Page 2 of 9

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Thu 04 October 2012; 22:35
by friedrichstrasse
Appunto, imprevidenti. Non ci voleva molto per lasciare delle fasce di rispetto intorno alla linea, prevedere una piazza davanti alla stazione, tutelare l'asse alberato Milano-Monza, eccetera :wink:

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Thu 04 October 2012; 22:41
by fra74
Sulla fascia di rispetto d'accordo, ma prevedere quando è stata costruita che da lì a 60 anni la popolazione di Sesto si sarebbe raddoppiata ogni 20 anni è un po' troppo ;)

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Thu 04 October 2012; 22:46
by friedrichstrasse
No, ma Sesto non è passata da 5.000 a 100.000 abitanti dalla sera alla mattina: è stato fatto un grande piano di lottizzazione industriale all'inizio degli anni '20, ma è mancato il piano regolatore delle zone residenziali e delle vie di comunicazione.

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Fri 05 October 2012; 1:30
by S-Bahn
Vero ma anche compresibile.

In Italia (non a Berlino) nessuno pensava che il treno servisse per muovere le masse di persone a distanza suburbana (e a parte Milano e Napoli nessuno lo pensa ancora adesso :mrgreen: ).
La diffusione dell'auto era lenta in tutta Europa e lentissima in Italia fino al '50, le strade bastavano e avanzavano ed era del tutto fanta pensare che si sarebbero riempite.
Le esigenze di mobilità tra Milano e la Brianza, comunque di un paio di ordini di grandezza sotto gli attuali, erano soddisfatte dalle tranvie extraurbane che proprio negli anni '20 furono potenziate e radicalmente rimodernate, salvo buttare tutto alle ortiche una trentina di anni dopo...

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Fri 05 October 2012; 9:46
by costaro0
Davide wrote:Grazie ancora anche di questi due ritagli e della bella cartolina.
Che dire, le date non coincidono, ma la cosa secondo me più rilevante è il prolungamento al così detto Quartiere Garibaldi. Posto che non l'ho mai sentito nominare, il Villaggio Pirelli è al Campo dei Fiori! Quindi quell'articolo si riferisce al prolungamento dell'autolinea al Campo dei Fiori, sorto pertanto principalmente per la presenza degli operai e impiegati della Pirelli di viale Sarca.

Per completezza mostro questo ritaglio dell'8 Marzo 1961.
Unità 8mar1961.JPG
Unità 8mar1961.JPG (182.56 KiB) Viewed 6442 times

Pur con le solite imprecisioni dei cronisti (oggi non è cambiato un gran che rispetto ad allora) dal testo sembra di capire che nelle ore di punta dei giorni feriali l'autolinea per piazza Gramsci sarebbe stata prolungata lungo via XXV Aprile fino a Via Mantegna, in località Quartiere Garibaldi.
Potrebbe anche essere, come ho detto, un'imprecisione del cronista; magari si intendeva che la linea avrebbe attraversato il Quartiere Garibaldi (che mi sembra logico possa trovarsi in via Garibaldi) arrivando fino a via Mantegna in località Campo dei Fiori. Di sicuro, i prolungamenti da piazza Gramsci a Campo dei Fiori e da piazza Costa a Borgo Misto sono stati inizialmente attuati solo nelle ore di punta feriali, e solo in un secondo momento sono stati estesi all'intero servizio festivi compresi.

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Fri 05 October 2012; 15:27
by friedrichstrasse
S-Bahn wrote:Vero ma anche compresibile.


Mica tanto, il caso di Sesto anteguerra è proprio un caso da manuale di pessima urbanistica, rilevata e criticata già all'epoca.
Il resto del tuo discorso è corretto, ma la situazione sestese ha un solo caso paragonabile: la Bovisa.

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Fri 05 October 2012; 15:43
by Davide
Ah, caspita! Quindi fra marzo e aprile, per circa un mesetto, ci sarebbe stata un'autolinea sul suddetto percorso, che in seguito sarebbe stato coperto dal prolungamento della Milano-Cinisello dell'ATM? O ho interpretato male io, e la delibera si riferisce direttamente al successivo prolungamento entrato in vigore un mese più tardi?

Comunque no, il Quartiere Garibaldi - che non trovo riportato su nessuno dei testi che ho - dev'essere per forza il quartiere sorto su iniziativa della Pirelli al Campo dei Fiori. La via Garibaldi a Cinisello era edificata già dagli ultimi anni dell'Ottocento / primi del Novecento, e le successive interposizioni di palazzoni e complessi residenziali sono sempre avvenute su iniziativa privata o di cooperativa e non hanno mai assunto il nome di quartiere.* Svelata l'andata (via Garibaldi era pertanto percorribile in uscita da Cinisello), resta il mistero del ritorno, per cui vedrei probabile un transito da XXV Aprile / Frova, con rientro da nord in piazza Gramsci. Fra l'altro di piazza Gramsci ricordo da piccolo i transiti con la fermata davanti a Quasart e il giro del sagrato.. ma non son mai riuscito a trovare immagini né recenti né storiche.

* Sono diversi anche a Milano i quartieri sorti per iniziativa dell'IACP che riportano nomi del tutto differenti dal luogo in cui si trovano. Un esempio su tutti il Quartiere Fabio Filzi (1935-1938) in via Illirico, sopra Argonne.

Ad ogni modo allego un'immagine della via Frova a Cinisello, scattata dal campanile di Sant'Ambrogio e caricata dal Comune (http://www.comune.cinisello-balsamo.mi. ... article324). Demolita nel '94 sulla sinistra (dove c'è il posteggio) l'ultimo vecchio edificio rimasto sulla via Frova (la cort de la Valsapera), si notino ancora gli olmi davanti a Villa Ghirlanda, sulla destra, in seguito abbattuti per i cantieri della metrotranvia.

Image

A titolo di confronto, oggi più o meno è così.

Image

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Sun 07 October 2012; 0:26
by costaro0
Io sarei per un'interpretazione diversa e più semplice.
Cioè, che in marzo il Comune di Cinisello abbia dato il suo benestare alla proposta ATM di prolungamento dell'autolinea già esistente da Piazza Gramsci al Quartiere Garibaldi, che a questo punto mi sembra proprio che fosse a Campo dei Fiori. Il prolungamento è poi stato attuato nell'aprile successivo.
Il cronista è stato un po' approssimativo, e forse ha scambiato il semplice prolungamento con una nuova autolinea. Del resto, raramente ho visto una cronaca sui trasporti pubblici priva di errori o confusioni.
Quello che sembra evidente è che in effetti la via Garibaldi era percorribile in direzione periferia.
Forse lo scarso traffico del 1961, e magari anche le poche auto in sosta consentivano di percorrere la strada in entrambi i sensi.
A Milano città era una situazione piuttosto comune: numerose strade cittadine oggi a senso unico erano percorribili in entrambe le direzioni; negli anni sessanta è stato necessario renderle a senso unico, e di ciò hanno fatto la spesa diverse linee automobilistiche, in modo particolare i servizi speciali festivi, che evidentemente avevano forti difficoltà di transito in strade piuttosto strette e sempre più intasate.
Ovviamente non sono in grado di dire quando il percorso dell'autolinea sia stato sdoppiato, con andata per via XXV Aprile e ritorno per via Garibaldi. Spero infuturo di riuscire a trovare qualche altra informazione.

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Sun 07 October 2012; 14:06
by Cristian1989
^^ Un pò ovunque le vecchie strade strette che una volta erano a doppio senso, oggi sono a senso unico o addirittura pedonali (o con ZTL particolari)! :wink:
Sarebbe da scoprire quando ha iniziato a usare i sensi unici (verso Campo dei Fiori da via XXV Aprile e verso Milano da via Garibaldi) e quando ha iniziato a percorrere in entrambi i sensi via XXV Aprile (che penso sia cosa più recente, ricordo l'attivazione della ZTL di via Garibaldi a metà anni '90).

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Sun 07 October 2012; 14:08
by avc
una curiosità come mai così tanta attenzione al tpl di cinisello? manca un topic sulla storia dei trasporti a milano!

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Tue 09 October 2012; 14:33
by Slussen
Perché abita a Cinisello :lol:

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Tue 09 October 2012; 14:34
by Cristian1989
^^ avc vorrebbe un topic sulla storia della 94 attuale (molto breve)... :lol:

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Tue 09 October 2012; 17:19
by Davide
Anche perchè di Milano le pubblicazioni specialistiche sulla storia dei trasporti pubblici o delle singole reti (molto nei limiti) si sprecano.. :wink: Di Cinisello il massimo che esiste è qualche notizia sommaria sull'esercizio tramviario storico.

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Sat 20 October 2012; 19:01
by Davide
Da Delcampe.it. :P :P Piazza Costa!

Image

Re: Storia dei trasporti pubblici a Cinisello Balsamo

PostPosted: Sat 20 October 2012; 19:24
by S-Bahn
Proprio da metà anni '60