Page 4 of 7

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Mon 26 January 2015; 20:44
by friedrichstrasse
Fin da subito in realtà, c'è stato un ottimo coordinamento.

Re: Metrificazione

PostPosted: Tue 27 January 2015; 15:25
by brianzolo
sulle misure gli anglosassoni sono barbari :mrgreen:

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 27 January 2015; 15:26
by Slussen
EuroCity wrote:A proposito, continuando brevemente l'OT, molto interessante:

http://htwins.net/scale2

... e dà anche un'idea delle immense potenzialità del SI.


Spettacolare quel sito!

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 27 January 2015; 18:08
by AnyFile
Trullo wrote:Ero convinto fossero passati al sistema internazionale da decenni


Per moltissime cose sono passate al sistema internazionale, ma per alcune cose in Gran Bretagna usano ancora il vecchio sistema.

Una delle cose dove usano ancora il vecchio sistema è nel latte e nella birra (ancora venduta in pinte)

e un'altra cosa sono le distanze e le velocità su strade e ferrovie.

Per quanto riguarda le ferrovie in molti casi si usa ora un sistema ibrido.

Le lunghezze dei treni, così come la lunghezze dei binari o dei loop (punti di sorpasso), sono in metri.

Le distanze tra una stazione e l'altra, e le tabelle sulla linea sono invece ancora in miglia. Così come sono ancora in miglia per ora i limiti di velocità (stessa cosa anche sulle strade).

A me risultata che almeno un tratto dove vige l'ERTMS c'è già.

So che la trasformazione di questo tratto di ferroiva, sulla Cambrian Line da Shrewsbury a Aberystwyth, dal metodo precedente, che usava "gettoni" di consenso trasmessi via radio. ha avuto non poche difficoltà. Non so se abbiano anche introdotto dappertutto il sistema metrico.

Re: Metrificazione

PostPosted: Tue 27 January 2015; 19:46
by skeggia65
Per quanto riguarda la birra sarebbe sacrosanto adottare la pinta pure da noi! :mrgreen: Image Image Image

Re: Metrificazione

PostPosted: Wed 28 January 2015; 0:57
by Slussen
^^

Re: Metrificazione

PostPosted: Wed 28 January 2015; 1:18
by EuroCity
Meglio - ce n'è ancora di più - una 66 cl, allora! 8--) :lol:

A proposito, un po' strana anche quest'ultima misura, pari a 2/3 di litro...

Re: Metrificazione

PostPosted: Thu 29 January 2015; 12:17
by EuroCity
Anche il Philosoraptor se lo chiede:

Image

... ovvero, perché siamo ancora così pigri nell'adozione pratica del SI, in tutte le sue potenzialità...?

Così come lo usiamo oggi, purtroppo, sembra l'ennesimo sistema di misura "usuale" o "customary", col chilometro al posto del miglio, il centimetro al posto del pollice e così via: invece, si dovrebbe arrivare ad usare tutti i prefissi SI come se fosse la cosa più normale del mondo, scalando spontaneamente le unità di misura dal piccolo al grande e viceversa.

Per esempio, in informatica ormai lo si fa da tempo (per le misure grandi): vedi KB (KiB), MB (MiB), GB (GiB) e TB (TiB).

Speriamo in futuro...

Re: Metrificazione

PostPosted: Thu 29 January 2015; 12:19
by Trullo
prefissi che però vanno non di mille in mille ma di 1024 in 1024 per ovvie ragioni di sistema binario 8--)

Re: Metrificazione

PostPosted: Thu 29 January 2015; 12:21
by EuroCity
Sì, quelli con la i, come per esempio il tebibyte; mentre i produttori di hard disk e SSD usano i prefissi decimali (vedi il terabyte = 1 000 000 000 000 B)...

Re: Metrificazione

PostPosted: Mon 14 November 2016; 16:45
by skeggia65
Questa piacerà a EuroCity...

Image

Re: Metrificazione

PostPosted: Mon 14 November 2016; 17:58
by S-Bahn
C'è l'insegnante di sostegno? :roll:

Re: Metrificazione

PostPosted: Mon 14 November 2016; 18:02
by Trullo
Ci vorrebbe, per difendere gli altri bambini dagli atti di bullismo di questo :mrgreen:

Re: Metrificazione

PostPosted: Mon 14 November 2016; 18:06
by S-Bahn
C'è anche da dire, facendo salvi gli interessi dell lobby dell'industria militare, che questo "bullismo", ovvero provocare destabilizzazione e conflitti con o senza interventi diretti, per la mentalità americana non è bullismo, ma l'esportazione di un modello, l'unico modello giusto da esportare, e soprattutto da esportare indipendentemente dalle conseguenze.
Tant'è che avevo letto, in non so più quale rapporto, che venivano annoverati come successi gli interventi in Iraq e i rovesciamenti di potere in Libia e Egitto. Ma questi tre paesi stanno meglio o peggio di prima dopo questi "successi"? E il resto del mondo è più tranquillo e sicuro?

Re: Metrificazione

PostPosted: Mon 14 November 2016; 18:38
by EuroCity
Incredibile anche che nessuno dei candidati presidenziali odierni abbia minimamente affrontato il tema della metrificazione degli USA, che era stata portata avanti brevemente negli anni '70 ai tempi di Jimmy Carter e poi purtroppo arenatasi (anche se l'industria poi in parte è diventata metrica: ma intendo soprattutto a livello generale, come usi e costumi)...

A differenza per esempio dell'Australia, che passò al sistema metrico in pochissimo tempo, sempre negli anni '70, con un'azione coerente e coordinata.

Ma ai bulli del pianeta - che (vedi sopra) usano perfino ancora i gradi Fahrenheit - evidentemente non interessa evolvere, a quanto pare: per fortuna, però, in Star Trek usano il sistema metrico, per cui c'è ancora speranza... :idea: :mrgreen:

Poi, una volta che tutto il pianeta userà un unico sistema di misura, si potrà forse finalmente cominciare a migliorarlo, il SI.