Page 2 of 2

Re: Barriere antirumore

PostPosted: Tue 20 September 2011; 14:35
by Trullo
jumbo wrote:i tratti con i muri o le dune sono per evitare che il carico di un mezzo in svio dall'autostrada si ribalti fin sulla sede ferroviaria. infatti si mettono quando le due infrastrutture sono ad una distanza inferiore ad un certo limite, e il dislivello tra ferrovia e autostrada è inferiore ad un certo altro limite.

Hai risposto a una mia vecchissima domanda sull'apparente insensatezza di quelle che a me sembravano barriere antirumore poste stranamente fra ferrovia e autostrada. 8--)

Re: Barriere antirumore

PostPosted: Tue 20 September 2011; 15:36
by GLM
a tal proposito: se fossero state barriere antirumore, non sarebbero state poi così insensate, visto che credo debbano essere ad una certa distanza massima dalla fonte di rumore. man mano che si allontanano dalla fonte, le barriere devono essere più alte. significa che, per mitigare il rumore provocato dai treni, una barriera fonoassorbente collocata tra ferrovia e autostrada deve essere alta, per esempio, 4 metri. se questa barriera invece venisse collocata al di là dell'autostrada, dovrebbe essere alta almeno 10metri.

i numeri sono casuali, e questo è un mio ragionamento che va "a occhio". aspetto la gentile spiegazione da chi ne sa qualcosa in materia :)

Re: Barriere antirumore

PostPosted: Tue 20 September 2011; 15:44
by S-Bahn
Vado a occhio anch'io ma il tuo ragionamento sta in piedi fino a un certo punto.
Se le barriere fossero per il rumore, piazzate tra ferrovia e autostrada frenerebbero solo il rumore della ferrovia. Se piazzate invece lungo l'autostrada (dalla parte opposta rispetto alla ferrovia) fermerebbero soprattutto il rumore dell'autostrada, mediamente molto più elevato essendo continuo, e smorzerebbero meno il rumore della ferrovia per la quale però, oltre all'effetto mascheramento del rumore prodotto dall'autostrada, gioca anche l'attenuazione della distanza. Dal binario della ferrovia più vicino all'autostrada alla scarpata dell'autostrada sul lato opposto ci sono non meno di una cinquantina di metri, che non fanno poco come attenuazione.

Quindi, per quanto esagerate e fatte spesso male, queste barriere si giustificano tra ferrovia e autostrada solo per una loro separazione fisica in caso di incidente, non come barriere antirumore, nel qual caso andrebbero messe all'esterno del corridoio formato dalle due infrastrutture affiancate.

Re: Barriere antirumore

PostPosted: Tue 20 September 2011; 23:50
by skeggia65
Oltretutto, se qualcuno ha avuto modo di sentire il rumore di un frecciarossa lanciato, si può rendere conto che non è certo un botto o un tuono assordante. Sembra più un sibilo che non impedisce nemmeno la normale conversazione.

Re: Barriere antirumore

PostPosted: Wed 21 September 2011; 12:49
by GLM
mmh non lo so: dalle nostre parti il frecciarossa non dovrebbe andare, a occhio, oltre i 150km/h... ricordo la prima volta che sono stato sorpassato sulla A1 da un frecciarossa che il rumore era tutt'altro che un sibilo. ma forse ricordo male?

Barriere antirumore

PostPosted: Tue 17 July 2012; 16:38
by max90
Questo è molto interessante, direi:
http://www.corriere.it/inchieste/report ... 9e6c.shtml

Re: Barriere antirumore

PostPosted: Mon 23 July 2012; 13:58
by midlander
acc ho stato preceduto.

sempre sui cittadini di ostia contro le barriere antirumore

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07 ... re/301477/

Re: Barriere antirumore

PostPosted: Wed 25 July 2012; 9:37
by EuroCity
Forse l'avevo già chiesto prima (ho un vago ricordo...), ma qualcuno sa dire qual è la funzione di quelle tettoie a sbalzo che si vedono, piuttosto numerose, lungo il tratto urbano di autostrada adriatica + tangenziale di Bologna...?

Sembrerebbero delle barriere antirumore, ma appunto con grandi e lunghe tettoie a sbalzo integrate: e finora, le ho viste solo lì...

Se non ricordo male, hanno anche del lampioni per l'illuminazione stradale integrati.

Le tettoie, ovviamente, sono orientate verso la tangenziale...