paese impazzito: celentano

Chiacchere in libertà

Moderators: Hallenius, teo

Postby skeggia65 » Thu 29 November 2007; 1:13

Bah. Mi ricorda la "Nostromo" di Alien...
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby giolumi » Thu 29 November 2007; 14:56

magari, le archietture dei film di fantascienza, ma metropolis in poi, sono molto affascinanti ma anche molto poco studiate e riprodotte.
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby EuroCity » Thu 29 November 2007; 16:36

Beh, questo famoso dialogo riguardava l'arte ("moderna"), ma si può traslare anche all'architettura, volendo:

http://it.youtube.com/watch?v=vYnNeeXk064

- geniale, nella sua semplicità! :D

Quindi, 'a nuova Bocconi è architettura modern'... o è 'na strunzat'? :lol:

(Purtroppo, una penosa quasi-certezza ce l'abbiamo, se non altro: Trenitalia è pratìcament' 'nu cess' scassat'!)
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby giolumi » Thu 29 November 2007; 16:58

vabbe, siccome io credo maggiromente al principio di non contraddizione di aristotele, che può convire benissimo con la relatività ti dico che "ad tempo la sua arte, all'arte la sua libertà", poi quello che è il gusto personale sono fatti privati e non pubblici e non li voglio sapere

se vogliamo discutere della valenza artistica della bocconi (o di fontana) nella storia dell'umanità (in senso lato) ok, se invece il discorso passa su quello che riduco a "me lo metterei in salotto un quadro di fontanta?" allora siamo su un altro piano

bello invece il passaggio sul rapporto tra studio e apprezzamento dell'arte, secondo me lì sta il vero nodo, solo che il concetto di studio "scolastico" andrebbe più legato alla capacità di approfondire le ragioni che sottostanno all'opera, e il legame che questa ha con il resto

celentano non approfondisce nulla, parla con la pancia sparando cavolate macroscopiche, venera un ottocento che ha regalato (sempre grazie agli speculatori) strade relativamente strettissime a milano, venera un ottocento fatto di case popolari (che una volta descrivera anche) buone per le periferia di calcutta (con tutto il rispetto per la sempre citata calcutta). non mi chiederei se la bocconi sia o meno una str....a ma se la str....a non sia celentano
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby janmnastami » Fri 30 November 2007; 0:22

per la bocconi, c'è un motivo ben specifico se il nuovo edificio (chiamato cordialmente "mostro" dagli stessi docenti) ha poche finestre: in pratica, detto in parole povere, essendo un luogo in cui si deve lavorare non ci devono essere distrazioni verso l'esterno, deve essere una sorta di "nido" in cui lavorare senza distrarsi. non lo dico io, è la spiegazione riportata sul corriere
janmnastami
 
Posts: 623
Joined: Thu 23 August 2007; 21:08

Postby fra74 » Fri 30 November 2007; 2:04

Potevano costruire un rifugio antiatomico, andava benissimo e in caso di terza guerra mondiale tornava pure utile :mrgreen:
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby giolumi » Fri 30 November 2007; 10:00

janmnastami wrote:per la bocconi, c'è un motivo ben specifico se il nuovo edificio (chiamato cordialmente "mostro" dagli stessi docenti) ha poche finestre: in pratica, detto in parole povere, essendo un luogo in cui si deve lavorare non ci devono essere distrazioni verso l'esterno, deve essere una sorta di "nido" in cui lavorare senza distrarsi. non lo dico io, è la spiegazione riportata sul corriere


mi sembra un po povera come scusa, anche perchè nel blocco che da sulla circonvallazione c'è l'aula magna!.


effetto bunker? appunto, il materiale scelto per il rivestimento è talmente grezzo da sembrare cemento, ma nel rendering originale l'effetto non era quello. qualcuno ha voluto risparmiare?
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby msr.cooper » Fri 30 November 2007; 12:35

O forse che i rendering quasi mai c'azzeccano nella realtà? :lol: :?
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby friedrichstrasse » Fri 30 November 2007; 13:15

msr.cooper wrote:De gustibus. A me piace molto.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby EuroCity » Fri 30 November 2007; 17:38

Però, il lavorare senza distrazioni verso l'esterno mi sembra un concetto alquanto retrogrado, da pseudo-reclusi: non è che si sia scisso lo studio dalla realtà quotidiana, la cultura dalla società?

Purtroppo sì, ahinoi: infatti, l'università ormai sforna quasi solo ragionieri di alto livello, per così dire, à la esamificio/salumificio della cultura; completamente succube delle logiche aziendali, ecc. ecc. - disgustoso, a dir poco!

Il che ormai richiede una rivoluzione culturale, per essere superato: un '68 atto secondo, forse; ovvero, riprendere il discorso futuribile da dove si è lasciato tutto a metà, dalla fine degli anni '70...

... Su un versante più positivo, invece, grande Roberto Benigni, ieri sera!

A parte le palesi limitazioni della visione dantesca della realtà (assurda la dannazione eterna, ovviamente), il "nostro" è riuscito benissimo a trasmettere tutta una serie di valori fondamentali, sempre attuali e moderni: il più bello, a mio avviso, è che questo mondo l'abbiamo solo in prestito dai nostri figli (in senso lato e figurato); ovvero, dobbiamo migliorarlo, è un nostro dovere migliorarlo, senza guardare in faccia a nessuno, oltre il potere, il perbenismo ed il denaro della squallida quotidianità.

E qui le architetture come quella della Bocconi hanno fallito miseramente, a mio avviso, non tanto esteticamente, ma purtroppo eticamente, prima di tutto: infatti, essenzialmente, non trasmettono alcun senso di libertà né di proiezione verso il futuro.

Poi, quando mai la scienza economica teorica che vi insegnano produsse degli avanzamenti per l'umanità? Boh...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby giolumi » Fri 30 November 2007; 21:47

msr.cooper wrote:O forse che i rendering quasi mai c'azzeccano nella realtà? :lol: :?


non sempre, spesso ci azzeccano, ma qui l'errore era palese, il colore che ricordo io era sul giallino-ocra! forse ho ancora un disegno da qualche parte
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby janmnastami » Sat 01 December 2007; 17:46

giolumi wrote:
mi sembra un po povera come scusa, anche perchè nel blocco che da sulla circonvallazione c'è l'aula magna!.


si, ma l'aula magna avrà un'intera parete verticale di vetro che fa entrare la luce (mi pare)

per me non è un brutto edificio, è particolare...
janmnastami
 
Posts: 623
Joined: Thu 23 August 2007; 21:08

Postby giolumi » Sat 01 December 2007; 18:07

ma anche a me piace nell'impianto, solo quel grigio non mi soddisfa. Edifici come quelli dovrebbero essere molti di più nella capitale del design!
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby EuroCity » Sat 01 December 2007; 19:31

Però, non sarebbe nemmeno male coniugare - di nuovo - anche la politica e l'etica con l'architettura e l'arte: forse da quel punto di vista si potrebbe essere ben più avanti di quanto (non) si sia!

Certo, il business divenuto quasi una divinità è un ostacolo non di poco conto, a tutto questo...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby giolumi » Sat 01 December 2007; 20:13

EuroCity wrote:Però, non sarebbe nemmeno male coniugare - di nuovo - anche la politica e l'etica con l'architettura e l'arte: forse da quel punto di vista si potrebbe essere ben più avanti di quanto (non) si sia!

Certo, il business divenuto quasi una divinità è un ostacolo non di poco conto, a tutto questo...


quando si coniugherà politica a legalita ne riparliamo
Last edited by giolumi on Sat 01 December 2007; 21:49, edited 1 time in total.
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Off Topic

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 27 guests