Page 30 of 31

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Thu 09 October 2014; 21:00
by Viersieben
Bon, suicida: se si limitano a stare nel loro cantone, in virtù del principio di territorialità, buon pro gli faccia...

Chi faceva greco e latino (ovvero l'Opzione Specifica "Greco"), se ben ricordo, aveva la lingua 2 (obbligatoriamente tedesco o francese) e come lingua 3 obbligatoriamente latino.
Chi faceva latino come OS (lezioni in teoria separate da chi lo faceva come lingua 3) aveva invece la libera scelta della lingua 3.
Io avevo fatto OS biologia e chimica ( :divano: ) con lingua 2 tedesco e lingua 3 latino.
Col senno di poi, avrei piuttosto scelto l'OS greco, così avrei avuto il 50% di probabilità di vincere il premio per la migliore maturità (visto che c'era un solo grecista, che naturalmente vinse il premio)... :mrgreen:

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Fri 10 October 2014; 13:24
by skeggia65
Traduzioni "minorate":

Chi è andato a vedere i mommenuti? :mrgreen:

Image

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Fri 10 October 2014; 13:47
by mattecasa
google translate ... :?: :?

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Fri 10 October 2014; 14:38
by Federico_2
No, google translate non commette questo genere di errori

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Fri 10 October 2014; 21:19
by marex
serie1928 wrote:A proposito di italiano bistrattato nella "Confoederatio Helvetica".
Ho richiesto ad un mio fornitore la dichiarazione di residenza fiscale. L'ha chiesta all'ufficio cantonale di riferimento (San Gallo), esplicitamente in italiano...ed è arrivata in inglese. Gli altri anni era arrivata regolarmente in italiano (va beh, si fa per dire... :mrgreen: ), ovviamente l'ho fatta rifare.
Ecchecca§§o


L'unica lingua ufficiale del Canton San Gallo è il tedesco. Non si può pretendere perciò di essere capiti o di ricevere risposte nella propria lingua (diversa dal tedesco)... La realtà è diversa e non penso proprio che vi siano grandi difficoltà di comprensione.

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Sat 11 October 2014; 9:14
by serie1928
Si tratta di un certificato internazionale da redigere in una lingua ufficiale della confederazione. Non è un documento ad uso interno del cantone.
La tua è esattamente la giustificazione al sciovinismo dimostrato dalla vicenda. Ergo: lingua bistrattata, CVD.

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Sat 11 October 2014; 15:32
by Viersieben
Una lingua ufficiale della Confederazione, non del Cantone. Sarebbe come pretendere che in Italia vengano rilasciati documenti in ungherese (non lo so, magari è il caso; tanto di cappello se lo è) perché è una lingua dell'Unione Europea... Proprio l'altro giorno ho dovuto portare ad autorità svizzero-tedesche un documento rilasciato dal mio Comune di domicilio e non hanno avuto da ridire che fosse in italiano...

Ciò detto si può anche discutere sul perché in inglese sì e in italiano no...

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Sat 11 October 2014; 17:10
by serie1928
Il paragone non calza completamente: è come se un cittadino ungherese chiedesse all'Italia un documento comunitario e l'Italia gli fornisce solo la versione ad uso italiano e non la versione in formato europeo (con TUTTE le traduzioni) che non serve essere tradotte.

Sono due i livelli di riconoscimento delle lingue:
1. Il "non rifiuto" di documenti "omologati" redatti in una lingua riconosciuta
2. Il rilascio, ove non esistano documenti "omologati", di documenti "non omologati" redatti in una lingua riconosciuta.

Tu hai sperimento il primo punto, evidentemente, ma come svizzero dovresti poter pretendere anche il secondo punto. Secondo punto che in UE non è ancora applicato, ma esistono in compenso formulari europei con le relative traduzioni e formulazioni omologhe.

Nel mio caso è un documento stabilito da accordi internazionali italia-svizzera (o UE-svizzera) di cui esiste (ed esiste) una versione in italiano. Non è un documento ad uso interno del cantone, ma un documento che il cantone deve rilasciare per accordi internazionali tra la confederazione e l'estero. E deve essere indifferente se ne rilascia una versione in una delle 4 lingue elvetiche, in particolare se richiesta specificatamente in una di esse, ovvero l'italiano.

Se non è indifferente, allora ecco dimostrata la tesi: l'italiano ė bistrattato.

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Sat 11 October 2014; 20:39
by marex
Ogni tanto, senza molta convinzione per la verità, ci si muove in Ticino (e nelle Valli Grigionitaliane) per riaffermare l'ufficialità dell'italiano a livello federale. La scelta, in realtà una conferma della "territorialità" linguistica limita al meridione delle Alpi (TI e GR) lo zoccolo duro della lingua di Dante. Le cifre: nel 1970 i parlanti italiano in CH come prima lingua erano il 12% della popolazione (emigrazione dall'Italia ai massimi storici), ora sono il 6,5%. Gli italiani della terza generazione, abitanti al nord delle Alpi, abbandonano l'uso principale della lingua delle loro famiglie perché con l'italiano... non si va distante. Per me non è un problema, ci si intende lo stesso.

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Tue 28 October 2014; 12:55
by Carlomm73
serie1928 wrote:Si tratta di un certificato internazionale da redigere in una lingua ufficiale della confederazione. Non è un documento ad uso interno del cantone.
La tua è esattamente la giustificazione al sciovinismo dimostrato dalla vicenda. Ergo: lingua bistrattata, CVD.


Sono d'accordo. E in assoluto gli uffici pubblici dovrebbero essere in grado di redigere documenti in diverse lingue.

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Tue 28 October 2014; 13:11
by Lucio Chiappetti
Non so se consola gli amici elvetici, ma qualche anno fa avevo il dubbio se dover rifare la carta di identita' per fare una escursione in Svizzera e attraversando la frontiera (la via Spluga a piedi da Thusis a Isola). La mia carta di identita' era (ed e') una cartacea col timbro di proroga quinquennale sul retro.

Orbene,dopo aver fatto le fototessera di rito dal fotografo di fiducia che aveva prestato molta attenzione a evitare riflessi negli occhiali, dopo aver lasciato perdere due volte al consiglio di zona per coda eccessiva, dopo un paio d'ore di coda in via Larga, dopo che impiegata e funzionaria responsabile avevano insindacabilmente giudicato che per loro nella foto c'erano dei riflessi e quindi non potevano rinnovarmi la carta ...

... ho mandato un mail al Consolato Svizzero di Milano e in meno di due ore ho ricevuto una comunicazione con allegato documento ufficiale redatto in italiano che spiegava come la carta di identita' cartacea col timbro di proroga e' accettata dalla Confederazione Elvetica (quella elettronica con timbro di proroga sul pizzino no)

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Tue 28 October 2014; 13:30
by Trullo
Bastava andare sul sito della polizia
http://img.poliziadistato.it/docs/ELENC ... 8_2011.pdf

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Thu 06 August 2015; 12:01
by Trullo
Ieri ho acquistato online un giornaliero integrato ticinese (che, per quattro delle sedici zone in cui Ticino e val Mesolcina sono suddivisi, costa grosso modo quanto un ivol giornaliero lombardo, o se preferite poco meno di un settimanale di area media)

Ho ricevuto la sequente, divertente, mail di conferma scritta in "svizzero" :mrgreen:

Questo messaggio è stato generato automaticamente e non richiede risposta.


Egregio Signor Trullo

Grazie per l’ ordine effettuato tramite il Ticket Shop FFS.

Il numero del Suo ordine è: (omissis)

Può accedere alla prestazione ordinata attraverso il seguente link:

(omissis)

In caso di prolungamento dell’abbonamento (metà-prezzo, abbonamento generale o abbonamento di percorso) può scaricare la ricevuta di pagamento tramite il link sopra indicato.
Se l’abbonamento viene comandato meno di 10 giorni prima dell’inizio della data di validità, ha la possibilità di stampare l’abbonamento transitorio tramite lo stesso link. Riceverà l’abbonamento definitivo in forma di carta di credito per posta.

Attraverso il seguente link può richiamare la quietanza:
(omissis)

Per qualsiasi informazione concernente il Suo ordine può contattarci volentieri via e-mail al seguente indirizzo: ticketshop@sbb.ch. È necessario indicare il numero e la data dell'ordine.

Attendiamo con piacere una Sua prossima visita al Ticket Shop FFS.

Cordiali saluti

Il Suo team FFS.ch

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Thu 06 August 2015; 13:30
by luca
Notare la cordialità di SBB.
Nota le differenze con TI
Trenitalia wrote:Gentile luca c..,
ti confermiamo che hai effettuato con successo l'acquisto del seguente viaggio:


Treno: FrecciaBianca 97xx del xx/xx/2015
Partenza: Milano Centrale (Ore: xx:35); Arrivo: Brescia (Ore: xx:21)
Carrozza: x; Posto: xxC (Posti a sedere con prenotazione) ;
Tariffa: BASE; 1 Ragazzi; 2ª CLASSE Nome Viaggiatore:luca c...; ;Carta freccia: ; Punti: --;

Codice prenotazione (PNR): HBUK9N
Prezzo Totale: EUR 10.30
Codice azienda: -
Consegna del biglietto: Biglietto Elettronico
Biglietto acquistato da/i: luca c...
Codice Cambio Prenotazione (CP): xxx
Codice Biglietto: xxx

Vogliamo dare alle nostre ferrovie dei minimalisti? :lol:

Re: Lingue minoritarie

PostPosted: Tue 11 August 2015; 22:01
by Viersieben
Trullo wrote:Ho ricevuto la sequente, divertente, mail di conferma scritta in "svizzero" :mrgreen:


Sanno fare di molto meglio :mrgreen: :

Image

Image

[ :roll: ]