Page 2 of 2

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Mon 13 April 2009; 11:27
by Federico_2

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Thu 01 October 2015; 18:53
by Riccardo Tundo
Io per riorganizzare Lambrate, farei:
Binario 1: Tronco per treni direzione Milano Greco Pirelli
Binario 2: Tronco per treni direzione Porta Romano-Rogoredo (via Forlanini)
Binario 3: Treni direzione Piacenza/Stradella (via Forlanini)-S9 per Albairate e Merci per Smistamento
Binario 4: TReni direzione Milano Greco Pirelli e merci da Smistamento
Binario 5: Treni MIlano Lambrate-Brescia (Rinforzo Mattuttino e Serale)
Binario 6: Treni Milano Lambrate-Bergamo (Rinforzo Mattuttino e Serale)
Binario 7: Linea Milano Venezia
Binario 8: Linea Venezia Milano
Binario 9: Linea Milano Bologna (per treni che fermano)
Binario 10 Linea Bologna Milano (per treni che fermano)
Binario 11: Linea Milano Genova (per treni che fermano)
Binario 12: Linea Genova Milano (per treni che fermano)
Binari 1-2-3-4 sotteranei per i treni che non fermano sia per Bologna che per Genova

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 11:51
by Lucio Chiappetti
Diciamo che da passeggero mi piacerebbe molto che una stazione di interscambio:
    avesse sempre i treni per la stessa destinazione allo stesso binario
    tali assegnamenti fossero colour-coded e/o indicata da chiara segnaletica
    gli assegnamenti dei binari fossero tali da minimizzare gli spostamenti dei passeggeri, soprattutto per le coincidenze piu' frequenti (intendo piu' diffuse, col maggior numero di passeggeri che cambia tra quelle tratte) p.es. avvenendo ai binari dello stesso marciapiede, o addirittura allo stesso in sequenza

Ma mi rendo conto che possono esistere vincoli tecnici che non rendono sempre possibile tutto cio', quindi per ora non avanzo proposte o commenti.

Faccio un esempio banale e non necessariamente ferroviario. Una intersezione a due livelli (come puo' essere Loreto M1+M2, ma anche Cesano Maderno) e' facile perche' basta salire o scendere una scala (quella giusta). Una intersezione tra percorsi paralleli allo stesso livello e' piu' scomoda (p.es. Cadorna M1+M2 ... le connessioni che ritengo piu' frequenti, cioe' tra chi proviene da Sesto e va a Abbiategrasso o viceversa, richiedono di salire un piano e poi ridiscendere ... restano allo stesso piano solo quelli da Pagano per Abbiategrasso o da Gobba per Sesto) ... ma e' anche quella piu' diffusa nelle stazioni ferroviarie.

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 12:44
by Trullo
Io credo che l'importante sia avere la segnaletica Chiara
Vado a Zurigo ogni tre o quattro anni, e ogni volta mi muovo senza difficoltà comprendendo esattamente dove devo andare (anche nelle stazioni dove non sono mai stato)
Uso l'interscambio di Centrale fra M2 e M3 ogni pochi giorni, e mi sembra ogni volta di vedere qualcosa di nuovo e mi sento spaesato come se fosse una città straniera

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 14:31
by Lucio Chiappetti
Mah, credo pero' sia diverso un interscambio metro-metro, metro-ferro o ferro-ferro.

In genere gli interscambi metro-ferro sono facili (p.es. Sesto FS, Porta Genova, Rogoredo) ma magari richiedono lunghi percorsi (p.es. Lambrate) o tortuosi (Centrale).

Gli interscambi ferro-ferro in genere sono del tipo "devi cambiare binario" e quindi purche' sai dove vuoi andare te la cavi o con i classici tabelloni cartacei gialli delle partenze, o con i display. Il problema e' semmai che il binario non e' fisso o ovvio con la destinazione, quindi non memorizzi e non ottimizzi. Frequentando pochissimo Greco o Monza sono sempre riuscito a prendere il primo treno utile per dove volevo andare. Mentre a Bovisa non mi trovo.
Gli interscambi (alla tedesca ?) "allo stesso binario" del passante sono OK.

Gli interscambi metro-metro o misti dipende. Non mi perdo a Loreto, Centrale, Duomo o Cadorna (sul primo ho sempre memorizzato "da Sesto prima vettura per M2", e ormai anche su Centrale che usero' un paio di volte al mese ho memorizzato "da Dergano prima vettura per M2". A Garibaldi, che frequento assai di rado, mi perdo (non quando era solo M2 e R di superficie senza centro commerciale).

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 14:50
by Trullo
Non mi preoccupa tanto la lunghezza dell'interscamboi, quanto il non essere sicuro in qualsiasi momento di poter vedere un cartello che indica la linea o il binario che devo prendere (che poi è il motivo per cio a Zurigo è chiarissimo: a ogni bivio o comunque punto dove si può scegliere una direzione, sono visibili tutte le destinazioni possibili con le relative direzioni. Questo è specialmente vero per I tram, che da Zurigo HB sono facilmente raggiungibili senza richio di perdersi o allungare il percorso)
Altro esempio negative è a Brescia, dove in stazione ferroviaria non è affatto evidente dove si prende la metropolitana (e viceversa)

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 16:18
by Lucio Chiappetti
Vero ... da noi non e' affatto ovvio trovare in una stazione ferroviaria delle indicazioni per le linee locali (siano metro, tram o bus, p.es. a Lambrate sapere, per uno che non la frequenta regolarmente, cosa passa in Bottini e cosa in Monte Titano, ma potrebbe valere pure per Romolo o Famagosta (ossia anche per una stazione metro con linee della stessa amministrazione). Oppure se le indicazioni ci sono che vengano aggiornate coi cambi dei numeri di linea.

In compenso alcuni interscambi ferro-metro sono stati recentemente riempiti di cartelli "zona ATM fine competenza" stile checkpoint Charlie http://www.cityscouter.com/images/berli ... harlie.jpg :mrgreen: :wall:

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 17:19
by Carrelli1928
Credo (spero) di non essere l'unico che, la prima volta che ha provato a passare da un treno alla metropolitana in Centrale, ha rinunciato ed ha preso l'autobus :divano:

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 17:28
by Lucio Chiappetti
Prima o dopo la ristrutturazione a zigozago ?

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 17:35
by friedrichstrasse
Prima era semplicissimo (e invece era pressoché impossibile orientarsi fra le varie uscite della piazza, grazie alla terribile segnaletica firmata da Albini e Noorda).

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 18:24
by Lucio Chiappetti
Mah ... prima (solo M2 e niente zigozago) era veramente semplicissimo con piccolissime pecche. Per quanto riguarda metro<->stazione LP. Uno usciva da una delle due scale mobili dal mezzanino (essendo due almeno una non era guasta) ... al massimo se pioveva si bagnava un pochino. Se non aveva bagagli poteva farla a piedi e uscire direttamente nella galleria carrozze passando dal vecchio diurno (un po' squallido soprattutto negli ultimi tempi). Dopo di che dal salone della biglietteria la scala mobile portava direttamente al centro della galleria di testa.

A me anche il resto delle uscite dalla metropolitana erano chiare. Magari i corridoi erano lunghi e vagamente inquietanti a certe ore, ma uscivo da M2 al mezzanino ... la stazione e' leggibile e quindi sapevo orientarmi (poi si poteva sempre guardare fuori dal "buco" che arrivava a livello strada e vedere la facciata della Centrale). Quindi spalle alla Centrale, in fondo a destra per il Pirellone, in fondo a sinistra per Napo Torriani o Vitruvio, a meta' a sinistra per la 60 e la 65, a meta' a destra per il Gallia.

Adesso su tali uscite non e' cambiato molto se non che la parte verso il Pirellone e' stata chiusa (perche' mai ?)

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Fri 02 October 2015; 19:06
by friedrichstrasse
Lucio Chiappetti wrote:Uno usciva da una delle due scale mobili dal mezzanino (essendo due almeno una non era guasta) ... al massimo se pioveva si bagnava un pochino.

Ecco: già questo è un grave errore di progettazione.

Lucio Chiappetti wrote:A me anche il resto delle uscite dalla metropolitana erano chiare. Magari i corridoi erano lunghi e vagamente inquietanti a certe ore, ma uscivo da M2 al mezzanino ... la stazione e' leggibile e quindi sapevo orientarmi (poi si poteva sempre guardare fuori dal "buco" che arrivava a livello strada e vedere la facciata della Centrale). Quindi spalle alla Centrale, in fondo a destra per il Pirellone, in fondo a sinistra per Napo Torriani o Vitruvio, a meta' a sinistra per la 60 e la 65, a meta' a destra per il Gallia.

La buona segnaletica aiuta chi non conosce il luogo – o lo conosce poco – ad orientarsi. Non chi conosce laa disposizione delle strade ed ha un buon senso dell'orientamento.

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Sat 03 October 2015; 0:45
by Federico_2
Trullo wrote:Non mi preoccupa tanto la lunghezza dell'interscamboi, quanto il non essere sicuro in qualsiasi momento di poter vedere un cartello che indica la linea o il binario che devo prendere (che poi è il motivo per cio a Zurigo è chiarissimo: a ogni bivio o comunque punto dove si può scegliere una direzione, sono visibili tutte le destinazioni possibili con le relative direzioni. Questo è specialmente vero per I tram, che da Zurigo HB sono facilmente raggiungibili senza richio di perdersi o allungare il percorso)
Altro esempio negative è a Brescia, dove in stazione ferroviaria non è affatto evidente dove si prende la metropolitana (e viceversa)

Tutto vero. E non solo a Zurigo. ..

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Sat 03 October 2015; 20:04
by msr.cooper
Carrelli1928 wrote:Credo (spero) di non essere l'unico che, la prima volta che ha provato a passare da un treno alla metropolitana in Centrale, ha rinunciato ed ha preso l'autobus

Ieri sera, complici la stanchezza dovuta alla sveglia 4:50, un viaggio a Prato, una riunione di 8 ore e un ritorno-calvario durato quasi 6 ore a causa di un guasto, ho avuto serie difficoltà nel tentativo di entrare in metropolitana provenendo dalla stazione Centrale. :lol: :roll:
Contavo di utilizzare lo scalone posto davanti alla stazione ma scopro che è stato definitivamente murato... a questo punto proseguo verso il nuovo ascensore al centro della piazza ma scopro che non funziona... torno verso la stazione e vedo che, a destra e a sinistra del vecchio scalone centrale, ci sono due (nuove?) scale che sono orientate verso la piazza e che sembrano condurre in metropolitana (non c'è nessuna M); effettivamente portano di sotto ma purtroppo sono chiuse per via dell'ora tarda... torno verso la galleria delle carrozze e vedo che le due scale esistenti, chiuse da diversi anni, sembrano di nuovo aperte: sono illuminate ma hanno una nuova copertura di vetro del tutto identica a quelle che contengono i nuovi negozi e nessuna indicazione per la metropolotana né tantomento la classica M bianco-rossa; non mi fido e mi reco, alla fine, al tapis roulant inclinato dove finalmente riesco a prendere la M3 (anche se avrei dovuto prendere la M2... dettagli :mrgreen: ).

Re: Fanta-Lambrate

PostPosted: Mon 05 October 2015; 10:25
by Lucio Chiappetti
friedrichstrasse wrote:
Lucio Chiappetti wrote:Uno usciva da una delle due scale mobili dal mezzanino (essendo due almeno una non era guasta) ... al massimo se pioveva si bagnava un pochino.

Ecco: già questo è un grave errore di progettazione.


Errore si' ... di progettazione o di burocrazia italiota ? Come i cartelli "ATM limite di competenza" ?