Page 1 of 1

ETR 1000

PostPosted: Fri 03 February 2012; 18:29
by luca
http://www.youtube.com/watch?v=pfGbFVUl ... re=related
ecco il futuro dell' AV di trenitalia : ETR 1000 DI BOMBARDIER
fanta o realtà ?

Re: ETR 1000

PostPosted: Fri 03 February 2012; 18:38
by friedrichstrasse
Fanta mica tanto, visto che è in costruzione (o almeno è stato ordinato).

Comunque, che cialtroni sono, non sanno neanche rispettare il loro stesso sistema di numerazione, che è a 3 cifre... :bash:

Re: ETR 1000

PostPosted: Fri 03 February 2012; 18:59
by luca
:bash: :shock: :?

Re: ETR 1000

PostPosted: Fri 03 February 2012; 19:47
by Coccodrillo
"ETR 1000" mi sembra più che altro un nome commerciale. Come numerazione avrà il solito EVN.

Re: ETR 1000

PostPosted: Fri 03 February 2012; 22:55
by friedrichstrasse
Bella roba :?

Re: ETR 1000

PostPosted: Fri 03 February 2012; 23:07
by Coccodrillo
Anche l'ETR 500 è chiamato ETR, pur non essendo un elettrotreno.

Re: ETR 1000

PostPosted: Sat 04 February 2012; 9:09
by luca
^^ convinzione di una vita spezzata dal tuo post :mrgreen: :oops:

Re: ETR 1000

PostPosted: Sat 04 February 2012; 15:11
by friedrichstrasse
In compenso abbiamo elettrotreni non classificati come tali (TAF, TSR, Minuetti...) :twisted:

Re: ETR 1000

PostPosted: Sat 04 February 2012; 17:31
by S-Bahn
Il TAF è un ibrido, non è proprio un elettrotreno. O meglio, è un elettrotreno a potenza concentrata (soluzione da cui derivano la maggior parte dei suoi problemi).

Re: ETR 1000

PostPosted: Sat 04 February 2012; 18:19
by Coccodrillo
Dal mio punto di vista elettromotrice/automotrice = EMU/DMU a una cassa, elettrotreno/autotreno = EMU/DMU a due o più casse non funzionanti separatamente (a causa delle apparecchiature distribuite su più casse).

Quindi i Minuetti dovrebbero essere ETR/ATR, mentre TAF e TSR sono correttamente ALe+Le (una motrice con cabina di TAF o TSR può funzionare anche da sola, a meno di limiti software e normativi sicuramente presenti). Mentre l'ETR 500 (come gli ICE 1 e 2, e parzialmente i TGV) è composto da motrici e carrozze indipendenti, anche se per via di ganci e respingenti più bassi lato carrozze non permette di unire i veicoli ETR 500 che fra loro (o con carrozze scudo, con respingenti e ganci più bassi ma senza altre modifiche.

Caso particolare alcuni TGV, con due motrici indipendenti e carrozze con carrelli indivisibili, di cui due motori. In un certo senso le motrici da sole si comportano da locomotive, unite alle carrozze da EMU.

Re: ETR 1000

PostPosted: Sat 04 February 2012; 18:33
by S-Bahn
TAF e TSR però non sono uguali. Ricordo male o la trazione dei TAF è concentrata nelle pilota, mentre i TSR hanno la potenza distribuitu? Non ricordo più se è motore un carrello di ogni cassa o se è motore un solo asse di ogni carrello.
Anche dei TGV esistono diverse generazione, dove non sempre è stato motorizzato il primo carrello della prima cassa (e l'ulimo dell'ultima, simmetricamente).

Re: ETR 1000

PostPosted: Sat 04 February 2012; 18:44
by Coccodrillo
I TAF sono B2+22+22+2B (primo e ultimo carrello motori), i TSR sono 2B+2B+...+B2 (carrelli sotto le cabine portanti, quelli opposti motori). Però in entrambi i casi un ALe potrebbe funzionare da sola (tranne le motrici senza cabina dei TSR).

Curiosi alcuni treni che ho visto sulla M1: MRN+MRM e MNM+MRM, dove N è una motrice senza cabina (comunque credo che i rimorchi M1 abbiano qualche apparecchiatura indispensabile alle motrici con cabina).

Re: ETR 1000

PostPosted: Sat 04 February 2012; 18:46
by S-Bahn
Penso che la Motrice senza cabina sia stata introdotta su alcune serie di treni per evitare che due rimorchiate abbassassero troppo la prestezione del convoglio.

Re: ETR 1000

PostPosted: Sun 05 February 2012; 23:34
by ing
Dal filmato sembra che abbia 8 elementi.

Re: ETR 1000

PostPosted: Sun 05 February 2012; 23:59
by Sirietto
L'articolo di Wikipedia parla di 8 o 16 carrozze:

http://it.wikipedia.org/wiki/Bombardier_Zefiro

Comunque sulla parte inglese (ben più precisa) si parla di questo:

http://en.wikipedia.org/wiki/Bombardier_Zefiro

Zefiro V300

A variant the V300 Zefiro was offered by Bombardier in association with AnsaldoBreda to Trenitalia as part of a bid for 50 new high speed trainsets in 2010. Trenitalia selected this bid as the winner on 5 August 2010. These will enter service in 2013 and will be designated ETR1000.

Zefiro 300
Formation up to 16car
Capacity

600 seats (8 car)

1,200 seats (16 car)
Operator Trenitalia
Specifications
Car body construction Aluminium carbody, UIC profile
Train length 202 m (663 ft) (8 car train), 402 m (1,319 ft) (16 car train)
Width 2.9 m (9 ft 6 in)[citation needed]
Maximum speed 300 to 360 km/h (186 to 224 mph)
Weight (?)
Axle load ~17 t (16.7 long tons; 18.7 short tons).
Acceleration > 0.6 m/s2 (2.0 ft/s2)
Power output 8.8 MW (11,800 hp) (8 car train @300 km/h/186 mph)
Power supply Overhead catenary
Electric system(s) 1.5 & 3 kV DC, 15 kV 16.7 Hz & 25 kV 50 Hz AC
Current collection method Pantograph
Bogies "FLEXX speed", 2.85 m (9 ft 4 in) wheelbaseì
Multiple working Possible for two 8-car trainsets,
not possible for 16-car trainset