Page 4 of 5

Re: settimo città per il verde

PostPosted: Thu 25 September 2008; 14:09
by Trullo
Non necessariamente, Brianzolo, In Italia ci sono molti sacerdoti stranieri, che ovviamente sono cittadini del loro Paese.

Re: settimo città per il verde

PostPosted: Thu 25 September 2008; 14:11
by brianzolo
chissà se i preti extracomunitari devono chiedere il permesso di soggiorno 8--)

Re: settimo città per il verde

PostPosted: Thu 25 September 2008; 14:25
by S-Bahn
Non ne ho idea ma sono certo, trattandosi di uno stato di diritto al pari di tutti gli altri, che la cosa è in qualche modo normata.

Re: settimo città per il verde

PostPosted: Thu 25 September 2008; 14:27
by brianzolo
l'italia è ancora uno stato di diritto? :mrgreen: :mrgreen:

Re: settimo città per il verde

PostPosted: Thu 25 September 2008; 14:28
by Trullo
Per quanto non concerne il possesso di reti televisive, tutto somato sì

Re: settimo città per il verde

PostPosted: Thu 25 September 2008; 14:50
by brianzolo
:oops: povera italia

Re: settimo città per il verde

PostPosted: Thu 25 September 2008; 16:05
by andr79mi
teo wrote:Non vorrei dire una stupidata ma mi sembra che anche i sacerdoti abbiano la cittadinanza del Vaticano.


Possiedono la cittadinanza vaticana il Papa, i cardinali (anche non residenti in Vaticano) e i funzionari religiosi e laici dello Stato Vaticano. Per questi ultimi la cittadinanza vaticana può avere durata limitata al periodo della carica che ricoprono, alla scadenza della quale tornano ad assumere la cittadinanza di origine.

I preti hanno semplicemente la cittadinanza italiana o quella del loro Paese di origine.

Re: Geografia politica

PostPosted: Sat 04 October 2008; 15:55
by Coccodrillo
Da SkyScraperCity: http://www.skyscrapercity.com/showthrea ... 11&page=42

Left side is San Diego - Right side is Tijuana there's a great wall between USA and Mexico of thousands of Kms. :S

Image

Re: Geografia politica

PostPosted: Sat 04 October 2008; 20:35
by Ulk
Giusto giovedì ad "analisi delle città e del territorio" ci hanno mostrato la relativa foto satellitare in cui si vede benissimo la differenza tra i due stati: in quel caso in rilievo c'era l'umidità, a nord campi molto ben irrigati, molto ampi, di forma definita, città piccole; a sud campi piccoli, scarsamente irrigati, di forma irregolare e Tijuana enorme.

Re: Geografia politica

PostPosted: Sun 05 October 2008; 10:11
by Trullo
Impressionante. Mentre in Europa, sia pure con molti problemi, l'integrazione economica ha portato anche alla libera circolazione delle persone, in America esiste un trattato di libero commercio tra Canada Usa e Messico che però non prevede la libera circolazione delle persone.

Re: Geografia politica

PostPosted: Sun 05 October 2008; 11:46
by EuroCity
Guardando dietro le quinte non solo di quella foto, però, negli USA c'è ancora uno dei pochi paesi al mondo che ancora usano l'antiquato sistema di misure "imperiali" ed altri anacronismi (tipo lo strapotere delle corporation, ecc. ecc.), al di là delle facili apparenze: tutto sommato, forse è più avanzato il Messico, chissà...

P.S.: Fa un po' eccezione la California, ovviamente: infatti, per esempio, i prodotti Apple dicono "designed by Apple in California", non certo "made in the U.S.A." - forse lì ci vorrebbe davvero una secessione (e non certo rispetto al Messico!), almeno in mancanza di prospettive più futuribili... :wink: 8--)

Re: Geografia politica

PostPosted: Sun 05 October 2008; 22:56
by S-Bahn
Trullo wrote:Impressionante. Mentre in Europa, sia pure con molti problemi, l'integrazione economica ha portato anche alla libera circolazione delle persone, in America esiste un trattato di libero commercio tra Canada Usa e Messico che però non prevede la libera circolazione delle persone.
Sono situazioni diverse. Non è mia intenzione quella di trovare scusanti ma se l'Europa confinasse (non attraverso il mare, ma con semplici posti di frontiera) con il Nordafrica e con questo avesse trattati economici, anche per l'estrema vicinanza geografica, la situazione giuridica della circolazione delle persone sarebbe quella attuale dell'Europa o quella degli USA?
Altra cosa. Quando si parla di muri la mente non è capace di non pensare a Berlino.
Benissimo, ma mentre quel muro, a Berlino, serviva a non fare scappare la gente, questo serve a non farla arrivare. Non è proprio la stessa cosa...

Re: Geografia politica

PostPosted: Sun 05 October 2008; 23:02
by trambvs
Anche in Israele-Palestina lo stacco al confine è molto netto, forse ancora di più di quello riportato in foto...

Re: Geografia politica

PostPosted: Fri 17 October 2008; 3:41
by Pompeo_
Permettetemi una riflessione.
[Paradossalmente io che studio scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio in statale non ho corsi di geografia politica.
E di geografia economica c'è solo un corso di geografia delle comunicazioni.]

Quella foto di confine tra USA e Messico fa davvero meditare sullo sviluppo economico, sociale, sulla pianificazione del territorio, ecc...
...O troppo o niente. :?

Re: Geografia politica

PostPosted: Sat 18 October 2008; 12:53
by friedrichstrasse
O troppo o niente... in che senso? La parte ricca è quella vuota!