L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby friedrichstrasse » Sun 12 March 2017; 14:45

S-Bahn wrote:Non è così semplice, anzi semplicistica, come la descrivi.
Se l'obiettivo che interessa è quello di fare circolare più veicolo allora sì, via tutto il resto e spazio solo per le automobili.
Se invece l'obiettivo è quello di trasportare persone la cosa meno efficiente è quella di riservare l'intera rete stradale al mezzo che in termini di spazio è in assoluto il meno efficiente.


Sei tu che la fai troppo semplice: l'efficienza in termini di spazio è un concetto astratto che interessa ben poco.
L'efficienza va vista in termini di tempo e di comodità: nel caso di spostamenti pulviscolari il mezzo privato e la bicicletta sono molto efficienti, e il trasporto pubblico al contrario è molto inefficiente.
Nel caso di spostamenti a medio o a largo raggio sono efficienti il mezzo privato e il mezzo pubblico, mentre la bicicletta non lo è.
Infine, il trasporto merci può essere soddisfatto solo dal trasporto privato (a parte qualche stupida eccezione che trova diffusione virale fra i nerd di internet).
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 12 March 2017; 15:08

Non hai detto niente di nuovo ma c'entra poco col fatto che la capacità di una strada diminuisce se usata solo per le automobili.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby friedrichstrasse » Sun 12 March 2017; 15:13

Questo è falso e non sta né in cielo né in terra.
Nelle situazioni in cui l'automobile è il mezzo più efficiente (cioè nella maggioranza dei casi, almeno nell'hinterland milanese) ridurre lo spazio dedicato all'auto non modifica la scelta modale, ma semplicemente aumenta la congestione stradale (= circolano le stesse auto di prima, ma su meno corsie).
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 12 March 2017; 15:16

Non stiamo parlando di hinterland e comunque per lo spazio occupato pro capite l'automobile è il mezzo che ne usa di più.
È un dato di fatto.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby friedrichstrasse » Sun 12 March 2017; 15:20

Non stiamo parlando dell'hinterland milanese? E di cosa parliamo? del Tavoliere delle Puglie o delle Highland scozzesi?

Comunque: ho già risposto sopra che l'efficienza in termini di spazio è un concetto astratto che interessa ben poco.
Perché l'obiettivo è spostare persone in maniera rapida e confortevole, non stiparle come i polli in batteria.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 12 March 2017; 15:49

La capacità della strada dipende dall'efficienza in termini di spazio del mezzo di trasporto.
Non puoi far finta di non capire.

E i "polli in batteria" è la tua visione del TPL?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby friedrichstrasse » Sun 12 March 2017; 15:54

Per l'ennesima volta: in termini di capacità di spazio la bicicletta è più efficiente dell'automobile.
Quindi se ogni automobilista pendolare sulla Valassina usasse la bicicletta, non avremmo bisogno di una strada così larga.

Ma all'atto pratico è un discorso senza senso: ovviamente non si può chiedere al pendolare Giussano-Milano di muoversi in bicicletta, perché è una distanza troppo lunga.

Lo stesso discorso è applicabile al TPL: molti spostamenti sono pulviscolari, e usare il TPL per certe tratte richiedebbe un tempo di viaggio molto più elevato.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 12 March 2017; 16:56

Ma non c'è solo la SS36, che non è nemmeno in discussione, o le aree a 40 km da Milano.
Sulle aree urbane togliere i tram per ricavare corsie per le auto, come auspicavi, riduce in pratica, è non in pura teoria, la capacità della strada.
Questo è oggettivo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby friedrichstrasse » Sun 12 March 2017; 17:02

Hai cambiato discorso...
Comunque vorrei sapere quando ho proposto di eliminare le tranvie in sede protetta per fare spazio alle automobili.
Ho invece detto che vanno ripensate le tranvie in sede promiscua di concezione ottocentesca: vanno modernizzate dove è opportuno, e dove non è opportuno andrebbe considerata la loro trasformazione in autolinee, più efficienti e rapide.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby Hallenius » Sun 12 March 2017; 17:59

GLM wrote:vero. Ma si può invece confrontare Londra con Roma, e Parigi con Milano.

Roma è confrontabile con la Greater Manchester (popolazione e territorio molto simili). Il comune di Parigi ha una superficie pari al 58% di quella di Milano, il confronto mi sembra un po' sballato.
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 12 March 2017; 19:11

friedrichstrasse wrote:Hai cambiato discorso...
No, ho parlato della SS36, o Valassina, perché l'avevi citata tu
friedrichstrasse wrote: Comunque vorrei sapere quando ho proposto di eliminare le tranvie in sede protetta per fare spazio alle automobili.
Veramente "in sede protetta" l'hai aggiunto tu adesso. In ogni caso forse ho interpretato male ma mi sembra che vedessi positivamente le città che hanno eliminato le tranvie per far posto alle auto viewtopic.php?f=15&t=2371&p=610335&hilit=svolte+a+sinistra#p610335
friedrichstrasse wrote: abbiamo città come Berlino e Amburgo, notevolmente meno congestionate grazie alla ricostruzione "diradata" del dopo-guerra, all'applicazione del principio della Autogerechtigkeit ("adattamento della città alle esigenze dell'automobile), all'eliminazione delle tranvie per fare posto a corsie stradali, svolte a sinistra, parcheggi.
Indipendentemente dal fatto che fossero o meno in sede protetta.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby friedrichstrasse » Sun 12 March 2017; 21:47

Non sono casi positivi "perché hanno eliminato il tram". Sono casi positivi perché hanno riservato più spazio alle automobili.
Al contrario di Milano, che ha puntato tutto sulla limitazione del traffico privato, arrivando al disastro che vediamo.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 12 March 2017; 22:27

Che la giri oppure no la frittata è sempre fatta con le uova.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby friedrichstrasse » Sun 12 March 2017; 23:07

Vero.
Puoi girarla mille volte, ma il risultato è sempre lo stesso: ridurre le corsie stradali aumenta la congestione.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: L'Italia che non ama i mezzi pubblici

Postby S-Bahn » Sun 12 March 2017; 23:13

Ma vale anche un'altra questione che sistematicamente dimentichi o sottovaluti. Se non lavori sulla scelta modale i risultati dell'aggiunta di corsie sono effimeri. Negli ambiti urbani, dove lo spazio a disposizione è limitato, riservare tutta la sede stradale al mezzo meno efficiente in termini di spazio non aiuta a contenere la congestione, ma al contrario l'aggrava.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests