Page 17 of 17

PostPosted: Thu 09 November 2006; 16:33
by msr.cooper
Quelli che sostengono il tram, qui dentro, hanno sempre detto che la M5 non era giustificata dai carichi previsti. Quindi dipende da chi dice cosa, non "prima tutti dicevano così, ora tutti dicono cosà"

PostPosted: Thu 09 November 2006; 17:01
by giolumi
avevo altri ricordi, diciamo che la tendenza è questa... allora la tesi sostenuta dai piu era l'insufficenza e oggi e l'esagerazione

nei fatti mi chiedo come si possa rispondere al traffico privato di massa (nell'arteria di accesso alla città più trafficata) con un tram, una ferrovia e una metro gia stracolma a sesto) con un tram non credo che si attirerebbe molta gente, certo forse oggi basterebbe anche, ma se ragioniamo senza prospettiva di crescita finiamo per fare gli errori di chi si oppone alla TAV o si opponeva decenni fa a qualunque grande opera come la stessa mm1, allora eccessiva, oggi stracolma

PostPosted: Thu 09 November 2006; 17:20
by GLM
è vero comuqnue che tempo fa quando si parlava di M5 riferendosi ad un metrò da 40metri e più stretto dei tradizionali, si diceva che era troppo poco, e si invocavano banchine più lunghe e treni da almeno 70metri. poi beh, è probabile che chi adesso tifa per il tram non è lo stesso che tempo fa diceva che ci volevano stazionie treni più grandi..!

PostPosted: Thu 09 November 2006; 17:38
by giolumi
forse non si trattera delle stesse identiche persone, ma che siamo rimasti solo noi due a ricordarci di questo mi sembra strano

PostPosted: Thu 09 November 2006; 21:41
by Jack_A
Personalmente penso che il progetto della M5, una metropolitana leggera che passa esattamente sotto una metrotramvia in sede riservata, correndo esattamente parallela ad 1 km dalla M1, per poi andare ad attestarsi (nei progetti moooolto futuri) allo stesso capolinea di quest'ultima, sia una solenne CA**TA.

Ma al di là del caso particolare, penso che sia sbagliato pensare che "più si sbatte sottoterra meglio è": tutti gli interventi vanno calibrati in funzione delle esigenze, dei costi e delle possibilità tecniche. E non è detto che una metropolitana sia sempre megli di un tram (anche se fa più figo...).

PostPosted: Thu 09 November 2006; 22:01
by giolumi
in teoria (perche in italia va di moda la teoria) la m5 dovrebbe arrivare a monza, e la m1, per quanto parallela, non sarebbe in grado di sopportare un traffico di utneti che cresce sempre piu (speriamo)

PostPosted: Thu 09 November 2006; 22:30
by friedrichstrasse
Il mio parere sulla capacita´della M5.
Secondo me questa linea non s´ha da fare, e´uno spreco, eccetera, tutte cose gia´dette.
In generale, pero´, se si decide di costruire una metropolitana, credo che debba essere fatta bene, non rachitica per risparmiare tre lire.
Quindi, la M5 ha due difetti gravi: primo, che nasce su una direttrice che dovrebbe essere potenziata in un altro modo; secondo, che viene fatta nascere nana. Criticare questi due aspetti non e´contradditorio, tanto piu´che il discorso delle dimensioni vale, A MAGGIOR RAGIONE, per il ramo orientale della M4.

PostPosted: Thu 09 November 2006; 23:23
by S-Bahn
Dico anch'io quello che mi ricordo.

C'era chi sosteneva che la M5 è un "doppio doppione" (del tram sul breve raggio, della ferrovia sul medio-lungo tra Milano e Monza). Io ero e sono tra questi e ho il sospetto (non ho le "carte" in mano) che i dati sull'utenza siano stati taroccati per giustificare M5, ma nessuno è andato per il sottile, tanto "paga il privato". Peccato che il capitale pubblico per rendere possibile l'operazione ammonta ormai al 90% del totale.

Poi c'era anche chi diceva, non so in che proprozione numerica, "dal momento che costruiamo una metropolitana, perchè ne limitiamo per sempre la futura capacità con fermate corte?". Il ragionamento, anche se non sono tra quelli che lo fanno, non è del tutto sbagliato. Una metro non è upgradabile nella "geometria" dell'infrastruttura, inoltre si si è deciso di puntare su una metro evidentemente non si vogliono potenziare gli altri mezzi della gerarchia dei trasporti e puntare tutto sul metrò.
A questo punto, e ammesso che si vada fino in fondo col progetto senza fermrsi come probabile a Bignami o anche prima, potrebbe anche darsi che serva una certa capcità, sebbene dettata da scelte non razionali e dalla doppia "mortificazione" di integrazioni "in alto" nella scala gerarchica (treno) e "in basso" (tram e bus).

PostPosted: Fri 10 November 2006; 10:49
by giolumi
ah ecco.... adesso saltano fuori anche le vecchi posizioni... (con simpatiche capriole)

non c'è dubbio che se il traffico di utenti è quello attuale la m5 (specie se si ferma solo a bignami) è praticamente inutile, è innegabile

il fatto è che non si tiene conto ne dell'inevitabile prolungamento alnche oltre monza bettola (senza il quale basterebbe un tram, anche nromalissimo tram con i soli semafori asserviti magari), ne si tiene conto che l'obbiettivo è quello di sostituirsi al mezzo privato sulla direttrice principale di Milano, prtendo da uno dei piu grandi "serbatoi" di pendolari come è la brianza per portarli in centro (a parte che tutto il nord di milano è un enorme "serbatoio") mi credo in tutto questo un tram veloce e una metro leggera cosa possano servire?

la gerarchia e devastata dalla m5? perche? il tram serve gli utenti localo, la metro quelli di tutto l'asse raccogliendo, in appositi nodi, gli utenti locali di altre linee locali, la ferrovia serve per gli spostamenti sopratutto oltre monza (dimentichiamo tutta l'area oltre monza? il treno a monza dovrebbe arrivare già pieno, se l'obbiettivo è limitare le macchine)!

a mio parere l'unica cosa che non rispetta ne le gerarchie ne l'obbiettivo di ridurre il traffici privato è la ridotta dimensione della metro.

PostPosted: Fri 10 November 2006; 11:23
by S-Bahn
giolumi wrote:ah ecco.... adesso saltano fuori anche le vecchi posizioni... (con simpatiche capriole)
Quali capriole e di chi?
la gerarchia e devastata dalla m5? perche?
Non ho usato questa espressione e non volevo dire questo.
Quello che volevo dire è che per caricare la M5 (e anche per mancanza di risorse, visto che è un problema) da una parte si ridurrà il servizio tranviario o almeno non si fa nulla per renderlo veloce e regolare e dall'altra non si punta sul potenziamento della ferrovia.
Con i soldi di uno kilometro di M5 (o due se si vogliono fare le cose in grande) si sistema una buona volta la Milano-Monza raddoppiandone la potenzialità, e questo raddoppio viene a vantaggio di 150 Km di linee della Brianza. Ma di questo non si parla. Nessuno spinge in questa direzione e pochi capiscono il problema. Tutti a guardare M5 e a cercare soldi che non ci sono. Goggi andava una volta al mese a Roma per M5, ma non l'ho mai visto muovere un dito per la ferrovia che toglierebbe più traffico dalle strade, perchè? Perchè qualcuno si accorgeva che è più importante di M5?

PostPosted: Fri 10 November 2006; 17:51
by giolumi
certo potenziamo anche la ferrovia, cosi possiamo incrementare i treni per lecco e como e ciò che c'è in mezzo, non ho alcun dubbio.

i soldi? è sempre la stessa scusa, poi quando c'è bisogno appaiono all'improvviso, la storia dei soldi è vecchia, è solo questione politica, certo avere la moratti non so che vantaggi ci possa portare, specie se fa i giochetti come quello di ieri con il documento dell opere 2007-2009 inventato la sera prima, ma questo è ot e fuori tema

anzi diro di piu, non solo fare la m5 da garibladi a monza, ma la biforcherei verso ovest, per coprire ancora più hinterland

il problema è il numero di utenti, non l'essere paralleli ad altre linee o alla ferrovia, ce ne fossero anche tre di ferrovie e tre di metro, cancelleremmo ogni scusante a chi usa la macchina!