Page 1 of 1

cambio manuale e automatico

PostPosted: Sun 19 June 2011; 17:52
by avc
mi stavo chiedendo come sia la situazione in giro per l'italia dei pullman turistici e non (anche di linea). Ormai sono tutti automatici o ce ne sono ancora tanti con cambio manuale? a me pare che si vada sempre più x il cambio automatico in generale sia pullman turistici Gt che di linea... (di linea da parecchio tempo però es i bus ex sila sono manuali alcuni)

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Sun 19 June 2011; 18:36
by Federico_2
Io mi domando perchè esiste ancora il cambio manuale... ormai ha ancora senso? Non mi riferisco solo ai pullman, ma anche alle auto, alle moto

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Sun 19 June 2011; 20:18
by S-Bahn
Costi e compattezza, soprattutto se un cambio automatico deve essere controllabile e dolce. Una cambiata non prevista di una moto in piega può avere effetti disastrosi sulla perdita di aderenza.
Sto parlando di mezzi con decine di cavalli di potenza e un ampio range di velocità. Uno scooter con variatore continuo di rapporti è altra cosa.

Sia chiaro che non sono contrario al cambio automatico perché "toglie il piacere della guida" e penso che la sua diffusione aumenterà ancora. E' solo una questione di pro e di contro.
Abituato al cambio manuale da decenni e usando poco l'auto in città, personalmente non sento una gran necessità di qualcosa che cambia marcia per me. L'automatismo ce l'ho io nei movimenti :D

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Sun 19 June 2011; 23:52
by skeggia65
Personalmente spero in un calo dei prezzi per i cambi automatici. Quelli di adesso permettono sia la modalità manuale sia quella automatica. Si unisce il "piacere di guida", del quale si può godere su determinate strade, alla comodità dell'automatico, sfruttabile in città in mezzo al traffico.
Ora come ora la mia scelta è sul manuale, per pura questione di costi.

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Mon 20 June 2011; 7:49
by avc
il cambio automatico è meglio perchè ti permette di fare più attenzione alla guida senza dover pensare al cambio...comunque nessuno ha risposto alla mia domanda...

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Mon 20 June 2011; 9:36
by trambvs
Autobus urbani/suburbani con cambio manuale mi pare non ne esistano più in vendita, qualcosa invece dovrebbe esistere ancora per quanto riguarda gli extraurbani, mentre sui linea (alto di gamma a parte), sono previste generalmente entrambe le soluzione.
Un po' diversa invece la questione dei derivati (autobus di dimensioni medie/piccole a motore anteriore su telai di derivazione camionistica), dove spesso viene per ovvi motivi offerta ancora la trasmissione manuale e, in alternativa agli automatici "puri", automatizzata con funzione sequenziale.

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Mon 20 June 2011; 10:03
by avc
cioè sequenziale tipo tiptronic cioè che scali le marcie senza usare la frizione?

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Mon 20 June 2011; 10:12
by trambvs
Una breve spiegazione da non esperto quale sono:
- automatico: cambio nato come tale, può essere a rapporti (mi pare i più recenti arrivino fino a 8) o a variazione continua;
- automatizzato: trasmissione concepito come manuale, ma in cui la frizione e spesso anche il passaggio di marcia vengono gestiti da una centralina;
- sequenziale: una funzione (presente sia sui primi, ma non a variazione continua, sia sui secondi) che consente di intervenire manualmente nel cambio dei rapporti, ma senza la presenza della frizione e agendo su un azionamento non diretto come nel cambio manuale.

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Mon 20 June 2011; 16:43
by Federico_2
Il normale cambio automatico in uso sulle auto in Italia (Dualogic) prevede sia il sequenziale che l'automatizzato, in modo che il guidatore puo' scegliere durante la marcia.

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Mon 20 June 2011; 19:16
by Cristian1989
^^ Il cambio automatico lo vedo bene solo su mezzi di lavoro dove bisogna prestare maggiormente azione (vedi bus e anche camion), ma nelle auto (a parte per motivi necessari) mi sembra una cavolata... :roll:
Non è il cambio manuale a distrarre gli automobilisti e a renderli più pericolosi, ma altre abitudini errate, vedi parlare al cellulare (nonostante fosse vietato), fumare, truccarsi (per le donne), ecc...

Re: cambio manuale e automatico

PostPosted: Tue 21 June 2011; 0:12
by skeggia65
Concordo. Non è il dover cambiare o meno che distrae il conducente. Cambiare marcia è una di quelle azioni che si compiono senza doverci pensare.
Nondimeno, nella guida quotidiana il cambio automatico sarebbe una gran comodità, nel traffico cittadino fatto di prima -seconda -frenata - prima - frenata - prima - seconda - semaforo - ecc.ecc. In autostrada non c'è nessuna differenza, una volta in marcia, capita spesso di dimenticare di avere cambio e frizione per parecchi chilometri. Restano le strade "da guidare": certe provinciali, le strade di montagna, dove chi prova piacere nella guida può (entro i limiti del CDS, s'intende) divertirsi, mentre altri preferirebbero avere il cambio automatico.