Nuova numerazione autostrade italiane

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby S-Bahn » Fri 03 September 2010; 9:32

Ormai per le statali (valassina, comasina, varesina) siamo alla variante della variante della variante, complicata dalla riclassificazone delle statali a provinciali e dal declassamento a viabilità comunale dei tracciati storici
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby serie1928 » Sat 04 September 2010; 0:42

S-Bahn wrote:Ormai per le statali (valassina, comasina, varesina) siamo alla variante della variante della variante, complicata dalla riclassificazone delle statali a provinciali e dal declassamento a viabilità comunale dei tracciati storici

Sulla "Vecchia Comasina" (la strada con il tram), bisognerebbe mettere il cartello: "Inizio SC nm, fu SS35 ora chiamata SP ex SS35". :mrgreen:
Esiste un catasto stradale (o dovrebbe esistere in base al CdS), in cui sono elencate le caratteristiche e la proprietá della strada, ed, immagino, anche il suo numero "univoco". Usare quest´ultimo no?
Ed incominciamo a togliere le sigle "SS", "SR", "SP" dalla cartellonistica, mettendo maggiormente in evidenza il numero: a 2 cifre (+ lettera) per le statali, a 3 cifre per le regionali e a 4 cifre per le provinciali (numerazione univoca nazionale tale da non avere due numeri uguali in province diverse).
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby S-Bahn » Sat 04 September 2010; 1:45

Altra complicazione: il passaggio delle SS a Provinciali non ovunque è stato fatto con criterio univoco.
Non ho adesso gli elementi precisi ma parlando con un appassionato di cartografia mi diceva che i collegamenti a rilevanza statale a volte sono rimasti tali e a volte sono passati di competenza provinciale, oppure sono rimasti statali su parte del tracciato e divenuti provinciali sulla rimanente parte, così come la quota di riclassificazioni varia sensibilmente da regione a regione.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby lucaf1 » Sat 04 September 2010; 3:14

User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby jumbo » Sat 04 September 2010; 9:16

altra complicazione: in alcune regioni le strade sono di competenza provinciale (in lombardia, ad esempio), per cui si parla di strade provinciali e di strade statali passate alle competenze provinciali (SP e SP ex SS).
in altre sono di competenza regionale (ad esempio in veneto), per cui si parla di strade regionali (SR e SR ex SS).
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby S-Bahn » Sat 04 September 2010; 11:18

Ma che belle riforme abbiamo fatto in questi ultimi anni! :mrgreen:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby friedrichstrasse » Sat 04 September 2010; 12:10

jumbo wrote:altra complicazione: in alcune regioni le strade sono di competenza provinciale (in lombardia, ad esempio), per cui si parla di strade provinciali e di strade statali passate alle competenze provinciali (SP e SP ex SS).
in altre sono di competenza regionale (ad esempio in veneto), per cui si parla di strade regionali (SR e SR ex SS).

Le strade statali erano state devolute alle regioni; ma alcune regioni, che per scelta non hanno un ufficio stradale regionale, e quindi non hanno strade regionali, è stato giocoforza devolvere ulteriormente le competenze alle province. A quelle stesse province che tanti semplicioni istruiti vorrebbero abolire.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby S-Bahn » Sat 04 September 2010; 12:27

Mantener le statali come erano, invece di innescare un guazzabuglio a pioggia, non era meglio? Anche perchè non è stata eliminata la classificazione di statale.
Solo alcune statali di interesse minori e alcune tratte storiche affiancate da varianti potevano essere direttamente devolute alle provincie e ai comuni, senza passare per il teatrino regionale.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby jumbo » Sat 04 September 2010; 12:36

basterebbe che la denominazione della strada non fosse legata a qual è l'ente gestore.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby S-Bahn » Sat 04 September 2010; 15:44

Forse sì, però la denominazione era figlia di una una appartenenza che aveva un senso.
Statali per gli itinerari statali, provinciali per viabilità extraurbana e sovracomunale ma comunque di interesse locale, comunali per la viabilità locale.

Era una strutturazione logica e comprensibile. Se dobbiamo fare riforme e attribuzioni tanto per farle, forse è meglio lasciare le cose come stanno. C'era un problema da risolvere? I costi/Km di manutenzione sono forse cambiati?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Imbecillità trasportistiche

Postby friedrichstrasse » Sat 04 September 2010; 16:20

S-Bahn wrote:Forse sì, però la denominazione era figlia di una una appartenenza che aveva un senso.
Statali per gli itinerari statali, provinciali per viabilità extraurbana e sovracomunale ma comunque di interesse locale, comunali per la viabilità locale.


Non era proprio così, ad esempio i tratti urbani di attraversamento non erano numerati come strade statali. Le SS 11 e 35 entrano a Milano, scompaiono, e riescono dall'altra parte. Questo dal 1928, cioè ben prima della costruzione delle tangenziali. Idem per le città minori.

Ma il problema maggiore era il caos sulle strade del meridione d'Italia, dove:
- quando si costruiva una variante (a spese dello Stato) non venivano declassate le vecchie tratte ANAS, la cui manutenzione continuava a gravare sullo Stato :bash: . Al Nord, invece, le varianti portavano automaticamente alla declassazione delle vecchie tratte, com'è ovvio; in più al Nord molte varianti furono comunque costruite dagli enti locali, e statalizzate successivamente, vedi nuova Comasina, nuova Valassina, nuova Vigevanese, nuova Paullese :bash:
- venivano statalizzate anche infime stradette di campagna, di nessuna importanza, allo scopo di far risparmiare la manutenzione alle disgraziate province di quelle zone.

Quindi, quale buon senso si può opporre a una sistematica corruzioni delle regole del vivere civile?
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Nuova numerazione autostrade italiane

Postby serie1928 » Sat 04 September 2010; 16:47

Ovviamente concordo con Jumbo: basterebbe indicare gli "itinerari nazionali", "regionali" ed "europei", indipendentemente dal proprietario della strada e del suo numero di "registro catastale". All'utente interssa poco sapere di chi è la proprietà ( ed in ogni caso questo sarabbe da segnalare con targhe un po' meno invadenti), bensì sapere che segueno il numero "11" p.e.egli partirà da Torino ed arriverà a Venezia (o è Rovigo?), con uso o senza della A4.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Nuova numerazione autostrade italiane

Postby S-Bahn » Sat 04 September 2010; 18:45

A dire il vero la tradizionale classificazione e denominazione in strade statali e strade provinciali più che dare all'utente informazione sull'ente proprietario, informava e confermava sul tipo di itinerario su cui si trovava.
Che bello invece adesso che lo stesso itinerario per un tratto è provinciale, per un altro è statale e per un terzo è regionale, con i numeri che cambiano un po' sì e un po' no (magri riportati come ex SSnn). :wall:

@friedrichstrasse, che le statali scomparissero in alcuni ambiti urbani, dove di fatto la maglia stradale cambia il carattere di una ex-strada nazionale, ci sta, è una eccezione giustificate e non è un problema.

Che in alcune regioni le tratte rimanessero statali anche dopo le varianti (bis, ter e addirittura quater) è un malvezzo che non giustifica la distruzione di un sistema razionale di classificazione e che in ogni caso continua abbastanza imperterrito. Ho anche il sospetto che proprio in "quelle regioni" il trasferimento di competenze agli enti locali sia stato più parziale che altrove, aumentando e non diminuendo la disparità di trattamento.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Nuova numerazione autostrade italiane

Postby lucaf1 » Sun 05 September 2010; 1:48

comunque il codice della strada prevede che alla classificazione amministrativa corrisponda la sua funzione

Per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade, come classificate ai sensi del comma 2, si distinguono in strade "statali", "regionali", "provinciali", "comunali",

http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=no ... &id_dett=2
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Nuova numerazione autostrade italiane

Postby S-Bahn » Sun 05 September 2010; 12:52

Ma leggi e decreti di devoluzione sono andati in contrasto con questo comma, anche perchè ci sono regioni che hanno strade regionali e altre che non ne hanno. E' poi palese che c'è qualcosa che non torna quando uno stesso itinerario è un po' statale e un po' provinciale...

E' chiaro che è tutto un accrocchio. La Sicilia, ed è solo un esempio, in quanto isolata dal continente non dovrebbe avere strade statali ma solo strade regionali, ma non è così, prendiamo, sempre ad esempio, la 118 tra Palermo e Agrigento, un percorso tra l'altro di interesse ormai locale e poco trafficata, visto chi i suoi 146 Km sono praticamente tutti in curva e ci vogliono almeno 3 ore per percorrerla.

Viceversa un'arteria di ben altra importanza interregionale, oltre che tratta di una relazione internazionale, come la Statale 11 padana superiore, è un po' provinciale e un po' regionale... Ma vi pare?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests