Page 2 of 2

Re: Hallo!

PostPosted: Tue 05 August 2014; 18:57
by Carrelli1928
Benvenuta! :ciao: :ciao:
di primo impatto sembra tutta consumismo e apparenza

Ma no, quelle sono solo alcune zone del centro cittadino, se vai appena un po' in periferia è tutto più...come dire, più...umano (ma non andare troppo in periferia altrimenti trovi gli spacciatori di droga :mrgreen: ).

Io vivo dalle parti del quartiere Ortica (ex-comune autonomo), se ti va facci un giro e visita il santuario, ti piacerà :wink:
Ci arrivi con la 54.


Buona permanenza a Milano, vedrai che piano piano l'amerai :wink:

:ciao:

Re: Hallo!

PostPosted: Tue 05 August 2014; 19:52
by Trullo
Ortica non è mai stato un comune a se, prima dell'annessione a Milano faceva parte del comune di Lambrate

Re: Hallo!

PostPosted: Tue 05 August 2014; 20:06
by Carrelli1928
Ma sei sicuro? :wink: :wink: :wink:

Re: Hallo!

PostPosted: Tue 05 August 2014; 21:03
by Trullo
Non è mai esistito un comune di Ortica
Probabilmente, un tempo l'attuale quartiere faceva parte del comune di Cavriano, assorbito da Lambrate in epoca teresiana (1757). lambrate che a sua volta nel 1923 entròa far parte di Milano
http://www.lombardiabeniculturali.it/is ... e/8010685/

Re: Hallo!

PostPosted: Sat 09 August 2014; 14:10
by msr.cooper
Vero. Infatti la prima stazione di Lambrate, situata all'Ortica (dove ora c'è la "balera"), si chiamava proprio "Lambrate", come il comune in cui era situata.
È diventata "Milano Ortica" per pochissimi anni, tra il '23 e il '31, dopo che il comune di Lambrate è stato annesso a Milano (e l'Ortica è diventata un quartiere della città) e fino all'apertura della nuova cintura ferroviaria.