Metrificazione

Chiacchere in libertà

Moderators: Hallenius, teo

Re: Treni nel Regno Unito

Postby Federico_2 » Mon 26 January 2015; 19:08

friedrichstrasse wrote:Sarà, ma lasciamolo decidere agli inglesi.

Giuridicamente, sono stati gli inglesi a decidere. Nel momento in cui hai aderito all'UE, hai volontariamente rinunciato ad alcuni diritti che nessuno ti obbligava a rinunciare. Successivamente, nei vari trattati e accordi per la libera circolazione delle merce, c'é anche la progressiva convergenza delle norme tecniche, e praticamente ogni stato deve rinunciare a qualcosa, almeno per ottenere qualcosa di piu' uniforme. Se gli inglesi non volevano, potevano tranquillamente non aderire all'UE e nessuno li costringeva con la forza
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Treni nel Regno Unito

Postby friedrichstrasse » Mon 26 January 2015; 19:09

EuroCity wrote:(a proposito, un po' anacronistica anche la monarchia, in generale)


:bash:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Treni nel Regno Unito

Postby Trullo » Mon 26 January 2015; 19:11

Ha ragione, è roba ottocentesca :mrgreen:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Treni nel Regno Unito

Postby S-Bahn » Mon 26 January 2015; 19:13

Quante scene per un po' di standardizzazione industriale!
Non è che l'avere iniziato la rivoluzione industriale li dispensa dal confrontarsi col resto del mondo, ma si sa, quando la Manica è in tempesta, il continente :mrgreen: è isolato
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Treni nel Regno Unito

Postby friedrichstrasse » Mon 26 January 2015; 19:24

Federico_2 wrote:
friedrichstrasse wrote:Sarà, ma lasciamolo decidere agli inglesi.

Giuridicamente, sono stati gli inglesi a decidere. Nel momento in cui hai aderito all'UE, hai volontariamente rinunciato ad alcuni diritti che nessuno ti obbligava a rinunciare. Successivamente, nei vari trattati e accordi per la libera circolazione delle merce, c'é anche la progressiva convergenza delle norme tecniche, e praticamente ogni stato deve rinunciare a qualcosa, almeno per ottenere qualcosa di piu' uniforme. Se gli inglesi non volevano, potevano tranquillamente non aderire all'UE e nessuno li costringeva con la forza


Ma che ricatto è? "O fai come diciamo noi, o ti isoliamo dal mondo".
Bah.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Treni nel Regno Unito

Postby Viersieben » Mon 26 January 2015; 19:26

EuroCity wrote:Quindi, saresti contento se a Lodi tornassero ai pesi e misure medievali e coniassero anche moneta in proprio, con reintroduzione delle gabelle?

Il vino (quantomeno il bianco) in genere lo compro in demi-pots vaudois... :D

Federico_2 wrote:Nel momento in cui hai aderito all'UE, hai volontariamente rinunciato ad alcuni diritti che nessuno ti obbligava a rinunciare.

I Britannici aderirono però alla CEE, non all'UE; mentre su Maastricht il dibattito si limitò, al contrario che ad esempio in Francia, al Parlamento, da qui forse un certo disagio dei cittadini britannici...

Trullo wrote:E per rendere effettivo questo diritto per esempio si sono uniformati i percorsi di studio universitari (processo di Bologna)- Usare le stesse unità di misura nello stesso ambito professionale va nella stessa direzione

Però non è neanche che prima che venisse intrapreso il (a giudizio di più d'uno piuttosto infausto) processo di Bologna non si avesse alcuna mobilità...
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4194
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Treni nel Regno Unito

Postby skeggia65 » Mon 26 January 2015; 19:58

Trullo wrote:
friedrichstrasse wrote:Io quando vado a casa d'altri mi adatto, non rompo le scatole perché non si fa come a casa mia.

Dal momento però che l'UE implica la libera circolazione di merci e lavoratori, è opportuno che per questi ultimi ci si trovi nelle condizioni più uniformi possibili per permettere e rendere effettivo il principio di libera circolazione

Quindi si imponga il cambio di mano per la circolazione stradale. La logica è la medesima.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Treni nel Regno Unito

Postby EuroCity » Mon 26 January 2015; 19:59

Misure "customizzate" valdesi per vini:

http://www.vaudoise-1822.ch/fr/mesures.php

... che però sono state comunque (ri)definite sulla base del litro.

Il litro è un'altra misura un po' controversa, dato che è un decimetro cubo, mentre i prefissi SI sono basati sulle migliaia: quindi, a rigore, si dovrebbero misurare i volumi in (milli)metri cubi; oppure, ridefinire il litro come un metro cubo.

Comunque, è anche ovvio che il litro è comunque comodo per le bevande, pur essendo un'unità "metrica customizzata" (non SI), per così dire.

Ooops - sempre OT...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Treni nel Regno Unito

Postby S-Bahn » Mon 26 January 2015; 20:03

Solo che nel cambio di sistemi di misura il rapporto tra sforzo e risultati è ragionevole. La mano di circolazione intanto richiede grosse difficoltà nel cambio che superano i vantaggi, e poi non è strettamente parlando una standardizzazione industriale ma comporta due versioni degli stessi prodotti (le auto) con le medesime standardizzazioni e per mercati non certo trascurabili. Oltre alle isole britanniche c'è mezza Asia tra cui la "spopolata" India :mrgreen:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Treni nel Regno Unito

Postby friedrichstrasse » Mon 26 January 2015; 20:05

La standardizzazione della mano in Isvezia portò alla soppressione delle tranvie di Stoccolma :roll:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Treni nel Regno Unito

Postby EuroCity » Mon 26 January 2015; 20:07

Un'impresa di proporzioni ben maggiori, quella di uniformare il senso di circolazione, ma forse poi non impossibile, almeno a lungo termine.

Mentre l'usare unità SI su strade e ferrovie nel Regno Unito è fattibilissimo ed anche doveroso, considerando anche che vengono progettate col sistema metrico.

È solo per pigrizia politica, se non si accelera questo processo...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Treni nel Regno Unito

Postby S-Bahn » Mon 26 January 2015; 20:12

friedrichstrasse wrote:La standardizzazione della mano in Isvezia portò alla soppressione delle tranvie di Stoccolma :roll:

Allora è stata una cosa buona, no? :mrgreen:

Seriamente. Questo è stato un problema, che non è stato risolto perché non si è voluto (Göteborg l'ha fatto), in ogni caso la Svezia ha preso l'ultimo treno al volo. Ancora un po' che aspettavano e non giravano nulla, troppo casino.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Treni nel Regno Unito

Postby friedrichstrasse » Mon 26 January 2015; 20:21

Probabilmente ha inciso il fatto che la rete di Gotemburgo :wink: aveva standard di tranvia veloce, con lunghe tratte in sede propria verso i quartieri-satellite, mentre a Stoccolma la rete era di tipo tradizionale, alla milanese.

Image

Image
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Treni nel Regno Unito

Postby Viersieben » Mon 26 January 2015; 20:25

Ricordo male o in Birmania hanno gli autobus con le porte lato strada, per via del cambiamento di mano?
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4194
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Treni nel Regno Unito

Postby EuroCity » Mon 26 January 2015; 20:42

A Stoccolma, il collegamento coi quartieri-satellite è stato poi affidato alla Tunnelbana...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

PreviousNext

Return to Off Topic

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 21 guests

cron