Sistema aeroportuale lombardo

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby D960 » Fri 09 October 2020; 21:22

Direi che siamo persone adulte e che possiamo ricominciare ad affrontare il discorso in modo più sereno e pacato. Non è uno spettacolo edificante per chi ci segue da tempo.
User avatar
D960
 
Posts: 42
Joined: Thu 12 January 2017; 20:36

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby S-Bahn » Fri 09 October 2020; 21:50

Onestamente mi sono sembrate di tono più alto le reazioni alla discussione che non la discussione stessa.

Siamo andati un po' sopra le righe, ma non più di tanto.
In certi ambienti si tirano certe coltellate, che noi siamo educande.

Buona discussione!
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby Hallenius » Fri 09 October 2020; 22:01

C'è stata una segnalazione da parte di una persona che non sta partecipando alla discussione e che ha ravvisato una certa differenza tra il tono qui utilizzato e quello usuale del forum.
Un richiamo all'ordine sia per chi è troppo sarcastico sia per chi si dimostra toppo irruento era necessario. Voglio sperare che i destinatari abbiano compreso i messaggi loro rivolti.

Chiuso OT sull'intervento della moderazione.
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby e623 » Sat 10 October 2020; 12:27

Io sono un milanese che abita a 15 minuti di taxi da Linate, che pre covid viaggia in aereo abbastanza spesso, e che si guarda bene da aggiungere ore di scalo inutili ogni volta che può e quindi va volentieri a Malpensa. E so bene che se a Milano ci fosse un solo aeroporto, a fronte della mezz'ora in più per arrivarci, sarebbe più probabile avere più voli diretti europei ed intercontinentali e risparmiarsi ore di scalo in giro per il mondo.


Io sono nella stessa situazione, ma non sono tanto d'accordo. Come ho scritto in un precedente intervento relativo al confronto fra Malpensa e l'aeroporto di Monaco di Baviera, credo che SE Linate fosse chiuso e SE l'Italia avesse un cosiddetto "hub carrier", il numero di destinazioni a lungo raggio in più servite da MXP potrebbe crescere di 10 o 20 unità.
Prima di chiedersi se sono tante o poche e se ne vale la pena, il problema è che Malpensa non ha e non avrà (credo mai) un hub carrier: Alitalia è nelle condizioni in cui è, e in ogni caso manterrebbe Roma come hub principale. Rassegnamoci: su questo punto, il dualismo Roma-Milano è strutturale.

In mancanza di un hub carrier, ha senso per la Lombardia chiudere Linate e magari spendere miliardi in nuove infrastrutture
per permettere a Malpensa di attirare qualche volo a lungo raggio in più?
e623
 
Posts: 519
Joined: Wed 30 August 2006; 13:28

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby jumbo » Sat 10 October 2020; 14:09

Non esistono solo gli hc, esistono anche gli accordi interlinea e i code sharing.
So che non è la stessa cosa, ma in parte già funziona, e sicuramente funzionerebbe meglio con un solo aeroporto.
E poi non esiste nemmeno solo il lungo raggio. Aiuterebbe ad avere anche più voli su destinazioni europee.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby mattaus313 » Sat 10 October 2020; 22:03

Mi piace sempre fare il confronto con Barcellona, per quanto a tratti preso per i capelli. Barcellona serve circa 200 destinazioni, Malpensa 175. Barcellona serve un'area ricca e concentrata, Malpensa un'area molto più vasta, diffusa e con più aeroporti concorrenti, ma altrettanto ricca. Tuttavia il tessuto produttivo è piuttosto diverso. A Barcellona c'è di fatto un solo aeroporto dove viene concentrato il traffico, tuttavia a farla da padrone c'è una LCC, sul corto come qualche tentativo timido sul lungo. L'avere un aeroporto aiuta, ma senza "l'appoggio" di IAG e le affinità culturali, molte destinazioni extra UE non esisterebbero.
Eppure un hub carrier major non c'è. C'è Vueling a far transiti, cosa che potrebbero fare anche easyJet e Ryanair, ma senza la componente lungo raggio si combina poco. L'hub vero è a Madrid. Volontà politiche anche lì? Non lo so, forse, quel che è certo è che Madrid è la principale piazza finanziaria spagnola e ha un tessuto economico ben più affine alla presenza di un hub carrier. Con questo non voglio fare alcun parallelismo con il caso italiano ma voglio fare presente che le circostanze sono tante e che la presenza di un solo aeroporto non determina automaticamente la sensatezza di un hc. Aggiungo una cosa ai miei post precedenti. A Linate a parità di tratta gli yield sono più alti che a Malpensa. E se c'è una cosa che può attrarre un hc questa lo fa decisamente più che non la possibilità di fare transiti.
Non è che se ripeti una bugia diventa vera, ma non è che se non ci credi te è una chimera
mattaus313
 
Posts: 73
Joined: Fri 05 June 2020; 1:02

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby Coccodrillo » Sat 10 October 2020; 22:13

MMMM per qualche giorno/settimana non scriverà. Diciamo fino a fine mese?
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby D960 » Sat 10 October 2020; 23:53

Se MMMM ritiene di giungere a più miti consigli e di placare i suoi animi, non vedo perché non dovrebbe più intervenire. Mi pare che la situazione si sia ''sgonfiata''. Per riprendere il discorso del caro Matthaus, Madrid ha un hub carrier anomalo che a mio avviso è il modello da implementare a Milano. Ha una flotta regional tramite Air Nostrum, una flotta di corto/medio raggio mainline e una di lungo; oltre a ciò ha la divisione Express esclusivamente per destinazioni leisure o che non rendono dal punto di vista del traffico business. Il bello è che, a parte il lungo raggio, si comporta come una low cost dove il buy on board la fa da padrona e la classe business è acqusitabile esclusivamente in una selezione di rotte. Il tutto dovuto all'impronta data data Walsh e Gallego. Non vedo perché non possa essere applicabile anche in un contesto lumbàrd e al mercato italiano.
User avatar
D960
 
Posts: 42
Joined: Thu 12 January 2017; 20:36

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby e623 » Sun 11 October 2020; 11:16

jumbo wrote:Non esistono solo gli hc, esistono anche gli accordi interlinea e i code sharing.
So che non è la stessa cosa, ma in parte già funziona, e sicuramente funzionerebbe meglio con un solo aeroporto.
E poi non esiste nemmeno solo il lungo raggio. Aiuterebbe ad avere anche più voli su destinazioni europee.


Beh, per questo i "più voli su destinazioni europee" potrebbero benissimo decollare tutti da Linate,
se questo non fosse limitato artificialmente. Io faccio un discorso generale su quale sia la strategia migliore
per una regione che dispone già di tre aeroporti e che non ha - né avrà di qui a 10 anni - un hub carrier.
e623
 
Posts: 519
Joined: Wed 30 August 2006; 13:28

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby mattaus313 » Sun 11 October 2020; 12:40

D960 wrote:Se MMMM ritiene di giungere a più miti consigli e di placare i suoi animi, non vedo perché non dovrebbe più intervenire. Mi pare che la situazione si sia ''sgonfiata''. Per riprendere il discorso del caro Matthaus, Madrid ha un hub carrier anomalo che a mio avviso è il modello da implementare a Milano. Ha una flotta regional tramite Air Nostrum, una flotta di corto/medio raggio mainline e una di lungo; oltre a ciò ha la divisione Express esclusivamente per destinazioni leisure o che non rendono dal punto di vista del traffico business. Il bello è che, a parte il lungo raggio, si comporta come una low cost dove il buy on board la fa da padrona e la classe business è acqusitabile esclusivamente in una selezione di rotte. Il tutto dovuto all'impronta data data Walsh e Gallego. Non vedo perché non possa essere applicabile anche in un contesto lumbàrd e al mercato italiano.


Può essere applicato benissimo al contesto lombardo e al contesto italiano. Non può essere applicato a Malpensa, sono due cose diverse. Madrid è particolare, non è circondata da chissà quale tessuto economico che invece è praticamente concentrato nella città. E' la principale piazza finanziaria spagnola e sta diventando (se non addirittura lo è già) anche a livello europeo e aggiungerei che sicuramente ha un appeal turistico ben superiore a Milano. Sorvolerei, anche sul fatto che abbia il doppio degli abitanti, perché è roba che conta fino ad un certo punto, anzi, probabilmente se metti dentro i comuni limitrofi Milano si avvicina, pesano invece i legami socio-culturali con tutta l'America Latina e - cosa non da poco - la posizione geografica ottimale per aspirare da tutta Europa, che altro non fa che fare mucchio con il già abbondante p2p.
Non è che se ripeti una bugia diventa vera, ma non è che se non ci credi te è una chimera
mattaus313
 
Posts: 73
Joined: Fri 05 June 2020; 1:02

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby S-Bahn » Sun 11 October 2020; 14:45

e623 wrote:...da Linate, se questo non fosse limitato artificialmente...

Linate è limitato artificiallmente, ma il suo limite "naturale e infrastrutturale" non è che sia molto più in alto. O sbaglio?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby Hallenius » Sun 11 October 2020; 15:22

Capacità dell’aeroporto di Linate
Le infrastrutture dell’aeroporto di Linate sono in grado di gestire una capacità di circa 32 movimenti/ora, ma lo scalo opera con una limitazione di traffico rappresentata dalla soglia dei 18 movimenti/ora, introdotta dai Decreti Bersani e Bersani bis. Tale capacità è stata fissata per i voli di tipo commerciale e senza includere i voli di continuità territoriale (ossia i voli da e verso particolari regioni disagiate dell’Italia, tra cui Sicilia e Sardegna, che garantiscono i collegamenti con i principali scali della penisola) e i voli dell’Aviazione Generale.

Fonte: Capacità
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby S-Bahn » Sun 11 October 2020; 15:41

A parte l'aviazione commerciale, se ai 18 sommiamo i voli per Sicilia e Sardegna non arriviamo a 32 ma già ci avviciniamo.

Poi, motivi ambientali a parte, in che condizioni lavora Linate con 32 movimenti/ora?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby Hallenius » Sun 11 October 2020; 15:47

Sì, infatti nel link che ho postato è riportato anche il grafico di utilizzo della capacità che riporta per LIN CUI/24h=0,74 e CUI=0,81 (arrotondamenti a occhio, se guardate l'immagine capite).

Già ora risulta congestionato: "Emerge come quello di Linate risulti tra gli scali europei più congestionati - anche se operando con una limitazione normativa di traffico, la situazione non si pone come problematica in prospettiva"
Con 32 movimenti/h e queste infrastrutture si va alla saturazione.

Il problema forse sarebbe più da vedere da un punto di vista della liberalizzazione delle rotte mantenendo inalterato o quasi il numero di movimenti.
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: Sistema aeroportuale lombardo

Postby mattaus313 » Sun 11 October 2020; 16:15

Non dimentichiamoci inoltre che le normative non sempre hanno un senso "puramente" strutturale ma spesso sono volute per ragioni di altra natura. Nella realtà, anche nel vecchio continente, ci sono aeroporti con una sola pista che gestiscono più di 200.000 mov/anno, e penso che sia un pò quello il limite "fisico" con tutti i dovuti se e ma del caso, chiaramente.
Non è che se ripeti una bugia diventa vera, ma non è che se non ci credi te è una chimera
mattaus313
 
Posts: 73
Joined: Fri 05 June 2020; 1:02

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests