, quindi ritardi di consegne
- non hanno minimamente considerato che almeno fino al 1° gennaio 2008 Ctnm avrebbe dovuto garantire l'esercizio di alcune linee di altri lotti non ancora assegnati (Cambiago e Saronno ad esempio), che richiedono mezzi e uomini che potrebbero non essere stati conteggiati nello studio...



Cambiago impiega 7 bus e 8 autisti non è certo questo il problema.