REPORT RAI 3

Chiacchere in libertà

Moderators: Hallenius, teo

Postby brianzolo » Tue 27 November 2007; 11:30

skeggia65 wrote:........... è palese che prima di assumere io ci pensi 2437 volte.


dilla giusta
non assumendolo e facendogli il solito contratto cocococoproprrrrrrr risparmi un bel 25%, alla faccia del dipendente e del suo tfr e dei suoi contributi,
gli fai fare le ferie quando vuoi tu, magari non le paghi nemmeno e sei libero di buttarlo fuori non appena si rifiuta di portarti il caffè :evil: :evil:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby giolumi » Tue 27 November 2007; 13:55

skeggia65 wrote:Domandina.
Come mai in quei Paesi dove la "tutela" del lavoratore è fortemente inferiore alla nostra, dove l'invadenza dei sindacati è minima, la disoccupazione è pure essa inferiore alla nostra?


infatti negli stati uniti la disoccupazione sale!

inoltre negli "altri paesi" ci sarà una cultura della legalità diversa, sia nel lavoratore che nel datore di lavoro, ed episodi di schiavismo dubito che raggiungano il livello italico. poi quali siano questi "altri paesi" dove i sindacati non contanto nulla e non c'è "tutela" del lavoratore (non come la nostra, ma noi esageriamo e veniamo anche da una storia diversa)? io ne conto sempre e solo uno: stati uniti
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby skeggia65 » Wed 28 November 2007; 2:06

brianzolo wrote:
skeggia65 wrote:........... è palese che prima di assumere io ci pensi 2437 volte.


dilla giusta
non assumendolo e facendogli il solito contratto cocococoproprrrrrrr risparmi un bel 25%, alla faccia del dipendente e del suo tfr e dei suoi contributi,
gli fai fare le ferie quando vuoi tu, magari non le paghi nemmeno e sei libero di buttarlo fuori non appena si rifiuta di portarti il caffè :evil: :evil:

Caschi male. Due dipendenti a tempo indeterminato, CCNL applicato.
Dilla giusta tu. Se licenziassi, dovrei pagare 6 mensilità a babbo morto.
Giusta causa? Io dovrei potere licenziare una che puza, o che si comporta male nei confronti della clientela. Ma se invoca la giusta causa sarei io a dover dimostrare i comportamenti fuori luogo del lavoratore, il quale, ovviamente, si presenterebbe sempre gentilissimo e profumatissimo alla bisogna....
Ora una entra in maternità.
Lo stipendio durante tale periodo sarà a carico dell'INPS, però ce lo dovrò mettere io, recuperando dopo sui versamenti F24 (tra l'altro con deliri contabili da ridere).
Siccome è apprendista non la posso sostituire, o meglio, posso assumere un'altra persona in sostituzione maternità,ma non un'apprendista, che ha un contratto che non prevede (logicamente) una contratto "sostituzione maternità". Potrei assumere un'operaia qualificata, che però sarebbe sovradimensionata alle mie esigenze lavorative, e più costosa, nonostante lo "sconto" del 50% dei contributi per le assunzioni temporanee.
@ Giolumi. Negli USA la disoccupazione aumenta e diminuisce ciclicamente, in virtù dell'andamento dell'economia. Qui, nonostante la trimurti sindacale e i vari sindacaletti minori, ha un andamento differente da Nord a Sud. Fisiologica in certi posti (ovvero costituita da quelli che si definiscono disoccupati a causa della loro scarsa propensione al lavoro), drammatica in altri; tra sussidi di disoccupazione, lavoro nero e "altre attività", va bene così a tutti.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Wed 28 November 2007; 2:18

Difficile però fare confronti. Cerco di non dare un taglio ideologico al confronto con gli USA. Hanno redditi più elevati, disocupazione mediamente più bassa, si cambia più facilmente lavoro. Ma quando qualcosa va storto contemporaneamente per molti, allora non c'è turnover che tenga.
La gente che fino a 6 mesi prima faceva le ferie a Honolulu perde il lavoro, perde la casa, magari gli mangiano pure i risparmi in qualche crack di borsa e finisce a dormire sotto i ponti. E tantissimi da lì non ne escono più.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Wed 28 November 2007; 2:35

S-Bahn wrote:magari gli mangiano pure i risparmi in qualche crack di borsa
Quella è la cosa più cogliona che uno possa farsi convincere a fare. Per il resto, l'hai detto, disoccupazione mediamente più bassa. Senza prendere a modello gli USA in tutto e per tutto, copiarne magari la parte funzionante non sarebbe stupido.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby brianzolo » Wed 28 November 2007; 9:24

skeggia
come la mettiamo con lavoratori costretti a fare 10 ore al giorno, senza nessuna garanzia di continuità?
coi contratti a progetto che scadono regolarmente il 31 luglio e il 20 dicembre per non pagare le ferie?
coi ponti inesistenti?
con "abbassa la cresta" che fuori c'è la coda per prendere il tuo posto.."se ti va è così altrimenti quella è la porta"?
con lo sfruttamento barbaro dell'apprendistato?
con gli ultraquarantenni costretti a cocopro da anni che buttano nel cesso qualunque idea di futura pensione decente?

è così che è giusto vivere?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby Trullo » Wed 28 November 2007; 11:14

Aggiungo che questi lavoratori svolgono esattamente le stesse mansioni per le quali dieci anni fa si assumeva a tempo indeterminato o con contratto di formazione, non ditemi che fanno creare posti di lavoro che altrimenti non ci sarebbero.

Per il lavoratore che puzza o che è scortese con i clienti: ma non ti basta il periodo di prova per capirlo?
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby S-Bahn » Wed 28 November 2007; 11:42

skeggia65 wrote:
S-Bahn wrote:magari gli mangiano pure i risparmi in qualche crack di borsa
Quella è la cosa più cogliona che uno possa farsi convincere a fare.
O magari nel fallimento di qualche banca o di qualche assicurazione sociale, senza necessariamente investire in borsa...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby brianzolo » Wed 28 November 2007; 15:18

http://www.corriere.it/cronache/07_nove ... c53b.shtml

il concorso online lanciato da un'organizzazione giovanile di area comunista
In Spagna si cerca il precario "migliore"
Scatta la selezione per eleggerere chi guadagna meno,
con il contratto più breve e alle condizioni peggiori


questo topic mi è scappato di mano



:lol: :wink:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby skeggia65 » Thu 29 November 2007; 1:48

Trullo wrote:
Per il lavoratore che puzza o che è scortese con i clienti: ma non ti basta il periodo di prova per capirlo?
Un periodo di prova è un periodo limitato di tempo durante il quale si cerca di capire la persona.
Ma poi, a volte, le persone cambiano, e non sempre in meglio. Nemmeno i matrimoni durano per sempre.
Personalmente non ho mai avuto particolari problemi, ma conosco colleghi che hanno vissuto situazioni paradossali.
Ma quello che cercavo di dire, parlando di tutele sindacali, è che nel nostro Paese la tutela del posto di lavoro è arrivata a livelli eccessivi.
Di fatto ha reso il licenziamento una mossa estremamente difficile e onerosa, cosa che ha causato una sensibile flessione delle assunzioni; di fatto, una flessibilità inesistente.
Questi fattori hanno generato tutti i vari contratti a termine, i lavori interinali e altre cazzate simili. Sarebbe stato sufficiente un passo indietro dei sindacati, per garantire una certa flessibilità, e le cose avrebbero funzionato senz'altro meglio.
Il che non significa buttare via tutte le sacrosante conquiste sindacali.
Significa semplicemente avere la possibilità di lasciare a casa i lavativi senza per forza finire in tribunale, dove in genere il licenziato (soprattutto il lavativo) vince.

Torno al caso personale, per un'ultima cosa.
Preferisco assumere apprendisti.
Meglio se partono da zero, o quasi.
Mi dà modo di "costruirli" lavorativamente in modo ottimale, insegnando loro e dando loro la possibilità di lavorare sul serio.
Li pago, e voglio che lavorino, non che stiano al lavatesta per 5 anni.
Insegno loro non solo il mestiere, ma ad avere fiducia in loro stessi, lavorativamente.
Li incentivo, economicamente e in altri modi.
E ottengo risultati.
E quando se ne vanno, per fare altre sperienze, sono contento, perchè portano il loro bagaglio altrove, e nel bagaglio c'è un po' di mio. Anzi, suggerisco loro di completare il loro percorso in una diversa realtà, per avere una formazione diversa dalla mia.
Risultato: sono rimasto in buoni rapporti con tutte le ragazze che hanno lavorato per me.
Credo di avere ben poco da rimproverarmi, come "padrone".
Ma perchè, se una persona non risponde più alle mie esigenze, non la posso lasciare a casa senza tante storie, per via di una legge salvalavativi?
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Thu 29 November 2007; 10:34

Perchè insieme al problema dei lavativi (che esiste ed è una colpa dei sindacati averli sempre coperti) c'è tanta gente "normale" che se viene lasciata a casa non paga più la bolletta dell'enel e la spesa al supermercato.
Ecco perchè.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby brianzolo » Thu 29 November 2007; 10:56

secondo il datore di lavoro è lavativo anche uno che chiede di fare solo 8 ore al giorno, invece di almeno 9 con straordinari coatti ma gratis, come normalmente viene chiesto ai cococoproprrrrr

è solo questione di punti di vista 8--)
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby skeggia65 » Fri 30 November 2007; 1:35

Brianzolo, ma tu proprio non credi all'esistenza dei lavativi?
Secondo te, i dipendenti sono tutti lavoratori sfruttati da padroni senza scrupoli?
Devo forse ricordartidi quanta gente, nel settore pubblico come in quello privato, timbra il cartellino (o il badge) in orario, e poi va a parcheggiare e/o fare colazione e/o comprare il giornale?
Con la differenza che nel settore pubblico ce li paghiamo noi senza poterli licenziare (tutti noi, attraverso le tasse, paghiamo questi lavativi), mentre nel settore privato li si riesce ad allontanare, ma facendo molta, ma molta fatica. E anche questi lavativi li paghiamo noi, attraverso i prezzi dei beni/servizi che le aziende in questione ci forniscono; in tali prezzi ci sono anche i costi del personale, omprsa la quota di quello improduttivo.
S-Bahn wrote:Perchè insieme al problema dei lavativi (che esiste ed è una colpa dei sindacati averli sempre coperti) c'è tanta gente "normale" che se viene lasciata a casa non paga più la bolletta dell'enel e la spesa al supermercato.
Ecco perchè.
Se la tutela dei sindacati non comprendesse la difesa dei lavativi, probabilmente si avrebbe quel minimo di flessibilità che non avrebbe partorito quelle aberrazioni di contratti a termine, a progetto, ecc. ecc.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby brianzolo » Fri 30 November 2007; 9:29

la necessità di tutelare il datore di lavoro dai lavativi esiste
ma la risposta non può essere una autorizzazione generalizzata allo sfruttamento di tutti i lavoratori,
o forse vuoi dirmi che tutti i cococoproprrr sono lavativi? :? :wink:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby EuroCity » Fri 30 November 2007; 17:47

Ma i lavativi non è che ci sono nati, tali: bisognerebbe capire, invece, perché non valorizzano il lavoro che fanno.

Mi ricordo bene, per esempio, quando facevo l'obiettore di coscienza al comune: la maggior parte degli impiegatì non faceva un c... di positivo; cioè c'era la mentalità di mandare avanti la baracca passivamente e poco più, tirando a campare.

Colpa anche e soprattutto dell'ambiente stesso di lavoro (gerarchico e segregante, ecc. ecc.), ovviamente...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

PreviousNext

Return to Off Topic

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests