Page 7 of 9

Re: Fanta rete M

PostPosted: Tue 13 October 2015; 22:40
by rimma87
luca wrote:Io sinceramente se Posso la evito la metropolitana, perché a me la troppa gente da fastidio, se devo fare, ad esempio, greco - Moscova ,lo faccio con la 43 oppure, ultimamente mi capita di fare greco - Abbiategrasso M2, per due volte non avevo fretta e ho fatto 43 fino a Moscova ,poi un tram (non ricordo la linea) fino a Duomo poi a piedi fino a piazza Fontana e poi col 15. Tempo di percorrenza: 75' ,ma la ressa incontrata era meno della metà di Quella che avrei trovato in M2

Hai detto bene, non avevi fretta :P

Re: Fanta rete M

PostPosted: Tue 13 October 2015; 22:51
by rimma87
E' di questi giorni la proposta di realizzare una "busvia" al posto del prolungamento della M3 verso Paullo. Mi rivolgo a tutti gli amanti dei bus: è davvero logica questa soluzione?!? http://www.7giorni.info/attualita/paull ... nardi.html
Eliminare una delle due corsie per senso di marcia della TRAFFICATISSIMA paullese a vantaggio di una busvia? Anche voi capite così?!

Re: Fanta rete M

PostPosted: Tue 13 October 2015; 23:08
by friedrichstrasse
Non so se fa più schifo la proposta o l'articolo linkato.

Re: Fanta rete M

PostPosted: Tue 13 October 2015; 23:40
by skeggia65
Trullo wrote:Magari considerare che Londra e Parigi hanno una dimensione demografica che è incomparabile con Milano

Non trovo il dato di Parigi ma Londra, oltre alla rete di metropolitane, ha pure una rete di 700 linee di bus.

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 9:04
by Fibolz
rimma87 wrote:
JA+ wrote:spesso prediligo i mezzi di superficie alla metropolitana (in genere più affollata), per esempio per raggiungere piazza Leonardo dalla M3 (dato che arrivo da Comasina) a volte utilizzo il 33 (da Repubblica) o la 90/91 (da Sondrio) anzichè M2 (da Centrale)

Ok, ma lo fai per passione, non per impiegarci meno tempo...
Ti svelo un segreto: il tempo di viaggio non è l'unico fattore che le persone considerano.
Poi rimangono due problemi, grandi quanto una casa:
- le motivazioni: non è che puoi scegliere un percorso quasi diametrale tra due stazioni M e chiedere "chi di voi prenderebbe un autobus circolare invece della metro". E' una domanda senza senso e la risposta -ovviamente- è altrettanto insignificante.
- il modo di ragionare: le linee di superficie sono lente, quindi bisogna costruire la metropolitana. Mai nessuno che pensi a fare andare più veloci le linee di superficie.

Che strazio.

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 9:09
by Trullo
Vi svelo un altro segreto: I mezzi di superficie hanno le fermate più vicine e più raggiungibili (non occorre scendere le stcale) per cui la minore velocità rispetto alla metropolitana su percorsi brevi è più che compensata dal maggior tempo per raggiungere la fermata

Del resto il criterio principale per capire se una linea deve essere fatta con una metrtopolitana o treno, con un tram o con un autobus è quello dei carichi

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 10:12
by friedrichstrasse
Fibolz wrote:Ti svelo un segreto: il tempo di viaggio non è l'unico fattore che le persone considerano.


E invece è un fattore molto importante, anche se non l'unico.
Ad esempio molta gente preferisce tragitti più lunghi in metropolitana, piuttosto che tragitti più rapidi in superficie. Sulla scelta influisce la maggiore facilità d'uso e la maggiore sicurezza di non perdersi...

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 10:52
by luca
Oppure, pur di non prendere le S fanno viaggi interminabili in metro :wall:

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 11:01
by brianzolo
vero, per artigiano in fiera l'anno scorso ho visto gente scendere a sesto da s11 per andare in fiera piuttosto che cambiare con s5-s6 a garibaldi 8--)

edit
sarà solo un caso che nel sito dell'artigiano in fiera 2015 (dicembre) NON ci sia nessuna indicazione di s11 ma si parli solo s5-s6?

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 11:13
by JA+
friedrichstrasse wrote:E invece è un fattore molto importante, anche se non l'unico.

E' vero, e per questo occorre velocizzare i mezzi di superficie (che su questo fronte hanno ampi margini di miglioramento). Ovviamente non potranno mai arrivare alla velocità di una metropolitana, ma qui entrano in gioco gli altri fattori, tra cui l'affollamento generalmente minore, maggiore capillarità sul territorio, fermate raggiungibili più comodamente, possibilità di fare meno cambi su un determinato percorso.
friedrichstrasse wrote:Ad esempio molta gente preferisce tragitti più lunghi in metropolitana, piuttosto che tragitti più rapidi in superficie. Sulla scelta influisce la maggiore facilità d'uso e la maggiore sicurezza di non perdersi...

Questo è esclusivamente un problema di immagine, bisognerebbe lavorare di più sull'informazione.

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 13:53
by rimma87
Fibolz wrote:Ti svelo un segreto: il tempo di viaggio non è l'unico fattore che le persone considerano.
Poi rimangono due problemi, grandi quanto una casa:
- le motivazioni: non è che puoi scegliere un percorso quasi diametrale tra due stazioni M e chiedere "chi di voi prenderebbe un autobus circolare invece della metro". E' una domanda senza senso e la risposta -ovviamente- è altrettanto insignificante.
- il modo di ragionare: le linee di superficie sono lente, quindi bisogna costruire la metropolitana. Mai nessuno che pensi a fare andare più veloci le linee di superficie.

Che strazio.

Era solo un esempio per evidenziare che a parità di percorso ci si impiega meno tempo tutta la vita utilizzando una linea metropolitana piuttosto che un autobus. Poi se non hai fretta puoi fare tutti i percorsi alternativi. Quanto pensi che realisticamente si possa guadagnare in termini di tempo lavorando sulle linee degli autobus? Potresti avere risultati paragonabili (in termini di tempo) creando corsie preferenziali percorribili solo dai bus e senza attraversamenti! Cioè, tradotto, realizzando una metropolitana in superficie! Ma è qualcosa di impossibile...

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 14:36
by Lucio Chiappetti
non impossibile a Bogota' http://www.transmilenio.gov.co/en (ma non lo raccomanderei coi bus per Milano).
In ogni caso personalmente in genere vado in superficie per diporto (piu' piacevole ma piu' lento) e in metro per servizio (quando il tempo conta), e a piedi su tratte brevi (in cui le overhead, tra fare le scale e tempi di attesa su linee infrequenti, dominano il tempo di viaggio)

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 18:32
by JA+
rimma87 wrote:Era solo un esempio per evidenziare che a parità di percorso ci si impiega meno tempo tutta la vita utilizzando una linea metropolitana piuttosto che un autobus. Poi se non hai fretta puoi fare tutti i percorsi alternativi. Quanto pensi che realisticamente si possa guadagnare in termini di tempo lavorando sulle linee degli autobus? Potresti avere risultati paragonabili (in termini di tempo) creando corsie preferenziali percorribili solo dai bus e senza attraversamenti! Cioè, tradotto, realizzando una metropolitana in superficie! Ma è qualcosa di impossibile...

Ovviamente in città il mezzo più veloce è la metropolitana, i mezzi di superficie si possono avvicinare (cosa che a Milano non avviene per incapacità di gestione e non per loro natura) ma senza raggiungerla. Volendo si può costruire una metropolitana sotto ogni strada, ma dove troviamo i soldi per costruirle e gestirle? Chi paga?

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 19:00
by wiguzz25
il mezzo più veloce in città è la bici, dite quel che volete ma soprattutto per MILANO, una città di 10km di diametro, mi sembrano già abbastanza tutti i trasporti che ci sono, non nego che si possano efficientare, anche molto.

Re: Fanta rete M

PostPosted: Wed 14 October 2015; 19:04
by friedrichstrasse
Anche quando piove? :roll: