Potremmo anche chiudere il forum...

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Davide » Fri 30 July 2010; 14:49

Comunque se date un'occhiata alle "priorità" trasportistiche espresse ieri dall'Assessor Cattaneo.. "Frecciarossa a Malpensa". Va bene che ormai han già fatto tutto.. ma in tempo di crisi e di tagli questo tipo di servizio a mio avviso sarebbe dovuto essere il primo a saltare (anche perchè abbraccia inevitabilmente solo un certo tipo di utenza). :evil:

Fra gli altri saltano all'occhio la MM2 ad Assago (altro grande investimento, a mio avviso :roll: ) e la MM5 Zara - Bignami (a parte che ero convinto arrivasse a Garibaldi). Se non si fossero buttati via tutti sti soldi in opere di facciata e di dubbia utilità, a quest'ora non dovremmo certo tagliare di un terzo le risorse al TPL. Per fare qualche esempio, adesso.. nei festivi la frequenza della MM2 sui tronchi interurbani passa da '30 a '45 o aggiustano direttamente a '60? La MM1 finisce per avere frequenza in punta ogni 5-10 minuti?

Speriamo la smettano di acquistare mezzi nuovi, a questo punto, finendo per buttare via centinaia di mezzi con una dozzina di anni neanche sulle spalle, perfettamente funzionanti. Se siamo in tempi di crisi ci si adegua anche su questo.

Ultima nota, di merito, a carico del Comune di Cormano. Ho letto stanotte che il Comune di Cormano rimborsa qualcosa come il 25% delle spese dei suoi pendolari (abbonamenti).. e ha tutt'ora prorogato l'iniziativa anche per i prossimi mesi. Frattanto dovrebbe aver erogato qualcosa come 17.000 €, non so nell'arco di quanto tempo.. perchè il Diario del NordMilano su cui erano riportati i dati, se l'è portato via mio padre stamattina.
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby fra74 » Fri 30 July 2010; 15:15

Almeno in teoria però i FR sono servizi di mercato, quindi fino a prova contraria la regione lombardia non paga il corrispettivo quindi non vedo perché dovrebbero saltare
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby brianzolo » Fri 30 July 2010; 15:35

spulciando qua e là

I 25.694 insegnanti di religione (anno 2008), al pari degli altri insegnanti, sono retribuiti dal MIUR. Il costo annuo a carico dello Stato per la loro retribuzione nel 2008 è stato circa 800 milioni di euro[10], pari a circa il 2% della spesa complessiva della scuola italiana (circa 42,5 miliardi[11]).


Con la Legge finanziaria del 2005 viene stanziato 1 milione di euro per il potenziamento e l'aggiornamento tecnologico nel settore della radiofonia. I soggetti che possono usufruire del contributo sono quelli indicati al comma 190 della Finanziaria del 2004, cioè: le "emittenti radiofoniche nazionali a carattere comunitario". Le uniche due emittenti che rispondono al requisito sono Radio Padania Libera, la radio della Lega Nord, e Radio Maria.

15 luglio - Brunetta (che ricordo essere il ministro della pubblica amministrazione) ha reso noto unità e costi delle auto blu:
90 mila unità per un totale di 4 miliardi di euro l'anno

Il cambio di rotta di Berlusconi per il salvataggio di Alitalia, che in campagna elettorale affossò l’offerta di acquisto presentata da Air France- Klm in favore della cordata Passera-Colaninno, ha significato gettare al vento circa 3 miliardi di euro. È il costo che nel «piano Fenice» aveva la creazione della Bad Company, finito in capo allo Stato, ovvero ai contribuenti. Da aggiungere, i costi per i viaggiatori del trasporto aereo italiano dovuti alla diminuzione della concorrenza interna e alla mancata liberalizzazione dei voli intercontinentali. L’impegno degli investitori «italiani» della Cai si è fermato amenodella metà dei francesi. Air France avrebbe preso il totale controllo della compagnia, avrebbe assunto più personale riducendo il numero degli esuberi a quota 2200, si sarebbe fatta carico dell’intero indebitamento. La nuova Alitalia è nata con 13.100 dipendenti contro i 17.500 di Alitalia ed i 3mila di AirOne.


Il governo Prodi con la Finanziaria 2008 aveva incrementato le detrazioni sull’abitazione principale, diminuendo quindi l’Ici per tutti, ed esentando circa il40%delle abitazioni, quelle più modeste (fino a circa 100 euro l’anno). Berlusconi ha abolito la tassa comunale tout-court per tutti i circa 31 milioni di unità immobiliari ad uso abitativo, mettendo in seria difficoltà i Comuni che hanno dovuto protestare a più riprese per richiederne la restituzione, che pure era stata promessa fin dall’inizio. Di fatto, mancano ancora all’appello dei bilanci comunali circa 300 milioni. La mossa del governo è costata almeno 2,5 miliardi di euro. Gli unici che continuano a pagare sono coloro che vivono nei castelli, nelle abitazioni signorili o ville, calcolate in 40mila. Ma, ovviamente, nonc’è stata alcuna revisione catastale, nè prima nè dopo la manovra.

nell’anno scolastico 2008/2009 in lombardia ben l’80% dei fondi regionali per il diritto allo studio è stato destinato in via esclusiva agli studenti delle scuole private, frequentate però soltanto il 9% degli studenti.
E lo strumento principale di finanziamento della scuola privata è stato anche quest’anno, come nei sette precedenti, il buono scuola, nel frattempo ri-denominato “dote per la libertà di scelta”. Con questo buono sono stati girati alle scuole private ben 45 milioni nell’anno scolastico 2008/2009 e ne verranno girati oltre 50 milioni in quello 2009/2010. Complessivamente, dal 2001 ad oggi, sono stati così drenati quasi 400 milioni di euro dalle tasche dei contribuenti a quelle della lobby della scuola privata.
E pur di poter garantire questo finanziamento privilegiato alla scuola privata, gli uomini di Cl non si vergognano neanche di erogare, in piena crisi economica, un sussidio pubblico a persone che, bontà loro, non ne avrebbero nemmeno bisogno.
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Federico_2 » Fri 30 July 2010; 20:16

Non riapriamo il discorso OT sulle scuole private. Abbiamo già detto che il sussidio regionale del 25% funziona col meccanismo dell'autofinanziamento, ossia viene pagato dalle regioni con le risorse trasferite dallo stato, che a sua volta lo stato paga tramite il risparmio rispetto al costo di una scuola statale. Quindi è un'operazione, coerentemente con la legislazione vigente, senza oneri per lo stato, visto che è "con risparmio da parte dello stato". Peraltro ci sono forti limiti di reddito per avere il sussidio e inoltre gli studenti delle scuole private sono una minoranza. Non è possibile tagliare su questo costo, proprio perchè NON è un costo.

Diverso il discorso sugli insegnanti di religione, che sono un costo (pur approvandolo personalmente) ma sono anche OT.

Farei notate pero' che oltre al taglio delle risorse del 10-20% c'è anche il problema delle risorse una tantum di 40 milioni annui che scadono a dicembre 2010
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Slussen » Fri 30 July 2010; 20:27

Infatti sarà un macello. Qualcuno ha potuto andare al tavolo regionale di oggi?
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby jumbo » Fri 30 July 2010; 21:11

se si deve tagliare sulla sanità, si inizi da qui
quando si leggono certe cose, W Tremonti
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby picard66 » Sat 31 July 2010; 12:32

^^
Da pugliese mi permetto un piccolo OT (magari se ne può discutere il un 3d apposito...)

ho trovato i dati 2008 della spesa sanitaria pro capite 2008:
http://www.salute.gov.it/salaStampa/documenti/SF_2.pdf

La Puglia ha una spesa procapite più bassa della media nazionale. quindi se vi è debito, questo è dovuto ad entrate minori.

Escludendo il problema del debito pregresso (che comunque va risolto), non vedo perchè i cittadini pugliesi debbano subire tagli alla sanità quando spendono meno di altre regioni.

Quindi più che tagliare occorre verificare il fronte "entrate", combattendo l'evasione/elusione fiscale, tenendo in ogni caso conto del differente reddito procapite (è evidente che la Lombardia, che ha praticamente la stessa spesa procapite, incassa di più, avendo un reddito procapite ben maggiore di quello pugliese).
Per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...
User avatar
picard66
 
Posts: 551
Joined: Thu 07 August 2008; 17:20
Location: Trani

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Federico_2 » Sat 31 July 2010; 16:41

Le risorse trasferite dallo stato non sono sempre legate al reddito procapite e comunque la spesa sanitaria in teoria dovrebbe essere indipendente al reddito pro capite.

Il fronte entrate è importante tanto quanto il fronte uscite, chiaramente.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby indaco1 » Sat 31 July 2010; 17:00

Il federalismo fiscale (termine per me improprio) prevede che la spesa sia stimata in base a degli standard uguali dappertutto.

Per me e' un buon principio, molto perequativo.

Assomiglia al vecchio adagio, che ciascuno deve contribuire in base al reddito e ricevere in base al bisogno.

Una gamba rotta deve costare uguale, a Segrate o a Trapani.

Va considerato che nelle zone dove il costo della mano d'opera e' piu' basso questo dovrebbe consentire di fare di piu' a parita' di costo.... anche se spesso nelle aree piu' avanzate i servizi e i prodotti industriali si trovano a prezzo migliore, ma penso che questo secondo effetto pesi di meno.

Ovviamente ci sono aree dove il tessuto sociale e del lavoro e' piu' compromesso. Ma non e' alimentando le metastasi che si danno servizi ai cittadini. Bisogna tappare i buchi nel serbatoio, in primis.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Slussen » Sat 31 July 2010; 19:21

Siamo un po' OT.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Trullo » Mon 02 August 2010; 14:07

Tornando IT, resoconti della riunione di venerdi scorso
http://www.merateonline.it/articolo.php?idd=1530
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... cettabile/
Si parla di "ottimizzazione dei servizi", con "eventuale" eliminazione delle corse poco sfruttate. E di aumento tariffario.
Agosto sarà quindi il mese delle verifiche in attesa del prossimo incontro in Regione di settembre, in cui si decideranno modo e misure dei cambiamenti che partiranno da gennaio 2011.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Federico_2 » Mon 02 August 2010; 17:43

http://www.trasporti.regione.lombardia. ... INFWrapper

Cattaneo ha parlato di aumenti del 10-30% a fronte eventuale di incentivi per famiglie e integrazione tariffaria.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Slussen » Thu 05 August 2010; 20:33

La Regione Liguria ha illustrato ai sindacati di categoria i tagli previsti per il Trasposto Pubblico regionale. Tagli nell’ordine del 25%-30% dell’ammontare complessivo del finanziamento “che mettono in discussione anche la concreta possibilità di continuare a considerare questi servizi come servizi pubblici″ afferma in una nota la Filt-Cgil Liguria. “Siamo di fronte ad uno scenario decisamente catastrofico: maggiori tariffe ed esuberi del personale e riduzione del servizio”.

http://www.ivg.it/2010/08/05/trasporto- ... litazione/

Se tanto mi dà tanto, in Lombardia potrebbero saltare tra i duemila e i duemilacinquecento posti di lavoro.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Trullo » Thu 07 October 2010; 12:38

Ci sono novità in proposito?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Potremmo anche chiudere il forum...

Postby Slussen » Thu 07 October 2010; 21:18

Pisa, 7 ottobre 2010 - Dopo i tagli decisi dal Governo, si inasprisce la posizione di Provincia e Comuni pisani che chiedono alla Regione di : ''verificare la possibilità (per non penalizzare eccessivamente il fronte autobus) di effettuare riduzioni anche sul trasporto ferroviario, operando sulle tabelle del sistema Memorario ed eliminando servizi obsoleti e sovrapposizioni esistenti, in medesime tratte, tra corse su gomma e su ferro.

http://www.lanazione.it/pisa/cronaca/20 ... ario.shtml


Secondo una stima elaborata da Federmobilità, l'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai trasporti italiani, il taglio dei trasferimenti statali potrebbe interessare il 15% del budget complessivo destinato ai trasporti locali, con ricadute a catena che potranno incidere sulla riduzione del personale, la diminuzione dell'offerta dei servizi a cui farebbe seguito un inevitabile incremento della mobilità privata.

http://stradeferrate.blogosfere.it/2010 ... colta.html


Dopo la CISL, anche la CGIL di Rimini critica le dichiarazioni dei vertici di Start Romagna, la nuova azienda di trasporti romagnola, che prospettavano riduzioni del personale a causa dei tagli del Governo.

http://www.newsrimini.it/news/2010/otto ... vanti.html


L'amministratore delegato di Amt (Genova) Franck-Olivier Rossignolle ha detto che non ci sono le condizioni per sospendere il piano aziendale "lacrime e sangue" presentato ai sindacati. L'assessore regionale al lavoro Enrico Vesco ha fatto capire che ci sono buone probabilità di limare i tagli frutto della manovra economica del governo ("Le Regioni sono unite in questa battaglia e finalmente il governo è disposto ad aprire un tavolo sul trasporto pubblico locale"), ma resta il deficit di 16 milioni di euro derivante dai conti aziendali ante-manovra, un passivo che se confermato rischia di costringere l'azienda a portare i libri in tribunale e da giugno del 2011 di non essere più in condizione di pagare gli stipendi.

http://genova.repubblica.it/cronaca/201 ... o-7776419/


Le circa 3000 firme che i cittadini alessandrini hanno posto in calce alla petizione contro la privatizzazione di ATM (azienda che gestisce il trasporto pubblico locale nelle città di Alessandria e Valenza, oltre alla sosta a pagamento, la manutenzione della segnaletica stradale e il distributore del gas metano) non hanno ancora fatto cambiare idea all’amministrazione comunale di Alessandria.

http://www.alessandriainmovimento.info/news.php


Trasporto ferroviario a rischio ridimensionamento. E' quanto temono i sindacati della provincia di Belluno. La preoccupazione è alta per la Cisl. «Proprio ieri abbiamo fatto un primo incontro interno con i responsabili di categoria», precisa la segretaria provinciale, Anna Orsini, «per raccogliere le preoccupazioni molto forti di un ridimensionamento del servizio ferroviario in particolare, ma dell'intero trasporto pubblico locale in generale, a fronte di tagli previsti in finanziaria su questo settore.».

http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/ ... me-2469716


''La riunione di oggi ci ha dato la possibilità di esaminare i primi dati elaborati da una commissione tecnica, la cui lettura ci fornisce una conferma di quanto da sempre sostenuto: questa manovra è destinata a provocare il collasso del trasporto pubblico locale. Non semplici danni ma un collasso strutturale''. Lo ha detto l'assessore alle Infrastrutture della Regione Puglia, Guglielmo Minervini.

http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=503916


Buona serata a tutti :wall:
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests