L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby msr.cooper » Thu 28 August 2008; 22:25

L'Italia che non ama i mezzi pubblici... o meglio: Ecco perché fuori dall'Italia li amano (o almeno li usano)

Treni e autobus speciali per il concerto di Madonna.
30 agosto 2008, Aerodromo di Dübendorf.


Se questa non è musica per le vostre orecchie: il vostro biglietto per il concerto di Madonna è anche un biglietto per i mezzi pubblici. Così, con il biglietto del concerto, il 30 agosto potete viaggiare gratis da ogni località della Svizzera a Dübendorf e tornare nella notte tra il 30 e il 31 agosto.

Per godervi Madonna pienamente, farete meglio a raggiungere Dübendorf e a ritornare con i mezzi di trasporto pubblici. Poiché ci siamo prefissati l’obiettivo di riportarvi a casa dopo il concerto, fino alle ore 2.00 da Dübendorf partiranno con una cadenza di 6 minuti dei treni navetta per la stazione di Zurigo HB. Qui troverete le coincidenze per le principali città di tutta la Svizzera. Complessivamente nella notte del concerto viaggeranno per voi circa 130 treni, treni della rete celere e autobus speciali. Nel Cantone di Zurigo la rete notturna ZVV sarà come sempre in servizio fino alle ore 4.00 del mattino.

Informazioni importanti e consigli per il vostro viaggio di ritorno!

In base alle nostre stime, dopo la fine del concerto circa 60000 viaggiatori torneranno a casa utilizzando il treno e l’autobus. Pertanto alla stazione di Dübendorf si dovranno calcolare lunghi tempi di attesa. Vi preghiamo quindi di pianificare tempo sufficiente per il viaggio dall’area del concerto di Dübendorf fino alla stazione di Zurigo HB.
Dalle ore 23.00 alle ore 2.00, ogni 6 minuti circola un treno della rete celere da Dübendorf a Zurigo HB senza fermate intermedie. Il tempo di percorrenza Dübendorf–Zurigo HB è di ca. 15 minuti.
Per poter mantenere la cadenza di 6 minuti, abbiamo bisogno della vostra collaborazione attiva. Distribuitevi lungo l’intero marciapiede, salite sulle carrozze di testa e di coda, raggiungete subito l’interno del veicolo, lasciate libere le porte. Più velocemente salirete a bordo, più velocemente saremo in grado di viaggiare.
Gli ultimi treni notturni speciali delle FFS per tutte le città della Svizzera attenderanno a Zurigo HB i treni della rete celere provenienti da Dübendorf.

Inoltre la rete celere e gli autobus della rete notturna ZVV circoleranno per tutta la notte. I supplementi notturni ZVV e THURBO sono inclusi nel biglietto del concerto.


letto per caso su http://mct.sbb.ch/mct/it/reiselust/frei ... adonna.htm

Questa sì che è pianificazione attenta del servizio per gli eventi speciali!!!
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby skeggia65 » Fri 29 August 2008; 0:11

^^ Lo dico sempre.....Bossi ha sbagliato a chiedere federalismo e secessione. Doveva chiedere l'annessione alla Svizzera!!!!!
GLM wrote:mirabilandia invece pare ci tenga molto al treno, tant´é che gli autobus arrivano poco prima dell´arrivo dei treni e ripartono verso il parco divertimenti poco dopo della loro ripartenza. poi non é da trascurare che, almeno in estate, c´é un servizio di tpl con bus, che sia l´11 per riccione e rimini, o il 4 per bellaria, che garantisce collegamenti a ottima frequenza (intorno ai 10minuti) tutta la notte tutte le sere.

Vero, ho visto diverse persone prendere il treno per andare a Mirabilandia; però resta sempre pubblicizzato il servizio (incluso nel biglietto) della Bonelli bus.
Vero che c'è un servizio a ottima frequenza, sia dell'11 che del 4. Ma ci mettono entrambi un'era geologica, mentre ci potrebbe essere (se solo si pianificassero gli orari) un ottimo servizio su ferro, lungo tutta la riviera Romagnola. Da Rimini a Riccione in treno ci vogliono pochi minuti, nello stesso tempo l'11, certe sere, percorre una settantina di metri!
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby serie1928 » Sat 30 August 2008; 0:53

^^ Gli Svizzeri non ci accetterebbero mai :!: Troppi stranieri :!:
Dobbiamo fare la secessione, conquistare la Svizzera (compito molto arduo, hanno i panzer persino nei fienili :!: ) ed infine eleggere capitale Berna e mantenere la costituzione elvetica :!:
Bandiera: quadrata, con "Rosa camuna" bianca in campo rosso :wink: (e poi...voglio anche la "Rosa Camuna Rossa" :D )
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby EuroCity » Wed 03 September 2008; 19:12

A proposito, nell'ultimo spot di Aldo, Giovanni e Giacomo (con la famosa musica di "Rendez Vous"), alle fine uno di loro dice, all'incirca col tipico accento ticinese: "Atezzo paghi, hai chiamato Lugano, zifolotto!"... :lol:

Ergo, che vuol dire "zifolotto"? :?:

P.S.: Oooh: finalmente 4000 post - adesso mi rilasso un po'...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby linea 91 » Thu 04 September 2008; 8:29

zifolotto : è come il nostro pirla .... stupido ...
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby EuroCity » Thu 04 September 2008; 9:32

Ah, grazie: avevo immaginato che era qualcosa del genere... :!: :lol:
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby Trullo » Sat 13 September 2008; 16:34

Dichiarazioni di ieri del Presidente del Consiglio

"Io sono presidente del Consiglio di un Paese molto solido, con alto livello di vita e di benessere. Siamo il sesto contributore dell'Onu, il terzo dell'Ue, il terzo Paese al mondo in quanto a presenza di militari in aree di crisi. Abbiamo un 83% di case di proprietà, più auto pro capite di ogni Paese europeo, più telefonini e tv che in qualsiasi Paese dell'Ue. E per me un altro motivo di orgoglio - è che possediamo il 72% del catalogo delle opere d'arte e di cultura d'Europa, e il 50% di quelle mondiali...abbiamo 100.000 tra chiese e case storicheSono anche presidente del Consiglio del Paese che ha la squadra campione del mondo di calcio. Ma anche la squadra di club che ha vinto di più al mondo, dopo quella di Bernabeu.. ."

Mi astengo dal commentare il resto, ma considerare motivo di orgoglio avere più auto in media dagli altri Paesi europei denota perfettamente l'ignoranza e incultura in tema di trasporti dell'italiano medio, e del suo degno rappresentante. Io mi sarei sentito più orgoglioso di avere la rete di trasporto colletttivo (ferroviario, aereo e locale) più efficiente d'Europa...
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sat 13 September 2008; 19:06

Ha detto proprio così o è stato frainteso? :wink:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby Trullo » Sat 13 September 2008; 19:30

Stavolta, non c'è bisogno di smentita, il 90% degli italiani la pensa come lui..
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby EuroCity » Sat 13 September 2008; 19:35

Hergé - l'autore di Tintin - l'aveva già previsto negli anni '50, un tipo così (vedi oggi):

Image

... ovvero quello che "deve" correre - in auto! - a tutti costi, senza (voler) sapere dove si va a finire... :shock: :lol:
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby indaco1 » Sun 14 September 2008; 11:46

Non ho letto tutto il 3d quindi non so se questa considerazione e' stata fatta.

La diffusione del trasporto aereo e l'arrivo dell' AV potrebbe contribuire significativamente a rilanciare il trasporto pubblico.

Se infatti le persone si abituano a pensare che spostandosi con la propria auto ci mettono significativamente piu' tempo, si abituano ad arrivare appiedati in un'altra citta' e quindi a basarsi sui mezzi pubblici.... questo potrebbe spostare qualche equilibrio.

Forse ancora di piu' l'AV, perche' potrebbe diventare una specie di metro' regionale o interregionale, per alcuni.

Mentre con l'aereo spesso la soluzione e'... prendo un'auto a noleggio quando arrivo e mi comporto come sono abituato (lo ammetto, in vacanza di solito faccio cosi'....).

Ultima nota forte ma per me non trascurabile.... Il fatto che ci siano mezzi di trasporto pubblici "sexy" veloci e luccicanti potrebbe contribuire a togliere quell'aura di "sfiga" a chi non si sposta seduto su quattro sacchi di gomma pieni d'aria.... E modificare un po' il rapporto dei cittadini con il trasporto in sede protetta. Forse...
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 14 September 2008; 13:21

Il TP "sexy" è fatto di servizi sensati e regolari, di orari semplici e senza buchi, di interscambi che funzionano e poi magari anche, ma solo poi, di mezzi luccicanti.
In altre parole un TP "attraente" lo si ottiene quando l'obiettivo è quello di fornire all'utente un servizio comodo ed efficace.

Qualunque AV luccicante, per esempio, se è pensata di proposito per non essere integrata con la rete regionale, è un'AV che si luccica addosso da sola, ma taglia fuori metà della clientela.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby Trullo » Sun 14 September 2008; 16:14

A quanto giustamente scrive S-Bahn a proposito di cos'è il TP sexy, aggiungo: una politica tariffaria razionale, con integrazione tra i vari operatori, tariffe trasparenti, agevolazioni per famiglie e utenti abituali (non c'è niente da inventare, basta copiare i nostri vicini)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby indaco1 » Sun 14 September 2008; 21:50

Voglio precisare che non sono favorevole ai lustrini e alle paillettes.

Sono tra quelli che pensano (dopo aver letto in giro la situazione) che fare treni da 300km/h con una alimentazione diversa da tutto il resto della rete ha senso solo se prima sistemi le piccole/grandi cose meno vistose e soprattutto meno costose che riducono i tempi di percorrenza e migliorano l'efficacia della rete.

Pero' e' inutile nascondere che c'e' un pregiudizio verso i mezzi pubblici, come del resto da titolo del 3d, e questo e' legato alle abitudini ma anche all'immagine che la gente si fa dei mezzi pubblici.

Se incominciamo a far salire i manager su dei bei treni per andare in aereoporto invece che andarci in taxi (se non altro perche' andare in taxi quando l'aereoporto non potra' piu' essere sotto casa diventa costoso e anche rischioso), poi magari quando questi tornano a casa portano la famiglia a fare una gita con la bici+treno invece che tirare fuori il SUV dal box.

Per invertire la tendenza il fatto che gli aerei, i treni av, i servizi aereoportuali... tanto per incominciare.... offrano un livello di servizio migliore che andando in auto puo' aiutare parecchio.

Io ancora ricordo quando ero piccolo, negli anni '70, che la metro' era percepita come il modo di gran lunga piu' veloce per attraversare la citta', e niente mi cava dalla testa che a Milano i mezzi pubblici siano un po' meglio che altrove anche grazie al fatto di avere avuto da tanto tempo fa un paio di decenti linee di metropolitana. A suo tempo era sexy, ma ancora oggi e' piacente nonostante l'eta'.

Poi so benissimo che in certi casi raggiungi un miglior rapporto costi benefici pittosto che con una sola costosa linea metro', con magari piu' linee di tram di superficie in sede protetta e con semafori asserviti, di pari costo complessivo.

Ma una passettino alla volta. Invertire una tendenza non e' facile. Vediamo se il fatto di arrivare in centro a Firenze in 1:30, lo stesso tempo per attraversare la citta' in una brutta giornata di ingorghi, fara suonare qualche campanella nella testa di qualcuno.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Mon 15 September 2008; 10:04

Ho capito e sono d'accordo, tuttavia la ciliegina puoi metterla sulla torta, non al posto della torta.
Fuor di metafora, l'immagine è importante (antìè che esiste da sempre la pubblicità, il marketing ecc...) ma deve appoggiarsi sulla sostanza, cioè i fondamentali del TP devono essere garantiti e consolidati, altrimenti ogni iniziativa "sexy" rischia di essere un autogol.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 28 guests