Page 2 of 2

PostPosted: Tue 13 November 2007; 15:22
by danny1984
Beh, se ci si allontana dal centro ha poco senso :)
Orefici, Missori, Diaz, via Larga... si può piazzare dove si vuole ma l'unica cosa da fare in superficie devono essere le uscite. Non i lavori.

Altrimenti non avrei mica postato in fanta se fosse una cosa fattibile :wink:

PostPosted: Tue 13 November 2007; 15:26
by brianzolo
il gioco varrebbe la candela?
duomo è servita da m1-m3 e ci sarà m4 nelle immediate vicinanze
o la logica è sempre quella del "più costa più è utile"?

PostPosted: Tue 13 November 2007; 15:39
by danny1984
Stai sbagliando approccio. Stai seguendo una strada che non è la mia.

Sono d'accordo con te che il gioco non vale la candela. Ma chi ha mai parlato di relizzare per davvero questa cosa?
E' un'idea, uno spunto, per risolvere totalmente questi problemi del nodo ferroviario di Milano:
1) assenza di centralità
2) stazione di testa (poco compatibile con il sistema AV)
3) dispersione delle destinazioni (chi va nel Passante, chi a Garibaldi, chi in Centrale, chi altrove...)

Vedetela in questo modo: è un "come sarebbe dovuto essere", non un "come dobbiamo fare"

PostPosted: Tue 13 November 2007; 15:42
by msr.cooper
Sì, è vero. Ma ragionare troppo in fanta non ce la faccio :lol: :lol: :lol:

PostPosted: Tue 13 November 2007; 15:46
by brianzolo
giusto per divertirci riporto da un post francese


Projet d'une nouvelle gare TGV au coeur de Paris

PARIS (AFP) - La SNCF envisagerait de construire une nouvelle gare souterraine de TGV en plein coeur de Paris affirme le quotidien Le Figaro, dans son cahier Economie, de samedi.
La future gare serait située sous la place de la République selon un document remis par la SNCF à la Région Ile-de-France, précise le journal, et permettrait de désengorger les gares du Nord, de Lyon et du Montparnasse qui sont proches de la saturation.
Le projet, présenté à l'occasion de la révision du schéma directeur de l'Ile-de-France (Sdrif), prévoit de créer une liaison souterraine reliant dans Paris la gare du Nord à la gare de Lyon. A République, le TGV serait alors connecté à quatre des cinq lignes de RER et à sept des quatorze lignes de métro, précise Le Figaro.

La SNCF estime le coût de construction du tunnel à 1 milliard d'euros, sachant que le prix d'un kilomètre souterrain dans Paris atteint entre 120 et 200 millions d'euros et que la liaison entre les deux gares parisiennes compte un peu plus de 5 kilomètres, note Le Figaro.

Quant à la gare proprement dite, son coût pourrait approcher les 500 millions d'euros, d'après la SNCF.

Je doute que cela se fasse vraiment un jour... On aurait dit un poisson... de décembre !
Il y a plein de projets bien plus utiles à Paris en Ile de France en plus dont un tunnel entre Chatelet et la gare du Nord mais pour séparer les flux des RER B et D.

si parla della fantomatica stazione tgv place de la republique che colleghi le direttrici lione-nord :wink: (messaggi di due anni fa)

PostPosted: Tue 13 November 2007; 15:57
by S-Bahn
Ovvero il trentaduesimo passante di Parigi.

Parlando seriamente il sistema di stazioni di testa è un problema di questa città.
Sulla banlieu l'hanno risolta con le RER passanti, sulla lunga percorrenza il problema è meno grave, per come è fatta la Francia, ma esiste, eccome.

PostPosted: Tue 13 November 2007; 16:07
by brianzolo
si, ma tornando a noi, serve davvero un passante r tav?
una bella passante s (rer) bovisa/garibaldi-cadorna-romolo/san cristoforo non basterebbe?

PostPosted: Tue 13 November 2007; 16:15
by EuroCity
A proposito, avevo letto tempo fa che esisteva uno studio sul quadruplicamento (in sede, evidentemente) del Passantino Garibaldi-Mirabello, che poi sarebbe anche la soluzione più semplice ed economica per avere una linea passante centrale ad alta capacità anche per i treni regionali espressi e la medio-lunga percorrenza; era menzionato perfino nel PUM di alcuni anni fa, oltre che su documenti della Regione (se non erro, ma non ricordo quali).

Ne sapete qualcosa? Esiste davvero uno studio del genere, od è solo una citazione di propositi futuri?

(In tal caso, la soluzione più facilmente immaginabile sarebbe probabilmente di dedicare due binari del Passantino alle linee S della direttrice di Greco ed altri due, affiancati da una parte, alla direttrice di Lambrate: non richiederebbe nemmeno salti di montone, visto che il Bivio Mirabello verrebbe risolto con la separazione delle linee; anche se non sarebbe certamente ottimale per la flessibilità, però.)

Certo, gli unici passanti AC (in senso lato) sensati per Milano sarebbero, in alternativa, il potenziamento del Passantino, il Garibaldi-Centrale od il Garibaldi-Vittoria Bis, almeno se si vuole rimanere entro uno schema di coerenza e quindi anche di valorizzazione completa degli interscambi tra rete veloce e rete S.

PostPosted: Tue 13 November 2007; 20:25
by danny1984
brianzolo wrote:una bella passante s (rer) bovisa/garibaldi-cadorna-romolo/san cristoforo non basterebbe?

Solo riorganizzando anche la rete della LP.
Se non passi da Centrale obblighi comunque ad un doppio cambio. Oppure sposti la Centrale a Garibaldi... ma passando da dove? Mirabello? Servono tanti binari, devi comunque rifare tutto interrando.
Inoltre renderebbe di fatto problematico l'esercizio insieme al Passante attuale... perchè per rendere decente il servizio urbano dovresti andare a moltiplicare i servizi all'esterno, dove la capacità crolla (per non parlare dell'avere percorsi multipli a Milano, comodo se devi andare in un'area servita direttamente da una linea, scomodissimo se devi cambiare e magari ti trovi equidistante da più rami)

PostPosted: Tue 13 November 2007; 21:39
by Coccodrillo
S-Bahn wrote:Ovvero il trentaduesimo passante di Parigi.

Parlando seriamente il sistema di stazioni di testa è un problema di questa città.
Sulla banlieu l'hanno risolta con le RER passanti, sulla lunga percorrenza il problema è meno grave, per come è fatta la Francia, ma esiste, eccome.


Londra di stazioni di testa ne ha 12 (dodici)...

PostPosted: Tue 13 November 2007; 21:54
by EuroCity
^^^ Infatti, Parigi, pur non essendo ottimale, è ben più ordinata di Londra, da questo punto di vista!

Anche a Parigi una volta esistevano, oltre alle sei grandi stazioni di testa attuali, anche alcune stazioni di testa minori, come purtroppo è ancora a Londra (che oltretutto ha finora un solo passante ferroviario nord-sud, il Thameslink: il Crossrail est-ovest è ancora in alto mare, a quanto pare): però, fortunatamente, sono state inglobate nei vari passanti RER (vedi, per esempio, la ex Gare d'Orsay, ora un museo) o chiuse (vedi la ex Gare de la Bastille).

Quindi, tutto sommato, Parigi ha ormai, per quanto possibile, una struttura abbastanza ordinata. Certo, si potrebbe fare di più, come per esempio integrare tra di loro con tapis roulant - ebbene sììì...!!! - le stazioni Nord ed Est, nonché quelle di Lyon ed Austerlitz, vicinissime tra di loro; ed anche far passare la nuova RER F prevista via Montparnasse, che è l'unica grande stazione parigina finora priva di passante ferroviario suburbano.

Certo, dei nuovi passanti centrali TGV come quello allo studio (vedi prima) completerebbero poi in modo ottimale l'assetto ferroviario...

PostPosted: Wed 14 November 2007; 9:21
by brianzolo
EuroCity wrote:..........come per esempio integrare tra di loro con tapis roulant - ebbene sììì...!!! - ...


:lol: :lol: l'ha detto :!:

PostPosted: Wed 14 November 2007; 17:35
by EuroCity
Mi viene in mente, a proposito dell'"ebbene sì", la storica frase:

Image

8--) :lol:

Più seriamente, riguardo a Londra, se non altro almeno esiste il Thameslink Programme (ex "Thameslink 2000"):

http://en.wikipedia.org/wiki/Thameslink_Programme

... con la nuova stazione sotterranea a St Pancras, tra l'altro.

(Ohei, siamo terribilmente fuori tema, come al solito...)

PostPosted: Fri 16 November 2007; 12:03
by AB
http://www.milanotrasporti.org/forum/vi ... highlight=
qui c'erano idee abbastanza simili allo schema di danny 84...

PostPosted: Fri 16 November 2007; 12:23
by brianzolo
questo è un topic con corsi e ricorsi storici
ogni tanto rispunta con altro nome :)