Page 4 of 6

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 15:45
by ETR460
Altro caso di posizione errata delle fermate: linea 77

Si tratta delle 2 fermate presenti in direzione P.ta Romana, Lodi/Bacchiglione e Lodi/Massarani..

La seconda si trova nella sua, diciamo, corretta posizione, a valle dell'incrocio con via Massarani, mentre la prima deve essere stata probabilmente spostata da qualche anno, in quanto presenta il marciapiede rifatto, ma ora non ha più ragione nè di interscambio con la M3, nè tantomeno di avere il nome Lodi/Bacchiglione, in quanto parecchio lontana da via Bacchiglione stessa, ed esattamente appena prima del semaforo di via Massarani...

La soluzione corretta sarebbe di spostare la fermata Lodi/Massarani dove si trova ora quella di Lodi/Bacchiglione, vista la presenza del marciapiede definibile "a norma", e di arretrare a prima dell'incrocio con Bacchiglione la fermata Lodi/Bacchiglione, tanto i 4 posti auto che vai a rubare per fare questa fermata, li quadagni 300m dopo, togliendo la fermata Lodi/Massarani dalla sua attuale posizione...

L'intervento è necessario, anche perchè ora le 2 fermate distano ben 115 metri, mentre quella precedente (Lodi/Sacconi) sono quasi 450, quindi andrebbero un po' riordinate...

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 16:14
by fra74
Non solo quelle due, sarebbero da rivedere tutte le fermate in corso lodi fino almeno alla stazione di porta romana. Di fatto poi, vuoi per la posizione di alcune fermate, vuoi per alcuni vincoli che hanno costretto a posizionare in un certo modo le fermate della M3 (vedi in piazzale Lodi) la prima fermata in cui la 77 riesce a interscambiare bene con la M3 è a Porta Romana :roll:

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 16:21
by gabri mi tn
ci sarebbe da aggiungere una fermata in Via Triulziana fra le fermate Triulziana/Tigli e Marignano/San Donato M3 per le linee 130 132 901

per la 902 oltre a quella sopracitata (nell'opposto senso di marcia) ne andrebbero aggiunte altre 2: una alla rotatoria della paullese, valida anche per 45 901 linee Z e 34, e una in via marignano all'incrocio con via Kennedy

... tanto per parlare un po del mio quartiere

Image

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 22:19
by GLM
prima di procedere con la razionalizzazione, vorrei fissare dei punti, delle linee guida, in modo da non fare un intervento a caso, ma di farne uscire un lavoro quanto meno coerente.

per esempio, lucio chiappetti dichiara prima che "in genere" non è vero che ci sono troppe fermate per i mezzi di superficie, ma subito dopo dichiara di voler sopprimere una fermata del servizio per il cimitero.

da come la vedo io, occorre definire una gerarchia delle linee, e solo dopo si può valutare se aggiungere o togliere fermate.
i bus di quartiere, così come i servizi per i cimiteri, è imho un bene che abbiano fermate ravvicinate. i primi perchè hanno lo scopo di prenderti da sotto casa e portarti ad una linea di forza, con la quale raggiungere velocemente la tua destinazione. la seconda ha un'utenza avanti con l'età, che preferisce magari aspettare 5minuti di più il bus, impiegarci 5minuti di più nel tragitto, ma avere la fermata a due passi dal portone. e, visto che questi servizi in genere non prendono traffico (né lo intralciano), anche se avessero fermate ogni 180m non lo vedrei un male.

il discorso è ovviamente diverso per le linee di forza, che dovrebbero fermare solo per gli interscambi (e, di conseguenza, agli incroci più importanti).

un esempio: la 90/91 è chiaramente una linea di forza, e piazza belfanti è servita da due linee di quartiere che incrociano la 90/91 alla fermata prima o alla fermata dopo. quindi per velocizzare si potrebbe far tirare dritto la 90/91 tra romolo e il naviglio pavese.

ad ogni modo, quest'ultimo genere di interventi lo vedrei bene solo DOPO aver sistemato le fermate del resto della rete. altrimenti ci troviamo una linea veloce e razionalizzata tra romolo e tibaldi, e una linea che ferma, per un motivo o per l'altro, ogni 100m tra zavattari e p.la brescia.

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 22:41
by jumbo
bisogna individuare un paio di classi di linee:
- linee di forza (tranviarie o automobilistiche)
- linee di quartiere (prevalentemente automobilistiche)

per ciascuna delle due classi, si devono individuare:
- distanza minima delle fermate (salvo motivi particolari, da specificare);
- criterio di posizionamento delle fermate (da vedere spesso e volentieri caso per caso, in virtù dei semafori, degli incroci, di come sono fatte le vie, della possibilità di mettere salvagenti e/o pensiline, del fatto di essere o meno in sede propria ecc. ecc.).

insomma, ciascuna linea alla fin fine meriterebbe una progettazione del percorso. l'impressione è che le fermate attuali siano l'esito di quanto deciso decenni fa, con diverse condizioni di traffico, diversa semaforizzazione e diversa posizione dei poli di attrazione nei dintorni delle fermate (un esempio per tutti la fermata ripamonti/lorenzini, dove 40 anni fa c'erano l'OM, poi ci sono state le OM abbandonate, poi 15 anni fa hanno messo il semaforo che prima non c'era, e 5 anni fa hanno aperto un esselunga e lì dietro è nato un nuovo quartiere).

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 22:46
by trolleystop
Sono assolutamente d'accordo con Lucio Chiappetti: la fermata di S. Abbondio del 3/15 è addirittura vicinissima a Isola Anita (50 metri o poco più) oltre che essere molto vicina a quella di via Boifava. Per me è un inutile doppione con pochissimi viaggiatori (due o tre al massimo, spesso i tram la saltano perché nessuno sale o scende). Saluti a tutti Trolleystop :divano:

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 22:52
by teo
Stavo guardando che anche la 55 non scherza più di tanto (più anche quello che passano sulle stesse fermate)!
Pecchio-Abruzzi e Aspromonte. Tra queste sopprimerei la prima
Lulli-Costa, fermata in sola direzione periferia, che senso ha oltre al fatto di essere ravvicinata a Lulli/Porpora e Piazza Durante?

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 23:05
by somis
lulli-costa è l'unica fermata in cui interscambiano 55 e 62...

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 23:17
by teo
Vero! Però a questo punto si può riorganizzare un attimo la zona:
Porpora-Lulli 81 in entrambi i sensi di marcia
Lulli-Porpora 55-62 (a nord di via Porpora)

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 23:22
by somis
ma per la 62 sarebbe vicinissima a quella in via porpora, in cui interscambia con l'81...

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Fri 14 January 2011; 23:38
by teo
Hai ragione :wink:
A questo punto allora conviene forse sopprimere Lulli-Porpora e piazzare in direzione Loreto una fermata in Lulli-Costa.
La fermata di P.za Durante direzione periferia però la metterei di fronte a quella direzione Loreto

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Sat 15 January 2011; 0:49
by trambvs
GLM wrote:un esempio: la 90/91 è chiaramente una linea di forza, e piazza belfanti è servita da due linee di quartiere che incrociano la 90/91 alla fermata prima o alla fermata dopo. quindi per velocizzare si potrebbe far tirare dritto la 90/91 tra romolo e il naviglio pavese.

Non mi sembra molto sensato: tra i due punti obbligati di fermata (Romolo e l'incrocio con via Meda) ci sono circa 800 m, logica vorrebbe di fare la fermata intermedia in un punto grosso modo equidistante, che guarda caso corrisponde con piazza Belfanti (tra l'altro dotata di anelli di inversione); perché lasciare invece l'unica fermata a 600 m da una e a 200 m dall'altra? :roll:

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Sat 15 January 2011; 15:40
by msr.cooper
^^ Infatti, è quella di v.le Liguria altezza Naviglio che, eventualmente, potrebbe essere soppressa.

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Mon 17 January 2011; 11:59
by Lucio Chiappetti
GLM wrote:prima di procedere con la razionalizzazione, vorrei fissare dei punti, delle linee guida, in modo da non fare un intervento a caso, ma di farne uscire un lavoro quanto meno coerente.


D'accordissimo !

GLM wrote:per esempio, lucio chiappetti dichiara prima che "in genere" non è vero che ci sono troppe fermate per i mezzi di superficie, ma subito dopo dichiara di voler sopprimere una fermata del servizio per il cimitero.


In realta' nell'esempio particolare quello che trovo assurdo non e' la fermata, ma e' che abbiano messo una pensilina nuova con display e tutto quanto per una linea che fa tre o quattro fermate alla settimana, solo la domenica, e non abbiano messo la pensilina cento metri piu'in la' al capolinea della 44.

GLM wrote:da come la vedo io, occorre definire una gerarchia delle linee, e solo dopo si può valutare se aggiungere o togliere fermate.


Sicuramente il concetto di gerarchia e' qualcosa che negli ultimi anni si e' perso (soprattutto at the higher end). Si potrebbe anche definire una distanza media (p.es. io sono di quelli che per le metropolitane ritengo appropriata la distanza di 500 m della M1 e eccessiva quella di certi tratti di M2 e M3) o minima da non superare (verso il basso).

Pero' la gerarchia non e' sempre ovvia. Accanto alle linee di forza, e a quelle di "feederaggio" vi sono (quanto meno nella realta') dei casi ibridi. Una linea come la 55 o la 53 o la 79 come verrebbero classificate ? In assenza di interscambi comodi e orari garantiti, molta gente preferisce prendere una linea sola senza cambiare, o al limite aggiungere un pezzo a piedi piuttosto che fare due cambi con attese aggiuntive.

In realta', saro' fissato dal 1975 o giu' di li', ma la cosa da fare sarebbero le indagini origine-destinazione, e la proiezione dei flussi di traffico sui percorsi (reali o proposti) delle linee. Fra l'altro mi e' parso di sentir dire che gli esiti delle ultime indagini origine-destinazione siano disponibili ma a pagamento. Risulta ?

Re: Razionalizzazione fermate delle linee di superficie mila

PostPosted: Mon 17 January 2011; 12:16
by Jack_A
I dati relativi alla matrice O/D (persone e merci), al grafo della rete stradale ed ai conteggi di traffico sono disponibili gratuitamente sul sito http://www.ama-mi.it/ (basta registrarsi). Chi vuole programmarsi a casa un modello della mobilità si accomodi!