Page 5 of 7

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 17:28
by friedrichstrasse
Concordo.
Si fanno dei compromessi, l'alternativa è obbligare tutti a cambiare treno e nell'ora di punta sarebbe un incubo.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 17:30
by S-Bahn
Anche perché introdurre una rottura di carico per cambiare i sedili mi sembra cosa da non dire manco per scherzo.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 18:09
by Lucio Chiappetti
MMMM wrote:Introdurre una rottura di carico (che per molte persone si trasforma in rottura di p...e)

Dipende da rottura e rottura ...

... non ho mai avuto riluttanza a fare rotture di carico in metro specie in ora di punta. Per dire Gorla M1 Loreto M2 Centrale M3 Zara M5 Marche. Su un metro data la frequenza il cambio comporta attese virtualmente nulle, ed in genere (soprattutto se li si conoscono e ci si mette per scendere dalla parte giusta del treno) gli interscambi sono compatti (anche se magari non ottimali in termini di gestione dei flussi dei passeggeri).

... neppure in superficie soprattutto una volta quando si poteva fare il cambio alla stessa fermata anche al volo saltando sul tram prima (grazie DeCorato per non poterlo piu' fare :wall:). Tra metro e superficie gli interscambi spesso pero' non sono ottimali, o la frequenza e' minore.

... nel caso ferroviario il cambio dovrebbe essere una "coincidenza". Coincidenza, come ci ricordava mi pare Paolini, dovrebbe tradurre "connection" ossia il fatto che il treno in coincidenza da' comporto e attende il treno in arrivo. Dato che invece tende ad essere una coincidenza nel senso di casuale, e che tra ritardi possibile e ridotte frequenze uno puo' finire per aspettare tempi considerevoli, ecco perche' non e' amata.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 19:41
by Hallenius
Mi pare che Paolini si sia riferito al termine francese "correspondance".

Io comunque non ho proposto alcuna rottura di carico, ho proposto la ferroviarizzazione delle tratte esterne di M2 con l'inserimento di queste in un nuovo passante Centrale-Garibaldi-Canova/Pagano-Porta Genova. Con l'utilizzo di TSR "open space" al piano inferiore e sedili a correre a quello superiore. E' fanta quanto vi pare, ma secondo me è meglio dell'utilizzo scriteriato dei mezzi di trasporto.
Da una presentazione di Giorgio Stagni:
Image

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 19:50
by luca
"Un treno che da tanti servizi insieme difficilmente riuscirà a farli bene ,spesso non ci riuscirà affatto"
Questo per i sostenitori delle S lunghe (non i supermercati :mrgreen: )

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 20:07
by mattecasa
Non è una giustificazione per fermare (ad es.) S6 a Trecate.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 20:57
by Hallenius
Magenta più che Trecate, ma ovviamente ci vuole buon senso.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Thu 31 March 2016; 22:53
by MMMM
Lucio Chiappetti wrote:
MMMM wrote:Introdurre una rottura di carico (che per molte persone si trasforma in rottura di p...e)

Dipende da rottura e rottura ...

... non ho mai avuto riluttanza a fare rotture di carico in metro specie in ora di punta. Per dire Gorla M1 Loreto M2 Centrale M3 Zara M5 Marche. Su un metro data la frequenza il cambio comporta attese virtualmente nulle, ed in genere (soprattutto se li si conoscono e ci si mette per scendere dalla parte giusta del treno) gli interscambi sono compatti (anche se magari non ottimali in termini di gestione dei flussi dei passeggeri).


E anche qui...chiedi un po' in giro quali sono le rotture di carico meno fastidiose? O quelle in metropolitana o quelle in S.
Personalmente e per gli appassionati di trasporto pubblico anche 3 cambi non mi creano problemi. Oltre capisco benissimo che alle persone può dare fastidio. Ci sono diverse esigenze in persone diverse e non tutti gradiscono troppi cambi.
Grazie al disastro del traffico degli ultimi decenni, risultato dell'efficenza politica e del lamentarsi di tutto, vedi metro a monza e vimercate (ripeto una zona che ha fatto in tempo a vedere uno sviluppo industriale e il suo declino) prima di essere raggiunta da 9 km di metropolitana o tram, le linee metropolitane hanno acquistato il primato di efficenza di trasporto pubblico, forse in alcuni casi in modo esagerato ma, comunque nomini milano in italia, e la frase successiva è metropolitana ( nomini linee S e chi non abita in lombardia ancora non sa cosa siano, pur essendo secondo me importantissime).
Se mancano binari, non scarichiamo il problema sull'esistenza delle metropolitane.
Con il grafico Hallenius sono d'accordo, chi l'ha redatto si è dimenticato di guardare a nord di milano però, almeno per la prima e seconda cintura di comuni, poco cambia dalla città.
A Roma il problema non esiste, i limiti cittadini sono molto piu ristretti rispetto all'effettiva estensione del comune, e la cintura di centri urbani attorno a roma (corrispondenti a comuni attorno a milano) sono considerati facenti parte di roma come è normale che sia.
Anche nel resto d'europa alcune metropolitane escono di molto dai limiti urbani.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Fri 01 April 2016; 13:07
by Frecciagialla
Non sono d'accordo su Trezzo perchè rimarrebbe un ramo sospeso troppo lungo, manca l'effetto rete. Avevo proposto Treviglio perché è la stazione più vicina... Il mio ragionamento è basato sull'ipotesi che gli autobus non esistano! Se la metro ti porta a un treno allora puoi proseguire, altrimenti devi tornare indietro e fare il giro:
M1 finisce a Sesto FS e Rho Fiera;
M3 finisce a Affori e Rogoredo;
M2 fa 15 km senza incontrare una ferrovia, l'ultima è Lambrate;

Un lavoro fatto bene vedrebbe M2 automatica e:
il ramo Gessato sbinato, uno a Bergamo via Trezzo e uno a Treviglio;
il ramo Cologno sbinato, un lato a Monza e l'altro a Carnate;
il ramo Assago prolungato fino a Pavia;

Per evitare di fare così sono state costruite TEM e Brebemi ma non è che funzionino benissimo...

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Fri 01 April 2016; 13:36
by MMMM
Gli interscambi ferroviari sono importantissimi, ma i rami cologno e gessate non sono affatto scarichi, anzi attraggono anche utenza dai paesi vicini. Gessate trezzo in autobus (che non ha sedili molto più comodi di una metropolitana)è abbastanza disincentivanti per l'utenza, e rende ancora più sperduti i paesi attorno a trezzo. Fosse per me il ramo gessate lo estenderei anche oltre trezzo, mi sembra che capriate, brembate,ecc non siano proprio paesini piccoli e senza industrie...il tratto dell'A4 da Milano a Bergamo è una delle autostrade più trafficate d'Europa. Se vogliamo togliere auto dalle strade facendo il solletico, stiamo seguendo la strada sbagliata.
Una ferrovia Milano Bergamo diretta non esiste, e via Treviglio non mi sembra proprio scarica.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Tue 05 April 2016; 1:16
by MMMM
Proprio oggi mi sono visto rifiutare un posto di lavoro da parte del titolare (che con i mezzi pubblici diventerebbe un po' critico da raggiungere, solo per il motivo che a Gessate la M2 si ferma). Motivazione: distanza, traffico, mancanza di trasporto pubblico sicuro, costo elevato del tuo tragitto quotidiano. :wall:
Post da spostare in Reale.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Tue 05 April 2016; 22:50
by friedrichstrasse
Frecciagialla wrote:Non sono d'accordo su Trezzo perchè rimarrebbe un ramo sospeso troppo lungo, manca l'effetto rete. Avevo proposto Treviglio perché è la stazione più vicina... Il mio ragionamento è basato sull'ipotesi che gli autobus non esistano! Se la metro ti porta a un treno allora puoi proseguire, altrimenti devi tornare indietro e fare il giro:
M1 finisce a Sesto FS e Rho Fiera;
M3 finisce a Affori e Rogoredo;
M2 fa 15 km senza incontrare una ferrovia, l'ultima è Lambrate;

Un lavoro fatto bene vedrebbe M2 automatica e:
il ramo Gessato sbinato, uno a Bergamo via Trezzo e uno a Treviglio;
il ramo Cologno sbinato, un lato a Monza e l'altro a Carnate;
il ramo Assago prolungato fino a Pavia;

Per evitare di fare così sono state costruite TEM e Brebemi ma non è che funzionino benissimo...


Interscambi così distanti da Milano sono quanto di più inutile si possa concepire. Una M2 prolungata da Assago a Pavia verrebbe utile a chi deve andare da Lungavilla a Binasco, cioè in pratica a nessuno.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Wed 06 April 2016; 7:53
by luca
Ma poi chi cavolo andrebbe a Pavia in M2? E le frequenze quali dovrebbero essere? Abbiamo capito che le nostre sono M e non S-bahn alla tedesca?

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Wed 13 April 2016; 12:49
by EmpireBuilder
Più che a Pavia da Assago prolungherei a Pieve Emanuele (interscambio con S13 e magari anche con R/RE) con fermate Cassino Scanasio, Rozzano Centro, Milano 3 e Pieve E. Ovest, Pieve E. S13. O in alternativa a Locate Trilulzi con fermate Cassino Scanasio, Rozzano Centro, Rozzano Humanitas, Fizzonasco, Opera e Locate T.

Re: m2 a Treviglio

PostPosted: Wed 13 April 2016; 13:22
by skeggia65
Dall'Alpe alle piramidi, dal Manzanarre al Reno. :mrgreen: