Page 5 of 9

PostPosted: Wed 27 December 2006; 21:01
by '28
Ho pensato di dividere in porte il centro di milano per assomigliare agli Arrondisment di Parigi. Il fatto che non ci sia un comune a chiamarsi "Milano" ha per me un'importanza, e cioè che non vi sia un comune capoluogo e gli altri sotto, ma tutti i comuni siano raggruppati sotto un'unica entità, un po' comune anch'essa, un po' provincia, alla cui vita concorrono. Tra l'altro pretendere che la nuova AM abbia sede e uffici solo all'interno della cerchia 90/91 o peggio 29/30 è un po' irrealistico!

E poi cosa volevo dire... ah, già! Ma i corpi santi erano tutti i comuni del circondario o come sapevo io un territorio non abitato ad ovest di milano compreso tra i bastioni e gli abitati di Villapizzone, S. Siro, Quarto Cagnino, Baggio e Lorenteggio? (ciè più o meno dove l'ho indicato io nella divisione dei comuni di Milano, non avendo altro nome quella zona che così ho chiamato?).

Grazie,
'28

PostPosted: Thu 28 December 2006; 11:00
by paolino1968
i corpi santi erano un unico comune che circondava milano, con un sindaco ed un consiglio comunale che curiosamente aveva sede in milano città. dopo l'accorpamento, la 'grande milano' mantenne una divisione in mandamenti, che ricalcavano la divisione precedente:i primi mandamenti (arrondissements, se volete) erano milano all'interno dei bastioni, il VII ed VIII mandamento erano gli ex-corpi santi.
curioso notare che questa 'grande milano' arrivava grosso modo all'attuale circovallazione 90/91, solo a sud era un po' più estesa.
Image

PostPosted: Thu 28 December 2006; 16:04
by S-Bahn
Ma perchè, se non è stato già detto, si chiamavano "corpi santi"?

PostPosted: Thu 28 December 2006; 16:10
by friedrichstrasse
Perché vi seppellivano i morti.

PostPosted: Thu 28 December 2006; 16:44
by S-Bahn
Così distanti?
Anche dopo che si smise di seppellire i morti sotto le chiese o di fianco alle stesse, non vedo la necessità di spostarsi di non pochi Km, in un'epoca senza trasporti urbani (fino alla fine dell'800).
Sorry per l'OT.

PostPosted: Thu 28 December 2006; 16:54
by paolino1968
Da quando, nel lontano 1550, erano iniziati gli imponenti lavori per la costruzione della cinta bastionata, Milano si era data dei nuovi e precisi confini, ben più estesi di quelli un tempo assestati sul circuito medievale. Col passare dei secoli, le varie cascine e i vari borghi nati a ridosso delle mura avevano dato vita ad un unico Comune, detto dei Corpi Santi, dizione che rimandava alla pratica di inumare, ai tempi dei primi cristiani, i corpi dei Martiri (appunto Santi) al di fuori delle mura cittadine. Per tale antichissima prassi, tutto il vasto territorio extramurario aveva così assunto questo curioso toponimo.


PostPosted: Fri 29 December 2006; 0:57
by friedrichstrasse
S-Bahn wrote:Così distanti?


Per niente distanti: l'usanza risale ai tempi della Milano romana, dalla superficie non molto estesa: sui luoghi di sepoltura extramurali sorsero le prime basiliche: San Babila, San Nazaro (presso l'Università Statale), San Simpliciano (all'inizio di Corso Garibaldi), Sant'Ambrogio.
In seguito, con l'allargamento della città, si mantenne l'usanza di chiamare "Corpi Santi" il territorio circostante la città, anche se non corrispondente a quello originale, nel frattempo inglobato.

PostPosted: Fri 29 December 2006; 1:31
by S-Bahn
Grazie, professore... :wink:

PostPosted: Sat 20 January 2007; 14:54
by danny1984
Beh, è arrivato l'ok del governo.
Ora resta da vedere se gli enti locali hanno intenzione di muoversi in tal senso...

corriere.it wrote:Ma affinché sorgano servirà il consenso dei comuni interessati
Dal governo un sì alle città metropolitane
Previste già dal 1990, sostituiranno le province nelle aree di Bari Milano, Roma, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Firenze e Napoli


ROMA - Il consiglio dei ministri ha dato il via libera alle città metropolitane, approvando un disegno di legge, il Codice delle autonomie, che ne disciplina l'istituzione. Previste già nella legge 142 del 1990 sull'ordinamento delle autonomie locali, erano rimaste fino ad oggi lettera morta. Saranno nove - Milano, Roma, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli - e, dove si decida di costituirle, scomparirà la Provincia o, eventualmente, più Province.

LA PROCEDURA - L'iniziativa spetta al comune di capoluogo o al 30% dei comuni della provincia o delle province interessate, che rappresentino il 60% della relativa popolazione, oppure ad una o più province insieme al 30% dei comuni della provincia/e proponenti. Sulla proposta la Regione dovrà esprimere un parere e successivamente saranno chiamati ad esprimersi anche i cittadini con un referendum. Referendum che non avrà quorum se il parere della Regione sarà favorevole, avrà un quorum del 30% se sarà contrario.

I COMUNI E LA REGIONE - «Laddove viene costituita una città metropolitana la provincia scompare - ha spiegato il ministro - per lasciare il posto alla città metropolitana, che ha un perimetro stabilito dagli stessi enti locali e istituzioni che ne hanno voluto la costituzione. Il comune capoluogo viene articolato in municipalità, gli altri comuni resteranno gli stessi e svolgeranno funzioni di prossimità, di servizio diretto ai cittadini e alle imprese. La stessa Regione è inoltre vincolata ad attribuire ai comuni funzioni che possono essere da loro meglio amministrate tanto che sono previsti anche meccanismi di garanzia per i comuni». «Una provincia troppo piccola perde la ragione della sua essenzialità costituzionale - ha affermato il ministro dell'Interno, Giuliano Amato - La revisione delle circoscrizioni provinciali che si prefigura non può avvenire se non c'è iniziativa dei comuni, senza il parere favorevole delle Regioni interessate e della stessa Conferenza Unificata».

PostPosted: Sat 20 January 2007; 15:00
by friedrichstrasse
Andiamo bene... :?

PostPosted: Thu 15 February 2007; 18:38
by jumbo
schizofrenia ad uno stadio ormai irreversibile?
Da Corriete.it/Vivimilano/
Politica

15 feb 16:21
Monza: Governo conferma fondi a Provincia

MILANO - Il Senato ha approvato il decreto 'Milleproroghe' relativo ai fondi destinati alle tre nuove province operative nel 2009, tra cui Monza e Brianza. Lo ha reso noto Gigi Ponti, assessore della Provincia di Milano all'attuazione della nuova provincia Monza-Brianza. ''Una buona notizia da Roma - commenta Ponti - che testimonia l'impegno concreto del Governo nell'attuazione delle nuove Province e nello stanziamento delle risorse necessarie''. (Agr)

PostPosted: Thu 15 February 2007; 19:16
by Board Lord
ma sta città metropolitana la attuano o no, non si capisce più niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!

PostPosted: Thu 15 February 2007; 22:03
by Prometheus
S-Bahn wrote:Ma perchè, se non è stato già detto, si chiamavano "corpi santi"?


Perdonate la cecità: MA dove lo vedete CORPI SANTI???

PostPosted: Sat 24 February 2007; 2:16
by PhaserIII
Sbaglio, o ultimamente si stanno moltiplicando i comitati contro la Provincia di Monza&Brianza? Ho appena letto di un neonato comitato di Brugherio....

PostPosted: Sat 24 February 2007; 13:04
by msr.cooper
E' vero, l'ho sentito anche io... Quasi quasi mi iscirvo :lol: Hihihihi (risata diabolica)