Page 133 of 163

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Sat 16 February 2019; 14:06
by Hallenius
Lo scopo è in effetti quello di fornire accessibilità da tutte le origini suburbane lungo il percorso.
Allo stesso tempo mi sono posto comunque il problema del tempo di percorrenza e da un rapido sguardo all'orario ho avuto i seguenti risultati:

Cadorna - Malpensa T2 0:43 (MXP)
Centrale - Malpensa T2 0:57 (MXP)
Repubblica - Gallarate 0:52 (S5)
Segrate - Gallarate 1:09 (S5)

Manca il tratto tra Gallarate e Malpensa che non credo porti via più di dieci minuti, non mi pare ci sia questa grandissima differenza.

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 18 February 2019; 13:16
by Lucio Chiappetti
Sui tempi di percorrenza, le due linee S per l'aeroporto di Monaco non mi sembrano fulmini di guerra.
Sul percorso, vedo che Hallenius propone un raccordo nuovo tra Forlanini FS, l'aeroporto e da li' a Segrate, mi pare richiedere piu' costruzione e invasione di terreno di qualcosa che colleghi una stazione di testa a Linate alla ferrovia esistente.

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 11 March 2019; 14:56
by Hallenius
Alitalia, ecco come M5S vuole far vedere le stelle a Ryanair e EasyJet

In particolare mi pare rilevante il paragrafo sui voi intercontinentali a Linate.

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 11 March 2019; 15:01
by Carrelli1928
Il M5S presenta un disegno di legge che di fatto sfavorisce le compagnie aeree low cost, come Rayanair, proprio mentre il governo e Ferrovie dello Stato provano a salvare Alitalia facendo accordi con Delta e EasyJet


Sul serio? Davvero? M5S vuole deliberatamente ostacolare un’impresa che funziona per salvarne un’altra che ha saputo solo chiedere soldi da svariati anni a questa parte? Sul serio la soluzione è “non so migliorare quello che va male, peggioriamo quello che va bene”?

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 11 March 2019; 20:21
by jumbo
Sono dei Re Mida al contrario, almeno come intenzioni. Vogliono trasformare in merda tutto quel che toccano.

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 11 March 2019; 20:50
by Viersieben
Beh, saranno contenti gli studenti che le avversano...

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Tue 12 March 2019; 3:02
by MMMM
S-Bahn wrote::-)

Onestamente non ho capito bene cosa stanno combinando questa volta.

Semplice:
riguardo i fenomeni: sono come sempre convinti nella loro arroganza di valere miliardi di miliardi, coloro i quali usano altre compagnie sono ignoranti e non capiscono che sbagliano, salvo mantenerli e salvarli costantemente
riguardo i governanti: credono di poter cambiare le cose all'interno della sopracitata Azienda. Nessuno c'è mai riuscito! compagnie arabe fuggite (con perdite di miliardi) Air France, Klm, AF + Klm, Delta, tutti hanno ridotto partecipazioni o hanno abbandonato il campo perdendoci miliardi. Ricordo che Ball (che non è certo uno che si fa ettere i piedi in testa) non è riuscito nemmeno ad ottenere 1 euro dai dipendenti per i trasferimenti da/per sede esterna ( e sull'argomento ci sarebbe da aprire un capitolo...).
Attualmente dopo le 38593893 richieste di acquisto, buste da avvocati ecc. la realtà è una, la stessa che si ripete da anni: colui il quale compra un' Azienda ridotta in quello stato (con 12000 dipendenti dei quali potresti lasciarne metà a casa domani mattina senza creare danni, e con rotte aperte e chiuse a caso, e con il suo hub riempito di compagnie low cost fatte entrare dagli stessi proprietari dell' Azienda), la compra per comandare, ridurla e dandogli una ragione d' esistere sul mercato. Il governo e l'Azienda per paura di tagli (se solo prendiamo come esempio le prime idee di LH si parlava di 70 aerei in meno e 8/9000 licenziamenti) e riduzioni pretendono di ricevere soldi o dallo Stato o da investitori esteri di buon cuore. Questa è una storia vergognosa che va avanti da anni, senza rispetto per le Aziende chiuse ovunque e quotidianamente in Italia senza neanche 1/5 degli ammortizzatori sociali concessi ad Alitalia. Non so se avete la possibilità di leggere alcuni forum o gruppi face giusto per rendersi conto dei ragionamenti a livello di follia che fanno i dipendenti (vecchi e nuovi). Ormai hanno costantemente 1600/2000 persone in cassa integrazione più tutto quello che ancora prendono i licenziati del 2008.

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Tue 12 March 2019; 3:19
by MMMM
Hallenius wrote:Alitalia, ecco come M5S vuole far vedere le stelle a Ryanair e EasyJet

In particolare mi pare rilevante il paragrafo sui voi intercontinentali a Linate.

Quante volte se ne è parlato in passato Hallenius?
Linate è merce di scambio e ora se ne cerca di aumentare il valore (distruggendo il resto...) e grazie a tutti i decreti dei governi precedenti non sarà difficile fare un ulteriore passo aumentando i movimenti orari. Chi abita nelle vicinanze si aspetti un raddoppio dei passeggeri. Alitalia l'ha sempre utilizzato a suo uso e consumo, anche ai tempi di malpensa "hub" facero un tale casino con decreti e contro decreti sempre per le teste dure romane che i voli internazionali e intercontinentali Alitalia da malpensa venivano copiati dalla stessa compagnia da fiumicino, e la stessa compagnia portava da linate (e dal resto d'Italia) a fiumicino i passeggeri che sarebbero dovuto partire da malpensa. Come? utilizzando tariffe più basse anche per tratte più lunghe.
Questi sono loro..

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 01 July 2019; 9:07
by luca
Non frequento gli aerei da appassionato ma da semplice avventore (e ogni volta che lo faccio, sempre per viaggi brevi, mi domando cosa mi abbia spinto a non prendere il treno, e tante volte il motivo arriva dal portafogli...)
Per lo stesso motivo, mi trovo a dover effettuare un volo a/r Milano-Stoccarda (con proseguimento verso la destinazione finale con la IR1 recentemente acquisita da Abellio coi nuovi flirt 3, e quella sarà la parte bella del viaggio faccinachesorride)
Sta volta, il "perché non sono andato in treno"? Me lo sto già domandando a due settimane dalla partenza
L'andata è con Laudamotion che evidentemente si appoggia a Rayanair perché il sito rimanda a quello di Rayanair e il ritorno con Easyjet
Per quanto riguarda il ritorno ,da una rapida occhiata alla sezione check-in, non mi sembra difficile capire come fare (ma non come fare senza comprare niente, ma ci guarderò più approfonditamente)
Mentre per Rayanair sto diventando scemo:
Per la prenotazione mi sono appoggiato a Volagratis.com, la prenotazione è nata male dal principio, dato che la mail di conferma non mi è mai arrivata (mentre gli spam pubblicitari, dal momento che mi sono registrato con la mia e-mail, arrivano perfetti e puntuali) ,per recuperare la prenotazione ho dovuto scaricare la loro app, da cui ho ricavato il PNR sia di andata che ritorno
Sul sito di easyJet, il PNR e la mail risultano a posto, mente su quello di Rayanair risultano errate
Ho chiamato il numero di Rayanair, pagandolo profumatamente (ora capisco come fanno a fare certi prezzacci sui voli...) e mi hanno detto che la mail è errata e che devo contattare Volagratis ma ovviamente sul loro sito il problema non è contemplato e al call center non c'è un operatore con cui parlare ma solo una voce registrata, che anch'essa non dice nulla in merito, come al solito il problema ce l'ho solo io.
Eventualmente, il check-in si può fare in aeroporto. Pagando 55€. Su un viaggio costato 35€. Con 55+35 di andata, avrei speso uguale se non un pochino meno in treno...
A qualcuno è mai capitata una cosa simile? Chi è più esperto di aerei mi può dare un consiglio? Grazie mille

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 01 July 2019; 13:42
by sbarabaus
dopo avere avuto un'esperienza simile evito sempre di comprare i biglietti su quei siti: il risparmio è poco e in caso di problemi sei praticamente abbandonato

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Mon 01 July 2019; 14:08
by luca
Che hai fatto quando ti era capitato?
Comunque si, anch'io lo farò. Prima e ultima volta.

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Tue 02 July 2019; 9:56
by sbarabaus
Alla fine ho volato senza problemi, però non avevo il problema di dover fare il check-in in anticipo

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Tue 02 July 2019; 11:09
by teo
Io lo uso solo per semplice consultazione e poi vado acquisto sul sito della compagnia

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Thu 04 July 2019; 16:04
by luca
Mi autorispondo, casomai dovesse capitare ad altri
Ho scritto all'assistenza Volagratis, devo dire in tempo mezz'ora, con grande cortesia e professionalità mi hanno risolto il problema
Insomma, cose che possono capitare, quando si fa tutto via internet (per questo preferisco sempre andare allo sportello/DAB e comprare il mio bel biglietto di carta da tenere in mano, ma magari per gli aerei diventa un po' più complicato)
Mi hanno inviato delle credenziali di debug tramite le quali sono riuscito ad accedere all'area del Ceck-in
Ma ora, avrei una domanda, sempre per i più esperti:
Praticamente, nel giro di due settimane, ho due viaggi a/r in aereo, cosa cui non sono certo abituato, per la prima volta fra l'altro, non userò una compagnia low cost, per il secondo viaggio ("secondo" nel senso che l'ho prenotato oggi su due piedi, ma sarà il primo in ordine cronologico, e non credevo che prenotando a distanza di pochi giorni si potesse spendere meno con le compagnie tradizionali rispetto che le low cost) avrei un ritorno con Alitalia partendo da Londra, con check-in online fattibile 24h prima della partenza, il giorno precedente il ritorno, avrò parecchio da fare e mi toccherebbe fare tutto molto scomodamente dal cellulare, non posso farlo in aeroporto? Tanto la mattina della partenza non ho altri impegni, posso anche andare in aeroporto presto, l'importante è che non si paghi

Re: Trasporto aereo

PostPosted: Fri 05 July 2019; 16:14
by Trullo
Vedi se il tuo aeroporto rientra in qyesta lista, che sarebbe quella degli aeroporti che ammettino in "fast check in" gratuito da apposite macchinette

https://www.alitalia.com/it_it/volare-a ... ck-in.html