EXPO 2015 a Milano

Proposte sensate (ma anche fantasiose) per creare la linea o la rete che vorresti...

Moderators: Hallenius, teo

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby qpwe61 » Thu 26 August 2010; 12:09

va bene, scusate, ma avevo capito che solo "riaorire i navigli" era criticabile... :stop:
User avatar
qpwe61
 
Posts: 514
Joined: Fri 21 July 2006; 8:56

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby milanoverde » Tue 05 October 2010; 18:03

Tecnicamente sarebbero appribili tutti i navigli, io eviterei di aprire la Gerenzana, e la Fossa Romana, compresi il Rigosella (ex Nirone) e l'Acqualunga (completamente); Chiuso anche il Borgognone
Da aprire
L'Olona da Piazzale Lotto a Rho
Pudiga (tutto)
Garbogera (tutta fino a ingresso in Redefossi)
Seveso (tutto)
Martesana (tutta)
Redefossi (apertura solo da Piazzale Lodi-Rogoredo-S. Giulia)
I Cerchia di navigli (tutta tranne il tratto Castello-Conca)
I Navigli che terrei chiusi sono quelli che interferirebbero con Tram e Filobus (sarebbe una scusa per eliminare la rete tranviaria a cui sono molto affezionato).

Una delle ragione per cui abbiamo vinto l'Expo era anche la parte riguardante ferrovie, tram e corsi d'acqua...
Attachments
tn.jpg
Il nostro progetto in accordo con ISTIEE, Autorità Portuale di Genova, Segretariati di Corridoio e Associazioni Ambientaliste-Verdi e Comitato Nazionale Pendolari
tn.jpg (2.38 KiB) Viewed 1608 times
milanoverde
Utente espulso
 
Posts: 6
Joined: Tue 05 October 2010; 17:56

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby S-Bahn » Tue 05 October 2010; 23:37

Io aprirei parzialmente il Seveso, in modo da potere fare manutenzione e un po' di pulizia all'alveo.
Tra tanta smania di riaprire i navigli, nessuno pensa al Seveso nascosto sotto le strade e ignorato, finché non spara fuori da tutti le aperture che trova?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby milanoverde » Wed 06 October 2010; 1:03

Il vero problema è proprio questo: un torrente coperto crea solamente problemi e aumenta la pressione nel condotto... Molto meglio l'aveo aperto e pulito.

Ho visto certe imagini dell'Olona, è uno schifo il ramo Darsena.. Bottiglie e lattine...

Beh, basta pulirlo dopo averlo aperto. Anche i navigli attualmente aperti diventano fogne a cielo aperto, basta pulire....
C'è già un comitato legato alla Seconda Circoscrizione che chiede l'apertura del Seveso.. Il Comitato si chiama "Scopriamo il Seveso"
milanoverde
Utente espulso
 
Posts: 6
Joined: Tue 05 October 2010; 17:56

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby S-Bahn » Wed 06 October 2010; 20:18

La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby fra74 » Wed 06 October 2010; 20:29

Direi che è una pagina vecchia come il cucco...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby S-Bahn » Wed 06 October 2010; 20:35

Non priva di spunti, ma molto approssimativa e ingenua.
La riapertura del Seveso al posto della metrotranvia nord, come se fossero la stessa cosa. O il tram serve, e lo si fa con o senza Seveso, o non serve e continua a non servire anche col torrente coperto.

Ma si sa, le strutture non si fanno perchè servono, se servono, ma tanto per fare qualcosa... ed è purtroppo così davvero.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby midlander » Thu 07 October 2010; 10:02

S-Bahn wrote:Non priva di spunti, ma molto approssimativa e ingenua.


mah, a me sembra un po' un "si stava meglio quando si stava peggio signora mia". da ragazzino, saranno 25 anni fa, andavo a cusano a trovare un amico. Mi ricordo la mia prima impressione del seveso, una specie di striscia di bitume densa e nera, che sembrava di poterci camminare sopra. So che adesso è stato un minimo sistemato, ma forse dovrebbero ricordarsi anche COSA è stato coperto, altro che piante rare pinzillacchere.

Poi mi fa un po' sorridere l'approccio verso le metropolitane, specialmente quella sotto la cerchia dei navigli. Non c'è nessun problema tecnico a farla, anzi strano che non l'abbiano già fatta. .. Con quali soldi però?
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby S-Bahn » Thu 07 October 2010; 11:12

Anche lì, "una metropolitana o un tunnel". tanto è la stessa cosa...

Il problema dei corsi d'acqua però non si risolve con un "copriamoli perchè puzzano". Forse vanno sistemati gli scarichi e forse non bisogna coprirli per dimenticarli, perchè poi si fanno sentire loro al momento buono.
Dopo decenni di alluvioni sono mai state fatte ispezioni e pulizie della parte coperta dell'alveo? Non è che le sezioni si sono ridotte e ci meravigliamo che ad ogni temporale l'acqua non riesce a defluire? E' stato fatto qualcosa per separare le acque bianche che derivano dalla parte impermabilizzata (i tetti soprattutto) ed evitare che vadano in fognatura e da qui precipitosamente nel Seveso?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby trambvs » Thu 07 October 2010; 11:51

Voglio sperare che non ci siano condotti fognari* che scaricano direttamente nel Seveso!
*in questo caso forse il fatto che in città non esista quasi una rete separata acque bianche/nere potrebbe avere qualche effetto positivo, limitando l'impatto delle bianche su corsi d'acqua già al limite della loro capienza...
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby midlander » Thu 07 October 2010; 12:18

edit: post mangiato. mavaffa.
Last edited by midlander on Thu 07 October 2010; 12:47, edited 1 time in total.
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby qpwe61 » Thu 07 October 2010; 12:41

midlander wrote:
trambvs wrote:Voglio sperare che non ci siano condotti fognari* che scaricano direttamente nel Seveso!
*in questo caso forse il fatto che in città non esista quasi una rete separata acque bianche/nere potrebbe avere qualche effetto positivo, limitando l'impatto delle bianche su corsi d'acqua già al limite della loro capienza...


ma che "ragiunaa del lella" :wall: :wall:
se vanno nella fogna acque bianche , vanno a finire nel depuratore depuriamo anche acqua pulita? E chi paga?
se invece comunque vanno nei fiumi oltre a causare piene maggiori
(per il concetto di "tempo di corrivazione", e l'acqua che cade su un prato in parte è assorbita, su un tetto la becchi tutta)
i fiumi si beccano anche la fogna...

è il concetto che è cambiato. Conl'avvento dei depuratori meglio avere fogne concentrate, e l'acqua che avanza si può
utilizzare per usi agricoli, o turistici o per migliorare le vedute della città (riaprire i navigli)

il fatto di diluire valeva un tempo, senza depuratore...

a me sembra che gli amanti del passato siete voi, che non volete migliorare niente...
User avatar
qpwe61
 
Posts: 514
Joined: Fri 21 July 2006; 8:56

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby trambvs » Thu 07 October 2010; 12:49

A sembra che qualcuno invece non capisca l'italiano... :roll:

Ho sempre criticato la rete unica (acque bianche e nere assieme), semplicemente facevo osservare che forse nel caso del Seveso non avere convogliato nell'alveo anche il flusso delle acque meteoriche urbane riduce, per quanto possibile, l'impatto delle piene e delle conseguente esondazioni.

Ebbene sì, depuriamo anche l'acqua (più o meno) pulita che cade dal cielo e finisce in fogna con altri liquami, e paghiamo pure per farlo.
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby qpwe61 » Thu 07 October 2010; 13:58

si non avevo capito bene...
che era un paradossso..
ho qualche problema a capire le doppie negazioni... :oops:
User avatar
qpwe61
 
Posts: 514
Joined: Fri 21 July 2006; 8:56

Re: EXPO 2015 - RIAPRIRE I NAVIGLI

Postby S-Bahn » Thu 07 October 2010; 14:07

trambvs wrote:Voglio sperare che non ci siano condotti fognari* che scaricano direttamente nel Seveso!
Prima che le reti fognarie fossero dotate di depuratori sì, dove altrimenti dovevano andare?
Io mi riferivo però agli scarichi fognari da troppo pieno, che durante un acquazzone scaricano necessariamente senza passare dal depuratore.

Un tempo l'acqua piovana, come è stato detto, diluiva il carico inqunante. Oggi con la depurazione non è così, è meglio avere meno acqua e più sporca.

Quanto alla separazione delle acque bianche si danno due situazioni, non alternative una all'altra ma che possono convivere.
1) Non vanno nella stesse rete delle acque nere. In questo modo non aumentanto il carico del depuratore che quindi continua funzionare quasi allo stesso modo anche quando piove. Vanno comunque nei corsi d'acqua. Entra acqua pulita, a parte le acque di prima pioggia alle quali si provvede con apposite vasche, ma non c'è sollievo per l'onda di piena dei fiumi
2) Non vanno in nessuna rete ma vengono raccolte e disperse nel sottosuolo o parzialmente recuperate per usi irrigui o industriali.

La situazione reale non è mai di un tipo solo, ma rappresenta un mix. La cosa peggiore è contimuare a scaricare tutto in fognatura, senza nè separare nè tantomeno raccogliere. Non si può prentendere di cambiare una situazione in un paio d'anni, ma bisogna cominciare prima sul nuovo, poi su interventi di ristrutturazioni e infine intervenendo con gradualità sull'esitente. Ci vorrà un quarto di secolo per modificare la situazione, ma se mai si comincia...

Edit
non ho idea di cosa la legislazione dica a riguardo della raccolta delle acque piovane e del loro riuso o dispersione nel terreno. Potrebbe esserci qualche complicazione, magari giustificata o magari no.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Fanta-MSR

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 13 guests

cron