Page 2 of 6

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 17:41
by brianzolo
piena restaurazione 8--)

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 18:34
by simix920
Te saresti stato cosi coraggioso?

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 18:39
by Trullo
Non metto in dubbio il coraggio del generale Magliocco, ma preferisco ricordare, tra chi ha avuto coraggio, chi l'ha usato per opporsi alla mafia, rispetto a chi l'ha usato per combattere, a casa loro, popolazioni straniere e assoggettarle.

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 18:42
by simix920
Dove si trova questo comune? Se è al Sud, dove la mafia esiste sono pienamente d'accordo.

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 18:44
by Trullo
Si tratta di Comiso, in Sicilia.
Ti invito a leggere, anche su Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Pio_La_Torre, la biografia di La Torre, ucciso dai corleonesi perchè aveva collaborato con i governi del tempo a ostacolare la mafia (in particolare introducendo il principio della confisca dei beni dei mafiosi)

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 20:30
by trambvs
E dire che era intervenuto in prima persona anche il Capo dello Stato, non c'è limite al peggio...

e alla connivenza mafiosa! Vergogna sindaco di Comiso!

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 20:39
by EuroCity
C'è da dire, però, che la provincia di Ragusa è considerata "babba" per eccellenza, cioè senza mafia, o quasi: quindi, ci saranno altri motivi "politici" (vedi il retrogradismo di un certo centrodestra) dietro a quella stupida scelta di cambiare nome all'aeroporto.

Comunque, speriamo che Comiso apra presto al traffico di linea regolare...

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Mon 13 October 2008; 21:52
by jumbo
sigh, un aeroporto civile a Comiso!

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Tue 14 October 2008; 8:14
by EuroCity
La Sicilia sud-orientale è una zona molto più sviluppata di quanto si possa credere: quindi, un aeroporto civile ci sta anche bene; non solo per i passeggeri, ma potenzialmente anche per le merci (vedi i prodotti ortofrutticoli).

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Tue 14 October 2008; 9:10
by simix920
L'avrà fatto per non crearsi rogne..

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Tue 14 October 2008; 9:31
by trambvs
^^ Tutto ciò non giustifica un gesto talmente vergognoso, se si decide di fare politica se ne accettano onori e oneri, troppo comodo non rischiare mai! Comunque da questo punto di vista, purtroppo, il sindaco di Comiso è buona compagnia... :evil:

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Tue 14 October 2008; 11:33
by Trullo
EuroCity wrote:... ci saranno altri motivi "politici" (vedi il retrogradismo di un certo centrodestra) dietro a quella stupida scelta di cambiare nome all'aeroporto....


Alcune "chicche" in tal senso

1) Miccicchè, di Forza Italia, quando era presidente dell'assemblea regionale siciliana, ha contestato il nome dell'aeroporto "Falcone e Borsellino" di Palermo con queste parole «Noi trasmettiamo sempre un messaggio negativo. Se qualcuno in viaggio per Palermo in aereo, non ricorda che l’immagine della Sicilia è legata alla mafia, noi lo evidenziamo subito già con il nome dell’Aeroporto di Punta Raisi.»

2) Il TG4 è arrivato al punto di raccontare ai suoi telespettatori che Carlo Alberto Dalla Chiesa fu ucciso dalle Brigate Rosse (in realtà fu ucciso dalla mafia).

3) Berlusconi in campagna elettorale ha usato l'attributo "eroe" per Vittorio Mangano, morto in carcere dove scontava una serie di condanne per vari reati legati alla mafia. Va detto che in questo caso Maroni prese le distanze da Berlusconi: "Eroi sono Falcone e Borsellino, non Mangano"

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Thu 16 October 2008; 16:25
by EuroCity
^^^ Giusto: "revisionismi" inquietanti! Anche se non credo che possa essere uno stato alienato dalla gente - che potenzialmente, essendo potere concentrato e quindi corrotto, è madre/padre di tutte le mafie possibili ed immaginabili - a superare le varie mafie dello status quo: piuttosto, ci vuole una volontà dal basso. E dal link di cui prima, nel senso che non c'entra proprio la mafia locale, ma piuttosto un certo centrodestra nazionale troppo "sperto" (sic! - del nulla...), è interessante la sezione su Leonardo Sciascia:

Leonardo Sciascia e la contea
Leonardo Sciascia fu un grande conoscitore del ragusano e delle antiche usanze della contea.


Leonardo Sciascia
« Arrivandovi da Gela, da Caltanissetta, da Palermo, Vittoria è come un paese di frontiera: ne ha l'animazione, la mescolanza, l'ambiguità, la contraddizione. Era l'argine contro cui si spegnevano, non senza qualche impennata, le ondate mafiose. Forse più di una breccia in questi anni si è aperta: ma l'impressione della frontiera rimane ancora oggi. Ho il pregiudizio chè non soltanto sappiamo di star valicando il confine tra la sicilia sedicente "sperta" (esperta per greve esperienza, da quell'esperienza fatta nel "particulare" circospetta e sottile; non come s'intende invece affermare, di assoluta intelligenza e di inarrivabile saper di vivere) e la Sicilia che da quella "sperta" è definita "babba" (da intendere al meglio come ingenua; ma più propriamente e correntemente stupida), una provincia particolarmente "babba" questa Ragusa in cui s'irraggiava l'antica contea. Tanto "babba" da godere di una tranquillità economica e sociale, di un benessere, di un tipo di vita fatto di probo lavoro, di sicuri e pacifici rapporti, di serene abitudini che il resto dell'isola sembra rifiutare nel momento stesso in cui ne fa apprezzamento. Curiosa contraddizione: di considerare stupida quella Sicilia di cui contemporaneamente si riconosce e si esalta la tranquillità del vivere, il benessere, l'eccellenza dei prodotti. Evidentemente una sorta di masochismo presiede a un cosi contraddittorio giudizio. E non sembri strano che un siciliano che vive in Sicilia parli di viaggio, quasi la contea fosse una terra estranea e lontana. In un certo senso lo è. Giustamente Gesualdo Bufalino, dice che a Comiso come in tutta la contea - fino a pochi anni addietro "mafioso" era soltanto un aggettivo: ad esaltare le qualità di qualcuno o qualcosa. Che non è differenza da poco, tra quella sicilia in cui "mafioso" è sostantivo, e di criminale sostanza, e questa in cui - senza i giornali, la televisione e i libri - ancora sarebbe un vago aggettivo. Nella contea insomma è ancora possibile cogliere qualche reliquia della serenità del vivere, del toccare a momenti - fuggevolmente, con tenerezza e rimpianto il giusto della vita. "Affè mia, qui più sicuri corsero i tempi" - direbbe il marchese di Villabianca. »


Un grande: magari fossimo tutti "babbi", nel senso positivo di godersi la vita invece di dannarsi a vicenda per il vile soldo di una guerra tra poveri (di spirito, anche)...

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Wed 01 April 2009; 11:16
by Trullo
Carlo Lizzani girerà un film su don Peppino Diana, sacerdote napoletano ucciso dalla camorra
http://www.corriere.it/spettacoli/09_ap ... aabc.shtml

Re: Lotta alla criminalità organizzata

PostPosted: Thu 14 May 2009; 19:04
by Trullo
Un assessore e un consigliere regionale siciliani, entrambi UDC, indagati per voto di scambio in un'inchiesta palermitana.

http://www.unita.it/news/84751/indagato ... re_delludc