rete metropolitana del futuro

Proposte sensate (ma anche fantasiose) per creare la linea o la rete che vorresti...

Moderators: Hallenius, teo

Re: rete metropolitana del futuro

Postby S-Bahn » Tue 15 November 2011; 22:51

In galleria cìè solo un tratto nord sud. Tutto il ring e soprattutto la traversa centrale est-ovest, dove c'è un treno ogni 2', non sono in galleria ma in rilevato.
e caricano/scaricano i passeggeri rapidamente come una metropolitana?
Sì e no. Vero per Berlino e Monaco. decisamente meno vero per Parigi e Zurigo con vetture a due piani, comunque compensano con un passo tra le fermate maggiore della metro, Zurigo in particolare.

E poi hanno tempi di licenziamento del treno decenti, a differenza dei nostri, dove i regolamenti e la presenza del capotreno portano a perditempo inaccettabili.
Giusto questa mattina su una S8 in partenza da Sesto SG ho contato il tempo che intercorre tra la completa chiusura delle porte i il movimento del treno.
Sono stati 23 secondi. 23" inutili da aggiungere al normale tempo di fermata che non ho contato (le porte si aprono, la gente esce ed entra, le porte si chiudono)
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: rete metropolitana del futuro

Postby EuroCity » Wed 16 November 2011; 10:15

In ogni caso, tutti i passanti ferroviari esteri sopra citati hanno una capacità complessiva ben maggiore di quella del nostro (che è teoricamente di 20 treni all'ora per ogni senso di marcia, ma finora prevista forse solo per 16 (?): pochissimo, insomma): quindi, sarebbe davvero l'ora che Milano si adeguasse quanto prima agli standard europei migliori (ed ovviamente non solo sul tratto urbano del Passante, ma migliorando anche le sue linee afferenti).

Se questo vuol dire anche rivoluzionare i regolamenti ferroviari, che sia fatto: sarebbe davvero la buon'ora...!
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: rete metropolitana del futuro

Postby Lucio Chiappetti » Wed 16 November 2011; 11:10

S-Bahn wrote:O anche di Berlino, sempre dimenticata solo perché non è in galleria...


Non la ho citata perche' non ne ho esperienza diretta.
Io a Berlino ci sono stato quando c'era ancora il muro, la S-Bahn era gestita dalla DR e a Ovest non davano informazioni su di essa, invece la U-Bahn era divisa tra Est e Ovest. A Ovest distribuivano della mappe che, per la linea che da ovest entrava a est e tornava a ovest, segnava alcune "stazioni dove i treni provenienti dall'ovest non fermano". Io pensavo occorresse cambiare treno in una delle stazioni di frontiera, invece era stazioni chiuse e pattugliate dai VoPos. A Ovest sui depliant era anche scritto di non fotografare alcunche' avesse a che fare con le frontiere ... alla porta di Brandeburgo mio padre voleva fare una ripresa, abbiamo chiesto il permesso a un ufficiale dell'Est, e poco ci mancava che si mettesse in posa per noi. Invece avere informazioni stampate sui pezzi di U-Bahn a Est pareva impossibile (a Est).

Ah e poi ... la prima S-Bahn e' quella di Berlino o quella di Vienna ? Mi pare di ricordare ci fosse una diatriba tra "Stadtbahn" e "Schnellbahn" ...
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6006
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: rete metropolitana del futuro

Postby friedrichstrasse » Wed 16 November 2011; 14:43

Quindi eri stato prima del 1984, dato che in quell'anno la DR passò la gestione della S-Bahn nei settori occidentali alle BVG?

Comunque non c'è nessuna diatriba sul nome: S-Bahn deriva dalla dicitura Stadtschnellbahn, che comunque non è mai stata utilizzata, se non nell'effimera sigla SS-Bahn nel 1930.

Riguardo ai primati, dipende da cosa si considera. Berlino è la prima ad utilizzare la dicitura S-Bahn, ma Amburgo fu la prima ad avere linee suburbane elettrificate... :roll:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: rete metropolitana del futuro

Postby Lucio Chiappetti » Wed 16 November 2011; 15:01

friedrichstrasse wrote:Quindi eri stato prima del 1984, dato che in quell'anno la DR passò la gestione della S-Bahn nei settori occidentali alle BVG?

S-Bahn deriva dalla dicitura Stadtschnellbahn, ... se non nell'effimera sigla SS-Bahn nel 1930.

Riguardo ai primati ...


Credo fosse esattamente marzo 1984 (un freddo bisso, con le anatre che atterravano sul ghiaccio).

Sui "primati" sono confuso tra Vienna e Berlino. Quando studiavo tedesco negli anni '70 ricordo un libro di testo che parlava della S-Bahn di Vienna ... e piu' o meno in quegli anni avevo trovato su una bancarella dietro il Duomo un numero di "Argomenti di Architettura" del 1961 (monografico sulle metropolitane) che riportava la mappa della S-Bahn di Berlino d'anteguerra. Mi pare che una fosse Schnell- e l'altra Stadt- ma non so ricostruire. La pagina wikipedia in tedesco su quella di Vienna ha un sacco di dettagli storici che adesso non ho tempo di leggere.
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6006
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: rete metropolitana del futuro

Postby friedrichstrasse » Wed 16 November 2011; 15:14

Wikipedia riporta il 1898 come data di inaugurazione della Stadtbahn viennese; mentre a Berlino la Ringbahn fu aperta nel 1871 con due binari dedicati ai treni urbani, mentre la Stadtbahn di Berlino(*) che attraversa il centro fu aperta nel 1882, anch'essa con due binari per i treni urbani.

(*) Stadtbahn a Berlino è il nome di una linea ferroviaria, non c'entra con la S-Bahn, anche se è il ramo centrale della rete :wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: rete metropolitana del futuro

Postby EuroCity » Thu 17 November 2011; 1:55

A Berlino, sembra che si arrivi ad un treno ogni 90 secondi per senso di marcia: quindi, fino a 40 treni/h/direzione!

(Già detto, ma utile da ribadire: Milano, impara...)
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: rete metropolitana del futuro

Postby fra74 » Thu 17 November 2011; 3:41

Seriamente che senso ha infognarsi sulla capacità del passante quando non c'è capacità fuori? Anche ammesso per pura ipotesi di avere le risorse per mettere un treno ogni 2' nel passante credete che minimamente stazioni come bovisa, rho, rogoredo, ecc... siano in grado di accoglierli? ;)

Suvvia il passante a Bovisa è allacciato ai binari 1-2 che in cui ci sono interferenze con i centrale-malpensa (radice sud) o con tutti i regionali (più di 10 treni/h in punta) radice nord, oppure con i binari altri con interferenze ca raso con la asso...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: rete metropolitana del futuro

Postby Trullo » Thu 17 November 2011; 8:55

Il sottoscritto aveva ipotizzato un modo drastico di eliminare o ridurre al minimo le interferenze a Bovisa :divano:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: rete metropolitana del futuro

Postby EuroCity » Thu 17 November 2011; 10:46

Infatti, bisognerebbe anche potenziare linee afferenti e stazioni esterne ai Passanti: se ci riescono all'estero, perché non qui?

Una città come Milano ed il suo popolosissimo hinterland - molto, ma molto più denso di quelli delle città tedesche - avrebbe bisogno di altissima capacità ferroviaria, mentre invece ci si accontenta di fare "qualcosa" (tipo i miseri 16 treni/ora/direzione su un'infrastruttura che è nuova e potrebbe, anzi dovrebbe essere ben più performante: un po' poco).

Non c'è ancora un'adeguata mentalità progettuale, evidentemente; ma soprattutto non c'è visione e volontà, a quanto pare.

Speriamo che ci si arrivi, prima o poi...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: rete metropolitana del futuro

Postby msr.cooper » Thu 17 November 2011; 10:54

Serve una pioggia di salti di montone :mrgreen: , strutture delle quali le ferrovie tedesche fanno uso massiccio da decenni (visto che è stata citata Berlino, andate farvi un giro "virtuale" sul Ring e sui passanti) e che qui in Lombardia si contano sulle dita di una mano.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: rete metropolitana del futuro

Postby EuroCity » Thu 17 November 2011; 11:39

Ovvero, anche, l'ottimo esercizio intensivo di tipo tedesco (con binari di stazione quanto basta e molti salti di montone) contro quello "estensivo" - ed inefficiente - italico (con tanti, spesso troppi binari di stazione e molti incroci a raso)...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: rete metropolitana del futuro

Postby S-Bahn » Thu 17 November 2011; 11:42

Troppi binari di stazione? Ma in che film vivi?
Una volta c'erano molti binari di stazione, poi la cura della "rete snella", in Lombardia elegantemenet applicata dallo zelo di Mimmo, ha segato ovunque precedenze, tronchini, deviate, comunicazioni tra pari e dispari....
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: rete metropolitana del futuro

Postby Trullo » Thu 17 November 2011; 11:44

Il rapporto treni/binari è scandalosamente basso
Ma il problema non è il denominatore, è il numeratore
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: rete metropolitana del futuro

Postby EuroCity » Thu 17 November 2011; 11:46

Era un discorso più di tipo teorico: per esempio, ora mi viene in mente una stazione come Roma Tiburtina, appunto con tantissimi binari (ed esercizio per linee separate), che in Germania probabilmente sarebbe stata fatta in modo diverso.

Un altro esempio: la solita Berlino Hbf, che con pochissimi binari riesce a gestire un traffico molto intenso: da noi, invece...?
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

PreviousNext

Return to Fanta-MSR

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests