Modifiche rete tranviaria ATM

Discussioni sulla rete passata, presente e futura

Moderators: Hallenius, teo

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby msr.cooper » Tue 14 April 2009; 13:11

Autotreno wrote:Si però i disabili che fruiscono dei mezzi sono davvero pochi

Nessuno si è mai chiesto il vero perché?
Non è che i disabili vogliono muoversi ma non lo possono fare a causa dell'aleatorietà del sistema (non possono sapere se la vettura in arrivo potrà accoglierli, se la fermata di discesa sarà attrezzata, ecc...)? Se poi aggiungiamo le difficoltà che un handicappato può incontrare anche solo a poter avanzare lungo un normale marciapiede, mi sembra ovvio che quasi tutti preferiscano un servizio door-to-door.
Se uno gira minimamente all'estero si accorge subito che sui mezzi pubblici ci sono molti più disabili che qui a Milano.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby trambvs » Tue 14 April 2009; 13:11

^^
trambvs
 
Posts: 16860
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby Stadtbahn » Tue 14 April 2009; 14:07

tipico problema di domanda e offerta di trasporto
esiste una domanda di trasporto da parte dei disabili
l'offerta ATTUALE di trasporto è di fatto il servizio door to door perché per i motivi ben esposti da cooper l'offerta sui mezzi convenzionali non è attrattiva
l'interazione tra la domanda e l'offerta porta a un equilibrio che vede il 99% dei disabili servirsi dei servizi door to door e l'1% dei mezzi convenzionali (percentuali sparate tanto per fare l'esempio)
se miglioro l'offerta dei mezzi convenzionali si avrà una NUOVA situazione di equilibrio in cui l'interazione tra domanda e offerta porterà a un maggiore uso dei mezzi convenzionali, ovviamente a parità di domanda
il ragionamento per cui "adesso nessun disabile prende i mezzi convenzionali" non vale più nel momento in cui tale configurazione cambia
detta così sembra una banalità, ma molto più spesso di quanto si creda, anche in sedi istituzionali, si fa una fatica bestiale a far passare questo concetto apparentemente ovvio
altro tipico esempio è quello dei semafori
se cambio un semaforo e intervengo su fasi e cicli sono in grado di intervenire sulla capacità della strada e far sì che cambino i percorsi di una parte di coloro che attraversano quel dato incrocio, facendo sì che il totale dei veicoli che lo interessano da prima a dopo CAMBI e non resti costante
scusate l' :ot:
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby skeggia65 » Tue 14 April 2009; 22:43

Oltre alle motivazioni mostrate da Cooper, ci sono altri validi motivi permigliorare l'accessibilità dei mezzi.
L'accresciuta percentuale di persone anziane con difficoltà a muoversi che,pur non essendo disabili, trovano difficoltoso accedere ai mezzi pubblici, dati i gradini. Oppure vogliamo un esercito di "vecchi bacucchi" (definizione di mio suocero, ultrasettantenne e autoinseritosi nella categoria) che vanno in giro in auto a rompere le gonadi tutto il dì. Avete presente l'automobilista "col cappello" che gira il SAbato o la Domenica? Immaginate di averne in giro venti volte di più e tutta la settimana.
La possibilità, per chi ha figli piccoli, di salire con passeggini o carozzine. Oppure un esercito di mamme a zonzo in SUV tra parchi, pediatri e balle varie (mamme che, quando i figli andranno a scuola, si trasformeranno in mamme antismog).
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15909
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby Slussen » Wed 15 April 2009; 0:46

Tremendo l'automobilista col cappello :shock:
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby msr.cooper » Wed 15 April 2009; 9:29

Peggio ancora se targato Como! 8--)
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby LUCATRAMIL » Wed 15 April 2009; 14:29

Ma quelli targati CR sono (erano) peggio o autoironici?
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby GLM » Wed 15 April 2009; 17:49

perchè como? io preferisco guardare con sospetto quelli tagati venezia! :lol:
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby mat327_5700 » Wed 15 April 2009; 22:16

Scusate, perchè Como e Venezia :?:
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby gabri mi tn » Thu 16 April 2009; 14:24

Mio nonno diceva che quelli di BG e NA sono i pericolosi!!! (E su uno non c'è dubbio 8--) )

Cmq... http://www.youtube.com/watch?v=ERd1-kjxt6c... <<< sarà cambiato qualcosa?
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby danny1984 » Thu 16 April 2009; 14:26

Non ho ancora sentito citare i Varesotti!
:ot: (un bel taglio e buttare tutto in OT mi sa che ci sta...)
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby serie1928 » Thu 16 April 2009; 15:28

^^ Buoni quelli :!: :mrgreen:
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11769
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby friedrichstrasse » Thu 16 April 2009; 16:40

Dalle mie parti è meglio evitare i targati CR. :wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby Autotreno » Thu 16 April 2009; 18:36

I leggendari sono comaschi e varesotti...
Comunque resta sempre meglio il door to door,anche per l'assistenza che possono ricevere,invece che costringere il resto del mondo a scomode spese di adattamento oltrechè alla monotonia dei parchi mezzi,beh per il resto aggiungo che visto che scendo spesso in Barcelona non ci siano tutti questi disabili a spasso in carrozzella,poi allora facciamo si che i mezzi si riempiano di carrozzine?
No non ci arrivo,bisogna che si facciano le cose in modo da agevolare la fluidità del trasporto,secondo le norme applicate in modo rigido il più possibile.
In modo che se ipotiziamo una movimentazione tipo "caserma"ognuno rapidamente faccia la sua fila salga si sieda se trova posto o scorra via se non lo trova senza impicciare per appoggiarsi qua e la come fanno tanti,loss rauss rapidità ed efficenza
Scusi,dovrei andare dove abita una mia amica... :Prego mi dica in che zona,e la signora:Mah c'è una chiesa;ed io,beh sarà Santa Rita? E la signora si rivolge ad una che l'accompagna e fa... Non ci siamo è inutile non sanno mai nulla questi qui...
Autotreno
 
Posts: 538
Joined: Thu 20 March 2008; 10:54
Location: Milano (Nowhere)

Re: Modifiche rete tranviaria ATM

Postby lico » Fri 17 April 2009; 15:54

le "scomode spese" comunque avvantaggerebbero molte altre persone tra cui gli anziani, comunque non e' giusto che un poveretto in carrozzina non deve avere la possibilita' di vivere come gli altri girando come vuole per MIlano invece di essere caricato e scaricato a destinazione. Adesso stiamo a vedere che l'eventuale incarrozzamento di un disabile fa perdere tempo alla fluidita' del servizio pubblico quando quest' ultimo perde mediamente 10, 15 minuti ogni ora per i semafori e altrettanti per l' indisciplina del traffico privato.
comune di milano svegliaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
lico
 
Posts: 2669
Joined: Thu 09 August 2007; 22:59
Location: rosate

PreviousNext

Return to Linee di superficie

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests