Attraversamenti pedonali

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Attraversamenti pedonali

Postby S-Bahn » Tue 27 January 2015; 13:04

E quindi, pur ripetendo credo per la decima volta che concordo sul fatto che la segnaletica è non solo importante ma fondamentale, ritorniamo ai comportamenti che includono la limitazione di velocità e la prudenza.
In ogni caso su Stoccolma, per quel che vale, leggevo molti, molti anni fa del fatto che con l'abitudine a guidare su neve e ghiaccio molti sono soliti uscire dalle curve, anche in città, in sbandata controllata. E' quello che leggevo, magari non è vero niente.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Attraversamenti pedonali

Postby Muccablu » Tue 27 January 2015; 13:44

MünchnerFax wrote:per tutte le ragioni variamente esposte i tre quarti degli attraversamenti pedonali in Italia sono controproducenti, quindi pericolosi e andrebbero rimossi. Tempo fa avevo riassunto in questo post le regole per installare un passaggio pedonale in Germania, che non è il paradiso in terra, ma due ragionamenti prima di mettere queste regole li hanno fatti.

Al momento mi viene in mente solo un altro paese con una densità di strisce pedonali simile all'Italia (ma solo in ambito urbano, non fuori città su statali con limite a 90 :roll: ): la Svezia. La cultura di guida là è già tale che in città si gira lentamente, punto. Difatti a Stoccolma bastano quattro macchine per bloccare la circolazione. 8--)


Sono d'accordo, ma il fatto che nel nostro paese le strisce pedonali siano molte dipende credo dalla famosa regola del Codice della Strada secondo cui è vietato attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali se si trova una delle suddette strisce a <100 metri.
Non pensate che sarebbe da cambiare prima questa regola, autorizzando i pedoni ad attraversare dove gli pare (dando la precedenza ai veicoli, e con l'eccezione degli assi di scorrimento di cui parli sotto...) e poi si potrà procedere alla rimozione delle strisce in eccesso?

MünchnerFax wrote:Per il resto, manca una seria gerarchizzazione delle strade anche in senso culturale nella testa degli automobilisti e dei pianificatori. Bisogna accettare il concetto che strade come la via Emilia nel tratto linkato o gli attraversamenti in Milano mostrati precedentemente in questo topic sono strade urbane che vanno percorse a non più 30-40 km/h e dove bisogna essere pronti a fermarsi in ogni momento. Il traffico di scorrimento, quando possibile, dovrebbe avvenire su assi di altro tipo dove la probabilità di fermate straordinarie è ridotta al minimo: niente sosta, niente passaggi pedonali non semaforizzati. Se non è possibile, vale la frase precedente: sono strade urbane e il traffico si deve comportare di conseguenza e accettare di scorrere lento.


Concordo: ci vorrebbe un riordino delle strade...peraltro mi chiedevo come mai quando vado in Europa i grandi assi di scorrimento li trovo quasi sempre (anche a Lisbona). In Italia non mi viene in mente nemmeno una città (Roma forse?). Evidentemente ci sono motivi storici per cui nemmeno dopo le grandi distruzioni della II Guerra Mondiale si è riusciti / si è voluto procedere in questo modo.

Ci sono peraltro strade di grande scorrimento che per l'inserimento di uscite a raso (!) andrebbero a mio parere declassate: la prima che mi viene in mente è il Fulvio Testi a Cinisello nel tratto METRO (il negozio, non la metropolitana :D ) - BRICO / Decathlon: formalmente una superstrada a 3 corsie, di fatto una strada di rango minore per le continue immissioni e uscite a raso sia a destra che a sinistra a causa della miriade di abitazioni e insediamenti commerciali (difatti ultimamente hanno giustamente dato un giro di vite ai 70 km/h, costringendo al suo rispetto tramite telecamere). Personalmente ridurrei a due corsie con preferenziale per autobus da Monza.
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 531
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

Re: Attraversamenti pedonali

Postby MünchnerFax » Tue 27 January 2015; 14:16

Muccablu wrote:Non pensate che sarebbe da cambiare prima questa regola
Subito. Dove si firma?
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

Re: Attraversamenti pedonali

Postby skeggia65 » Tue 27 January 2015; 14:27

MünchnerFax wrote:Bisogna accettare il concetto che strade come la via Emilia nel tratto linkato o gli attraversamenti in Milano mostrati precedentemente in questo topic sono strade urbane che vanno percorse a non più 30-40 km/h e dove bisogna essere pronti a fermarsi in ogni momento

Nel tratto linkato è difficile raggiungere i 30-40 km/h, durante il giorno. Ma anche a 30 orari puoi ammazzare una persona. Lo so, perché è ciò che è accaduto a una mia amica.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15918
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Attraversamenti pedonali

Postby S-Bahn » Tue 27 January 2015; 15:07

Anche a passo d'uomo. Uno cade, batte la testa sul cordone del marciapiede e ci rimane. Tuttavia sotto i 30 Km/h sia il numero sia soprattutto la gravità dei sinistri si riduce molto drasticamente, pur non potendo escludere mai l'evento fatale.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Attraversamenti pedonali

Postby Fibolz » Tue 27 January 2015; 16:14

Muccablu wrote:Ci sono peraltro strade di grande scorrimento che per l'inserimento di uscite a raso (!) andrebbero a mio parere declassate: la prima che mi viene in mente è il Fulvio Testi a Cinisello nel tratto METRO (il negozio, non la metropolitana :D ) - BRICO / Decathlon
Basta pensare che ci sono statali di importanza nazionale a una corsia per senso di marcia e con numerosi attraversamenti a raso. Sembra assurdo, e invece è l'Aurelia nel tratto dalle parti di Orbetello.

Detto questo, anche in ambito urbano concordo con la necessità di sviluppare una gerarchia stradale. Il problema è che ci vogliono interventi decisi e coraggiosi: sosta (regolare e non), svolte, sensi unici...e io ultimamente di coraggio nelle decisioni non ne vedo molto. Mi sembra che si cerchi di scontentare il meno possibile le persone nel breve periodo, trascurando gli effetti di medio-lungo periodo che dovrebbero essere la bussola di chi decide e pianifica.
Fibolz
 
Posts: 2599
Joined: Fri 18 December 2009; 14:00
Location: Milano

Re: Attraversamenti pedonali

Postby friedrichstrasse » Tue 27 January 2015; 16:25

Quindi sei d'accordo con le mie proposte fanta? :roll:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Attraversamenti pedonali

Postby Fibolz » Tue 27 January 2015; 16:55

Ti aspettavo al varco, lo sai che sei monotono e ripetitivo? :wink:

Come ho detto chiaramente nelle singole discussioni (sia Como che 22 Marzo) condivido l'impostazione teorica, non condivido le modalità di attuazione nei contesti specifici.
Fibolz
 
Posts: 2599
Joined: Fri 18 December 2009; 14:00
Location: Milano

Re: Attraversamenti pedonali

Postby friedrichstrasse » Tue 27 January 2015; 17:10

Monotono e ripetitivo = Razionale e coerente. :wink:

Quindi sì, a parole siete tutti per questi bei principi, ci mancherebbe, però nei fatti c'è sempre qualche motivo per lasciare tutto com'è, ovvero fin de siècle :roll:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Attraversamenti pedonali

Postby serie1928 » Wed 28 January 2015; 10:28

Muccablu wrote:Sono d'accordo, ma il fatto che nel nostro paese le strisce pedonali siano molte dipende credo dalla famosa regola del Codice della Strada secondo cui è vietato attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali se si trova una delle suddette strisce a <100 metri.
Non pensate che sarebbe da cambiare prima questa regola, autorizzando i pedoni ad attraversare dove gli pare (dando la precedenza ai veicoli, e con l'eccezione degli assi di scorrimento di cui parli sotto...) e poi si potrà procedere alla rimozione delle strisce in eccesso?

Non vedo il nesso: il divieto di attraversare entro una certa distanza dalle strisce pedonali impone l'obbligo di usarle, ed è ragionevole, se ci sono vanno utilizzate. Che poi qualche "amministratore originale" pensa di impedire gli attraversamento con strisce pedonali ogni 199,99m è altra cosa. Se la distanza è maggiore l'attraversamento è concesso con le relative regole di precedenza, sempre che vi siano zone pedonali ad entrambi i lati.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11778
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Attraversamenti pedonali

Postby Muccablu » Thu 29 January 2015; 12:11

Non ho capito cosa stai scrivendo di diverso da quello che ho scritto io.

Io intendevo: "siccome nel Cds esiste l'espresso divieto di attraversare - se non si trovano strisce pedonali entro 100 metri - ecco che per permettere di attraversare si riempie la strada di strisce pedonali"

Poi che nessuno faccia rispettare questo divieto multando i/i pedoni okay, è un altro discorso. In teoria però esiste. Se tu lo levi, il pedone è finalmente libero di attraversare dove vuole, inoltre possiamo togliere gli attraversamenti in eccesso e lasciarne - ben protetti e illuminati come altri in questo topic hanno già proposto - in quei punti dove effettivamente il pedone va aiutato il più possibile (perché altrimenti non riuscirebbe ad attraversare mai).
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 531
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

Re: Attraversamenti pedonali

Postby serie1928 » Thu 29 January 2015; 19:42

^^ Non è necessario riempire la strada di strisce, perchè non esiste il divieto di attraversare! Esiste l'obbligo di attraversare sulle strisce se sono a meno di 100m.
A distanza maggiore di 100m dalle strisce puoi attraversare dando la precedenza ai veicoli.
Questo che avevi scritto:
Sono d'accordo, ma il fatto che nel nostro paese le strisce pedonali siano molte dipende credo dalla famosa regola del Codice della Strada secondo cui è vietato attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali se si trova una delle suddette strisce a <100 metri.

è diverso da quello che scrivi ora:
Io intendevo: "siccome nel Cds esiste l'espresso divieto di attraversare - se non si trovano strisce pedonali entro 100 metri - ecco che per permettere di attraversare si riempie la strada di strisce pedonali"

La prima affermazione è vera, la seconda è falsa. Non puoi aver inteso una affermazione "falsa" con una "vera" :wink: . La prima, pur vera, non comporta il fatto che si riempiano le strade di strisce.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11778
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Attraversamenti pedonali

Postby Muccablu » Thu 29 January 2015; 23:17

Eh, ustrega, mi è scappato il "non" nella seconda e non me ero accorto, toglilo...
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 531
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

Re: Attraversamenti pedonali

Postby serie1928 » Fri 30 January 2015; 8:58

^^ A prescindere dal "non" di troppo, il punto era che la tua frase "vera" non ha nesso con il proliferare delle strisce, e la sua modifica/eliminazione non comporta un minore numero delle stesse, proprio per il fatto che ciò che proponi lo è già nei fatti e la regola citata ne rappresenta una specifica eccezione: si può attraversare dove si vuole tranne nella specifica situazione. Fatto salvo dov'è vietato tout court.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11778
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Attraversamenti pedonali

Postby Muccablu » Fri 30 January 2015; 11:39

Magari non c'è, magari sì.

Io la vedo così: si volle introdurre la regola in modo tale che contestualmente in quei casi si mettevano le strisce ogni 200 metri.

A ogni modo, la penso come Münchener e Friedrichstrasse: pulizia delle zebre, dove sono troppe, e ottima manutenzione degli attraversamenti rimasti (strisce ben dipinte, illuminazione ove necessario, sporgenza dei marciapiedi ove necessario, ecc. :D
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 531
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 17 guests

cron