Attraversamenti pedonali

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Attraversamenti pedonali

Postby skeggia65 » Wed 07 January 2015; 16:54

Corriere della sera wrote:«Di fronte a un calo generale delle vittime da incidente stradale i morti e i feriti sulle strisce rappresentano il 30% del totale, sono le vittime più frequenti della strada». E la cosa più grave è che «Si evidenzia come questo fenomeno sia legato a un’assenza di senso civico».

Non so, mi sono perso qualche lezione di Italiano.
A me questa pare un'affermazione assoluta, priva della possibilità che vi possano essere concause o cause diverse da quella citata, ovvero "l'assenza di senso civico".
Solita qualità scarsa, molto scarsa del giornalismo italiota. Lo stesso che alimentò e favorì il completamento della devastazione del servizio tranviario a Milano.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Attraversamenti pedonali

Postby S-Bahn » Wed 07 January 2015; 17:58

A parte che dice testuale «Si evidenzia come questo fenomeno sia legato a un’assenza di senso civico», dice legato, non esclusivamente legato o dovuto solo a...
ed è vero che è anche legato ad una assenza di senso civico, ma soprattutto perché scannarsi per quanto ha scritto non so chi su questo benedetto articolo quando sappiamo benissimo che ha evidenziato un aspetto, giusto, ma non ha fatto un esame complessivo? Perché ritornarci con tale insistenza e soprattutto perché si sente la necessità di negare il 100% dell'articolo come se fosse indispensabile sparargli addosso per dire che ci sono anche problemi di segnaletica?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Attraversamenti pedonali

Postby skeggia65 » Wed 07 January 2015; 19:21

Non mi pare di aver dato l'impressione di aver negato il 100% dell'articolo. Mi pare piuttosto che l'articolo abbia dimenticato una percentuale (a mio parere non indifferente e comunque incisiva) di cause degli incidenti.
E mi lamento della segnaletica di Milano, ma a Roma (appena vista) la situazione, complici anche un'illuminazione più scarsa e una condizione generale della pavimentazione indecente, è anche peggiore. E, guarda caso, è più alta la percentuale di coloro che non rispettano la precedenza ai pedoni. Solo carenza di senso civico?
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Attraversamenti pedonali

Postby S-Bahn » Thu 08 January 2015; 2:15

Che l'articolo parlasse SOLO del mancato rispetto della precedenza non solo non l'ha contestato nessuno ma l'abbiamo ribadito almeno venti volte, senza esagerare.
Appurato questo, la relazione che suggerisci tra condizione delle strade e rispetto di una norma è secondo me forzata e non dimostrata. A mio avviso una cosa dipende poco o nulla dall'altra ma entrambe sono figlie di una trascuratezza che è superiore nella capitale e in cui la differenza di efficienza e comportamento tra i ghisa e i pizzardoni è marcata e oggettiva.

Ci capiamo o c'è qualche problema?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Attraversamenti pedonali

Postby skeggia65 » Thu 08 January 2015; 14:57

A mio avviso invece sono legate. Dato che sono uno che si ferma alle strisce, e che a volte si accorge all'ultimo di pedoni poco visibili, segnaletica erosa da traffico e intemperie. Ovvero, a volte (non poche) le condizioni per rispettare le norme non ci sono, perché non si nota il titolare della precedenza o la situazione che la impone.
Però può essere che nella Brianza la segnaletica sia in condizioni buone, e che i loro abitanti non siano in grado di capire cosa significa avere a che fare con strisce cancellate, cartelli mancanti e illuminazione sbagliata.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Attraversamenti pedonali

Postby S-Bahn » Thu 08 January 2015; 15:10

:D :D
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Attraversamenti pedonali

Postby serie1928 » Thu 08 January 2015; 16:32

Ma così, a sensazione, come sono i vostri comportamenti ed esperienze sulle strisce pedonali, sia come guidatore sia come automobilista? Cercando di essere oggettivi.

Per qaunto mi rigurda da automobilista:
automobilista: essendo di formazione "teutonica", direi che mi fermo nel 90% dei casi in cui vedo il pedone, che chiaramente intende attraversare. Nel restante 10% ricadono tutte le possibili casisitiche, dalle più bieche :mrgreen: alle più nobili. Questo rigurada il 70% delle situazioni con presenza di pedoni.
Del restante 30%, direi il 60% sono pedoni che sono in "ritardo" e non godono di precedenza, un 10% manifestamente non vogliono attraversare, un altro 10% mi fanno cenno di passare, mentre posso stimare un 20% di situazioni di cui non ho consapevolezza certa.
Le situazioni con presenza di pedoni rappresentano il 10% degli attraversamenti pedonali che mi capita di incrociare durante i miei tragitti, in aggiunta fino un 2-5% di situazioni "inconsapevoli", ovvero di attraversamenti del tutto "non visti".

In altri termini, sempre riferito al 10% delle situazioni "con pedoni":
nel 63% dei casi mi fermo
nel 18% i pedoni non godono di precedenza
nel 3% i pedoni non intendono attraversare, a volte mi fermo comunque
nel 3% i pedoni rinunciano alla precedenza
nel 6% non saprei cosa dire
nel 7% ai pedoni ho fatto chiaramente un torto, per colpa , distrazione o dolo :mrgreen: .

Da pedone invece:
nel 80% dei casi si ferma la vettura che "punto"
nel 10% si ferma la macchina che sta dietro
nel 10% "non insisto" 8--)
Ovviamente nel approcciare le strisce cerco di regolare il passo da prevenire "rotte di collisione", accelerando (raro) o rallentando (frequente).
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Attraversamenti pedonali

Postby S-Bahn » Thu 08 January 2015; 16:47

Non so essere così preciso.
Tendo a fermarmi sempre o quasi sempre quando un pedone attraversa, o meglio cerca di attraversare.
Qualche volta non mi fermo per non indurre il pedone ad attraversare quando sono convinto che per la situazione (veicoli intorno a me, moto soprattutto, che mi danno la sensazione che non si fermino anche loro), potrei metterlo in pericolo invece di fargli una cosa giusta e dovuta. Ma sono casi rari.

Da pedone cerco di evitare che l'automobilista si fermi. Questo avviene o per evitare un braccio di ferro su chi si ferma (sempre perdente per il pedone), ma anche per evitare di fare fermare inutilmente qualcuno, per esempio non faccio fermare un'auto dietro alla quale c'è il vuoto, aspetto 3 secondi e passo.
Quando ho visto che c'è margine per passare e la situazione è chiara, senza alibi per l'automobilista, allora passo e lo faccio con decisione, affinché l'autista non abbia alibi o dubbi.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Attraversamenti pedonali

Postby msr.cooper » Thu 08 January 2015; 16:54

Io in 2/3 dei casi faccio passare il pedone (questo significa che in 1/3 dei casi non lo faccio).
Quello che noto è che il mio comportamento cambia molto in base alla zona in cui mi trovo a guidare: in Brianza sono spesso indisciplinato, mentre a Milano, al contrario, mi fermo praticamente sempre. Allo stesso modo, da pedone, trovo che sia più facile avere la precedenza attraversando una strada di Milano piuttosto che una in Brianza.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Attraversamenti pedonali

Postby S-Bahn » Thu 08 January 2015; 16:59

Sarebbe interessante capire perché avviene questo. In parte è il mix tra urbano ed extraurbano nella tipologia della strada (l'extraurbano a Milano è praticamente assente).
Comunque un fenomeno del genere, ma più da pedone, l'ho notato anch'io. Per la cronaca non vedo sensibili differenze tra Milano e Monza, almeno su strade centrali. In Brianza le cose peggiorano, ma più che altro mi sono spaventato a Como, che pure non è un paese ed è al confine con la Svizzera. Se si ferma un automobilista suonano le campane!
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Attraversamenti pedonali

Postby serie1928 » Thu 08 January 2015; 17:09

@msr.cooper: Chiaramente la casistica cambia da luogo a luogo, soprattutto come pedone. Personalmente ritengo di avere un comportamento alla guida abbastanza "neutro": la guida è un fatto scientifico non uno stato umorale. Ovviamente il MIO umore incide, ma non quello del luogo in cui mi trovo. Chiaramente il seguire le regole risulta più facile in alcuni posti che in altri, ma cerco comunque di far prevalere la "regola" alle "eccezioni diffuse" :wink:
Come pedone, invece, concordo con S-Bahn, "oso" di più dove il comportamento è più confidente, dove ne conosco la "logica" frutto di esperienza: non mi metto a litigare con un automobilista francese o, peggio, parigino, ma con uno tedesco seppure in trasferta mi misuro sicuramente.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Attraversamenti pedonali

Postby msr.cooper » Thu 08 January 2015; 17:10

La presenza di rotatorie è un altro fattore da tenere in considerazione. Oltre ad essere progettate con l'intento di non far fermare il flusso di traffico, obbligano l'automobilista a prestare attenzione a tutta una serie di elementi che spesso fanno passare in secondo piano la presenza di persone in attesa di attraversare.
Lì il pedone può mettersi il cuore in pace.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Attraversamenti pedonali

Postby friedrichstrasse » Thu 08 January 2015; 17:14

msr.cooper wrote:Allo stesso modo, da pedone, trovo che sia più facile avere la precedenza attraversando una strada di Milano piuttosto che una in Brianza.


Urca, a me Milano in confronto a Lodi sembra Nap... ehm Il Cairo :shock:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Attraversamenti pedonali

Postby serie1928 » Thu 08 January 2015; 17:17

@msr.cooper: in che senso? Perchè nella rotatoria ci sono due comportamenti discordanti: in entrata della rotatoria il pedone può attraversare abbastanza agevolmente, ma poi sul ramo di uscita la situazione è più critica, sia perchè gli automobilisti tendono a riaccelerare, sia perchè essi sono ancora "distratti" dalla rotatoria stessa. In modo particolare coloro che svoltano alla "prima uscita". Quasi-quasi mi vien da suggerire l'obbligo di fare almeno un giro nella rotatoria prima di uscire 8--)

friedrichstrasse: è tutto relativo :wink: In confronto a Lodi, il cimitero di Musocco "pullula di vita"...scherzo :mrgreen:
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Attraversamenti pedonali

Postby friedrichstrasse » Thu 08 January 2015; 17:19

Ma non era Bonn ad essere più morta del cimitero di Chicago? :P
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests