Autostrade

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Autostrade

Postby jumbo » Fri 04 November 2016; 11:48

Posto che le selle Gerber di Annone hanno funzionato egregiamente per 50 anni e che ispezioni e manutenzioni dovrebbero essere fatte sia su strutture come queste, sia su strutture con altri schemi statici, negli ultimi tempi sono più in voga soluzioni di diverso tipo.
Su queste luci e questo tipo di scavalchi negli ultimi anni si usa molto l'impalcato misto acciaio/cls, spesso continuo su più campate (quindi iperstatico), oppure travi in c.a.p. prefabbricate (isostatiche).
https://goo.gl/maps/DF65Fjn9HPu
https://goo.gl/maps/vprRbjcA8fq
https://goo.gl/maps/hpbw4jUBLcD2
https://goo.gl/maps/C3rwWWhueDq

La pila in asse normalmente si evita perchè impedisce il corretto funzionamento della barriera spartitraffico, tuttavia in alcune situazioni viene usata lo stesso.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Autostrade

Postby S-Bahn » Fri 04 November 2016; 11:57

Se lo spartitraffico non è largo solo un metro, una pila nel mezzo non dovrebbe dare problemi. Allo stesso modo allora anche le pile sul lato esterno della carreggiata sarebbero un problema.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Autostrade

Postby Astro » Fri 04 November 2016; 12:00

Domanda a voi esperti (non ne so una cippa, tengo a precisarlo): quali sono i problemi di ponti come quello di Paderno d'Adda (in metallo) oppure quelli costruiti in mattoni almeno un secolo fa, con archetti abbastanza stretti (tipo questo)?
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Autostrade

Postby S-Bahn » Fri 04 November 2016; 12:11

Premesso che non sono un esperto ma provo a dire la mia. Il cemento armato è duttile, permette diverse forme, spessori contenuti, ampie campate e, probabilmente, costi di costruzione inferiori.
La manutenzione però a me sembra un grande problema. Nessuno sa quanto dura il cemento armato in buone condizioni ambientali. Si ipotizzano 100 anni ma di preciso non sia.
Il cemento infiltrato e sottoposto a gelate e sale marino si sa che è messo male dopo pochi decenni.

Vicino a casa mia c'è un ponte del 1165. E costruito in pietra e mattoni. Ha dubito diverse piene del Lambro ma è ancora in piedi.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Autostrade

Postby jumbo » Fri 04 November 2016; 12:17

S-Bahn wrote:Se lo spartitraffico non è largo solo un metro, una pila nel mezzo non dovrebbe dare problemi. Allo stesso modo allora anche le pile sul lato esterno della carreggiata sarebbero un problema.

le pile sul lato esterno le puoi allontanare dalla barriera in genere senza trovare grandi ostacoli
lo spartitraffico normalmente è largo il minimo per permettere la deformazione della barriera dove non hai la pila , quindi in totale in genere è sui 2,5 m (barriere comprese). si tratta di bilanciare un incremento di larghezza dello spartitraffico (non localizzato, ma estensivo per tutta la linea, non puoi continuare a deviare a destra e sinistra la strada ad ogni cavalcavia) di 1.5-2 m circa per permettere la libera deformazione della barriera prima di andare a contatto della pila (e quindi maggiore ingombro sul territorio), con invece l'uso di impalcati di luce doppia. in genere si sceglie la seconda.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Autostrade

Postby jumbo » Fri 04 November 2016; 12:21

S-Bahn wrote:Nessuno sa quanto dura il cemento armato in buone condizioni ambientali. Si ipotizzano 100 anni ma di preciso non sia.

Questo era vero negli anni '60. Oggi si sono fatti studi, prove, e banalmente sono passati decenni e si è potuto misurare come hanno funzionato le diverse situazioni.
Nella progettazione si tiene conto della aggressività ambientale e si prendono i conseguenti accorgimenti per minimizzarne gli effetti.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Autostrade

Postby S-Bahn » Fri 04 November 2016; 12:28

Quindi, come siamo messi a durata nelle situazioni più tipiche?
In ogni caso non si ha esperienza diretta su comportamento sul lungo periodo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Autostrade

Postby Astro » Fri 04 November 2016; 12:29

@S-Bahn:
Ok, i costi di costruzione sono sicuramente inferiori (d'altronde, ci si mette molto meno a colare il cemento che non a mettere mattone su mattone).
Ma vogliamo confrontare, dal punto di vista paesaggistico, il ponte dell'A4 col ponte autoferroviario di Paderno?
Non che sia esattamente un belvedere nemmeno il secondo, ma e' moooolto meglio del primo.
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Autostrade

Postby jumbo » Fri 04 November 2016; 12:33

La domanda non è "come siamo messi a durata".
Si progetta con la durata prefissata dalle norme, che per costruzioni normali è 50 anni e per altre costruzioni viene maggiorata.
In ogni caso ispezioni e manutenzioni periodiche vanno fatte.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Autostrade

Postby S-Bahn » Fri 04 November 2016; 12:50

Chiedevo qualche ordine di grandezza sulle durate che sono stimate con le attuali conoscenze.

Comunque resta fondamentale la manutenzione (che non si fa col 7,5% delle risorse mentre il 92,5% va in nuovi progetti).
Fatevi con google street il giro della MI-Meda...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Autostrade

Postby skeggia65 » Fri 04 November 2016; 13:33

S-Bahn wrote:
Vicino a casa mia c'è un ponte del 1165. E costruito in pietra e mattoni. Ha dubito diverse piene del Lambro ma è ancora in piedi.


E quanti ponti dell'epoca son durati pochi decenni o anche meno? Quanti sono crollati prima ancora di essere terminati?
Quanti carichi da 100 tonnellate hanno dovuto reggere?

Questi sono paragoni che non vogliono dire nulla.

Epoche diverse, tecniche diverse, materiali diversi, esigenze diverse.
L'unica cosa in comune è che sono ponti, per il resto è come paragonare una biga a una Honda CBR.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Autostrade

Postby Trullo » Fri 04 November 2016; 14:32

S-Bahn wrote:Fatevi con google street il giro della MI-Meda...

Mi hai preceduto, volevo dire che giusro ieri Moglie mi faceva notare delle crepe su più di un ponte della Milano-Meda
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Autostrade

Postby serie1928 » Fri 04 November 2016; 15:18

Riporto da SSC:
[url]http://www.edilportale.com/news/2016/10/progettazione/cavalcavia-di-lecco-come-e-perché-è-crollato_54737_17.html[/url]
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11757
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Autostrade

Postby S-Bahn » Fri 04 November 2016; 15:29

Skeggia il ponte di San Gerardo non regge 100 tonnellate perché non è certo progettato per questo ( o magari anche li regge ma non c'è modo di verificarlo) ma non è questo che volevo dire.
Volevo dire che il degrado del materiale "pietra" è molto più lento che non il degrado del calcestruzzo. Questa non è una opinione sentimentale, si sa che il cemento si degrada e i manufatti hanno una scadenza in tempi relativamente brevi, tipo 50 anni.
Poi alcune configurazioni sono sensibilissime al degrado se non sono oggetto di attenta manutenzione, tipo le selle Gerber, come abbiamo purtroppo scoperto.
E non è per niente vero che il paragone è così fuori luogo, anche perché era incentrato sulla resistenza nel tempo.

Edit
Serie, l'articolo linkato l'avevo visto e conferma le congetture che abbiamo fatto che sono sostanzialmente allineate all'articolo di lecco news.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Autostrade

Postby S-Bahn » Fri 04 November 2016; 19:28

Su una cosa però non sono assolutamente d'accordo con l'intervistato dell'articolo, quando a proposito del transito del carico eccezionale scrive
NESSUNO ha progettato il cavalcavia per quel carico, NESSUNO ha costruito il cavalcavia per quel carico.


Ma mi sembra folle che in una strada dove c'è spazio per la circolazione simultanea di 4 camion non la si progetti per questa probabilissima evenienza. Inoltre è vero che il carico eccezionale non era in asse, ma anche due camion accodati da 45+45 tonnellate (che costituiscono un carico uguale o quasi a quello del carico eccezionanale) non lo sono, e chissà le migliaia di volte nella vita di un ponte che capita che passino due camion accodati a breve distanza.

L'unica spiegazione logica è l'ammaloramento del gradino, magari di un solo appoggio dalla parte del camion. Se il problema fosse di superamento del carico di progetto che avviene al solo passaggio di due camion, il ponte stava su tre settimane dopo l'inaugurazione e poi cadeva, e tutti gli altri prima o poi.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 17 guests