Page 9 of 11

PostPosted: Thu 26 October 2006; 14:09
by Patrick
ottima soluzione quella del 33 o dell'11 da rimembranze che passando per via pini sfocierebbero in via rombon e da lì potrebbero proseguire sino a segrate, creando in questo modo la famosa tranvia lambrate-segrate di cui tanto si parla in periodo pre elettorale

PostPosted: Thu 26 October 2006; 14:12
by EUSEBIO
LUCATRAMIL wrote:In altra discussione che non trovo più avevo propugnato l'allungamento del "sedime" tranviario da Rimembranze di Lambrate a Rubattino /Segrate-lavanderie. Al posto della Innocenti sono sorti quartieri cospicui e non credo che 54 e 75 siano comode. Lo stesso risultato potrebbe ottenersi anche allungando il 5 oltre la cerchia ferroviaria, ma non so se vi è lo spazio.

Analogo prolungamento sarebbe possibile per il 33, da Via Porpora, per tutta Via Ronbon, per fare capolinea alla fine del Q.re Feltre, magari facendo capolino e capolinea di fronte al Lamber Park.


E pensare che la S5/S6 passano a circa duecento metri da via Rubattino (parallele ad essa); consentendo l'accesso dietro al CESI e ci fosse una stazioncina stile Segrate potrebbero addirittura fare capolinea là...

PostPosted: Thu 26 October 2006; 14:15
by Patrick
più volte è stata proposta una stazione a redecesio di segrate (tra lambrate e segrate) sul tracciato s5/s6 perchè l'attuale stazione segratese è troppo decentrata rispetto al contesto urbano.. basta vedere una cartina per rendersene conto.. in questo modo la stazione redecesio servirebbe i quartieri lavanderie, redecesio, rubattino, cesi, etc

PostPosted: Thu 26 October 2006; 18:55
by teo
Mi piacciono queste idee dei prolungamenti tranviari oltre il confine milanese! :wink:

PostPosted: Fri 27 October 2006; 0:34
by 54er
LUCATRAMIL wrote: Al posto della Innocenti sono sorti quartieri cospicui e non credo che 54 e 75 siano comode.


Comode lo sono perchè alla fine in 5 minuti ti portano a Lambrate, il fatto è che non sono sufficienti (non considero neanche la 75 visto le frequenze al di sopra dei 20 minuti). Hanno lasciato tutta quella zona dove prima c'era solo terra bruciata e ora invece sorgono palazzoni residenziali, centri per anziani, Mediaworld, Esselunga, complessi scolastici, in mano ad una linea sola (54) per lo più con le stesse frequenze (se non di meno) di 10 anni fa quando li non c'era niente (mi ricordo che in via Pitteri i conducenti tiravano a tavoletta!).
Basterebbe intensificare le frequenze della 75, in particolare vedrei bene una 75 rossa funzionante tutto il giorno sulla tratta Lambrate/Redecesio oppure Lambrate/Lavanderie sempre via Redecesio!

PostPosted: Fri 27 October 2006; 10:05
by Patrick
purtroppo pare che gli amministratori della rete di superficie siano molto miopi dinnanzi a queste cose... io iniziai questa discussione parlando del prolungamento della 55 da rombon a segrate(lavanderie)... di cui se ne parla da oltre 6 anni, ma che rimane attualmente inattuato perchè il comune segratese non vuole sborsare 60 mila euro ad atm

PostPosted: Fri 27 October 2006; 11:32
by paco_74
teo wrote:Mi piacciono queste idee dei prolungamenti tranviari oltre il confine milanese! :wink:


comunque se ne era parlato più di 15 anni fà all'epoca di Pillitteri.

nello specifico, l'11 fino a segrate, il 19 e 33 fino a Baranzate di Bollate, l'8 sino alla stazione delle FNM (oggi LeNord)

PostPosted: Fri 27 October 2006; 14:10
by LUCATRAMIL
Il problema è sempre che non è ATM a pianificare ma il Comune. Non so a che serva l'Agenzia per la Mobilità, alla quale scrissi anche di altri prolungamenti (es. binari del 16 da Cuoco, poi Bologna, Brenta M3, Ortles indi Ripamonti) la quale dovrebbe decidere tenendosi in contatto con gli altri assessorati: "dove state costruendo nuovi quertieri? Lì? Bene, prevediamo un asse tram/bus/Metro; là? Bene, allunghiamo quella linea"
Ciao pep! fantascienza. :cry:

Forse è giusto che spetti al Comune, ma non vedo una grossa attività di programmazione al riguardo e soprattutto non sembra interloquire con ATM: a che servono i calcoli che fa quest'ultima sul carico delle linee?

PostPosted: Fri 27 October 2006; 14:42
by S-Bahn
A dire il vero del prolungamento delle linee traviarie oltre il confine comunale si era paralto intorno al 1975, anzi sembrava cosa fatta...

PostPosted: Fri 27 October 2006; 14:46
by Patrick
a dire il vero mi pare che il sito dell'agenzia per la mobilità non venga aggiornato da un paio d'anno..

PostPosted: Sat 28 October 2006; 0:10
by skeggia65
Caschiamo sempre lì. I prolungamenti vanno fatti in accordo con i Comuni interessati, e (soprattutto) con la Provincia. Qualche anno fa sembrava cosa fatta, con la gara d'appalto che passava tutta la prima fascia dell'hinterland ad ATM, la quale avrebbe dovuto cedere alcune zone di interurbane. Poi è arrivato Penati e ha annullato tutto, senza presentare alcun piano alternativo, solo parole di programmazioni, blablablablablabla.........Lo stesso signore che è stato sindaco di Sesto S. Giovanni; in quella veste tuonò ripetutamente contro il pedaggio della tangenziale, causa della congestione della sua città per via del traffico di automobilisti che saltavano il casello. Ora che lui ha il controllo delle tangenziali, indovinate dove si trova la barriera di Sesto?

PostPosted: Sat 28 October 2006; 0:21
by paco_74
così, non si và mai avanti

PostPosted: Sat 28 October 2006; 0:27
by skeggia65
Nono, qualcosa che avanza c'è: il naso di Penati!!!! :lol:

PostPosted: Sat 28 October 2006; 11:28
by Patrick
a proposito di tangenziali trovo scandaloso quel casello posto al raccordo tra la est e la nord a sesto... 1.50 euro!!! io sono costretto a tagliare dentro sesto per evitare di pagare ogni volta quel benedetto pedaggio... non si potrebbe levare??? ne guadagnerebbe molto sesto in termini di vivibilità e inquinamento... cmq tornando ai prolungamenti: attualmente i comuni sono sull'orlo del baratro, figuriamoci se pensano a prolungare linee sul loro territorio... a segrate aspettiamo la 55 da tanti anni e il comune non vuole tirar fuori quei 60 mila euro necessari ad atm per attivare il nuovo percorso... se consideriamo i soldi che girano nei bilanci comunali, 60mila euro sono una bazzecola.

PostPosted: Sat 28 October 2006; 11:30
by teo
Ci credo tanto loro mica usano i mezzi!