Page 9 of 11

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 18:10
by S-Bahn
L'avevo già raccontata ma ripeto la vicenda di Monza-Corso Milano, all'altezza dei giardinetti da cui si accede alla stazione.

Situazione di partenza:
Due passaggi pedonali relativamente vicini (80-90 metri forse, su ggoglemap si vedono ancora le strisce) pienamente giustificati perché ciascuno su un angolo della piazza e ciascuno in asse con un forte corridoio pedonale.
L'attraversamento più vicino al centro è anche fatto bene, con un'isola centrale che consente ai pedoni l'attraversamento in due tempi e agli automobilisti di non fermarsi durante l'attraversamento dell'altra carreggiata.
Ci sono state lamentele per la scarsa capacità di Corso Milano tra largo Mazzini e la stazione, soprattutto in direzione periferia. I problemi di capacità c'erano (e ci sono) veramente, e sono dovuti al fatto che alcune auto in sosta vietata dimezzano le corsie a disposizione, con la capacità stradale men che dimezzata perché i bus in fermata sono costretti ad occupare l'unica corsia residua.

Il buon senso e la legalità consiglierebbero di risolvere il problema reprimendo la sosta, che su una strada di tale traffico sarebbe comunque inammissibile.
Invece no. Per recuperare un po' di capacità si pensa di installare un semaforo per "tenere un po' fermi i pedoni".
A semaforo installato ovviamente è cambiato poco. La corsia che mancava continua a mancare. Le auto hanno un po' più di tempo per passare in compenso a volte devono stare ferme fino al verde anche dopo che i pedoni sono passati.

Terza fase.
Gli automobilisti che partono dal semaforo dopo essere stati fermi col rosso si trovano a distanza relativamente breve un attraversamento pedonale non semaforizzato.
Magari è il momento di riconsiderare l'idea di non fare volutamente rispettare il divieto di sosta? Nemmeno per idea. la brillante soluzione consiste nella cancellazione delle zebre.
Essendo però un percorso pedonale "naturale" e trafficato, la gente continua ad attraversare dove attraversava prima, ma senza strisce pedonali. E la congestione della strada rimane, visto che le auto continuano a sostare in divieto.

A me appare evidente che qui l'errore sta nella progettazione che si inventa di tutto per assecondare l'assessore (Confalonieri) che non vuole fastidi nel fare rispettare un divieto di sosta.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 18:12
by friedrichstrasse
Ma a Monza non c'era un sottopassaggio sotto corso Milano, che sfruttava il dislivello esistente con il piazzale della stazione, più basso della strada?

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 18:19
by S-Bahn
C'è e viene utilizzato di giorno quando è aperto, ma non è sufficiente. Intanto chi ha un passeggino, una bicicletta, una valigia... non lo può usare. Poi comunque allunga il percorso e non siamo su un viale di periferia. Siamo in una strada centrale con molto traffico pedonale. Secondo me ci stanno gli attraversamenti pedonali, e l'eliminazione di uno dei due è pura ipocrisia.

Dove vedrei un sottopasso stradale invece (e che non c'è) è proprio alla stazione. Le scale principali del sottopasso della stazione non dovrebbero uscire al binario uno (anche, ma non solo) ma oltre la strada passando sotto li FV. Tanto per tutti i binari, binario 1 escluso, si deve comunque accedere al sottopasso.
Ma pare ci sia una questione col bar che avrebbe vinto non so quale causa sulla cantina sottostante, anche se temo sia la scusa per non fare nulla.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 18:24
by friedrichstrasse
Concordo.
Tra l'altro davanti alla stazione di Piacenza si è fatta una roba ben strana: sì è costruito un dosso molto appuntito per rallentare le automobili (che devono andare a passo d'uomo per non sfasciarsi il telaio e le ruote), ma contemporaneamente si è costruito un (inutile) sottopasso pedonale, costruendo anche una barriera che impedisce l'attraversamento:

http://goo.gl/maps/PNHY0

La cosa risulta ancora più assurda se pensiamo che con la nuova strada di scorrimento che passa alle spalle della stazione, il traffico automobilistico in transito sul piazzale si è ridotto moltissimo.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 19:42
by skeggia65
San Giuliano Milanese, via Emilia.

Google ha acquisito le immagini a Giugno, questa era la situazione.
Immaginatela mezz'ora fa, con la segnaletica che dalla scorsa estate è stata ulteriormente consumata, al buio, in ora di punta, con le auto parcheggiate (che nell'immagine sono molto poche).

ImageOvviamente dalla strada a sinistra escono auto che devono tenere conto dei pedoni da un lato e delle auto dall'altro. Le auto sulla via Emilia devono intuire i pedoni tra le auto parcheggiate, il flusso di auto discendente, le auto che lottano per uscire dalla traversa.
Ma no, non c'è un problema di qualità di segnaletica.
P.S.: Il cartello che segnala l'attraversamento pedonale attualmente guarda la strada, essendo voltato di 45° rispetto al normale.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 19:46
by S-Bahn
Scusa Skeggia, qualcuno ha mai sostenuto che non ci sono mai problemi di segnaletica? Seriamente, sì o no?

Edit
però non riesco a vedere l'immagine

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 19:51
by skeggia65
Dovrei avere sistemato.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 19:53
by S-Bahn
Si vede grazie.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 19:55
by friedrichstrasse
Quel breve tratto della via Emilia è terribile, tanto per cominciare andrebbe proibito il parcheggio.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Mon 26 January 2015; 20:00
by skeggia65
Mettere in sicurezza gli attraversamenti, mettere un'illuminazione decente, sistemare la segnaletica...

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Tue 27 January 2015; 10:43
by MünchnerFax
S-Bahn wrote:Sei serio o provocatorio?
Se sei serio utilizzando sempre questo criterio saltano i 3/4 degli attraversamenti.

Io sarei serio: sì, per tutte le ragioni variamente esposte i tre quarti degli attraversamenti pedonali in Italia sono controproducenti, quindi pericolosi e andrebbero rimossi. Tempo fa avevo riassunto in questo post le regole per installare un passaggio pedonale in Germania, che non è il paradiso in terra, ma due ragionamenti prima di mettere queste regole li hanno fatti.
Per il resto, manca una seria gerarchizzazione delle strade anche in senso culturale nella testa degli automobilisti e dei pianificatori. Bisogna accettare il concetto che strade come la via Emilia nel tratto linkato o gli attraversamenti in Milano mostrati precedentemente in questo topic sono strade urbane che vanno percorse a non più 30-40 km/h e dove bisogna essere pronti a fermarsi in ogni momento. Il traffico di scorrimento, quando possibile, dovrebbe avvenire su assi di altro tipo dove la probabilità di fermate straordinarie è ridotta al minimo: niente sosta, niente passaggi pedonali non semaforizzati. Se non è possibile, vale la frase precedente: sono strade urbane e il traffico si deve comportare di conseguenza e accettare di scorrere lento.

Al momento mi viene in mente solo un altro paese con una densità di strisce pedonali simile all'Italia (ma solo in ambito urbano, non fuori città su statali con limite a 90 :roll: ): la Svezia. La cultura di guida là è già tale che in città si gira lentamente, punto. Difatti a Stoccolma bastano quattro macchine per bloccare la circolazione. 8--)

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Tue 27 January 2015; 10:49
by friedrichstrasse
Per almeno sei mesi l'anno le strisce in Svezia non si vedono, nascoste sotto uno strato di fanghiglia nevosa :mrgreen:

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Tue 27 January 2015; 12:04
by EuroCity
A proposito, strano che non abbiano fatto anche le strisce pedonali gialle, come per i cartelli stradali (per essere più visibili in caso di neve):

http://www.vägmärken.se/wp-content/uploads/overgangstalle2.png

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Tue 27 January 2015; 12:35
by S-Bahn
friedrichstrasse wrote:Per almeno sei mesi l'anno le strisce in Svezia non si vedono, nascoste sotto uno strato di fanghiglia nevosa :mrgreen:

E qui come la risolvono? Vero che neve e fanghiglia non oscurano la segnaletica verticale, ma non è che l'orizzontale non serva.

Re: Attraversamenti pedonali

PostPosted: Tue 27 January 2015; 12:53
by skeggia65
Non credo che in Svezia guidino tutti come Sebastien Loeb. Quindi con neve e fanghiglia la circolazione sarà piuttosto lenta (anche quella pedonale).