Page 2 of 2

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 1:10
by S-Bahn
Direi "urguglius" piuttosto che "fier", ma magari a Milano si usa così, di certo non a Munscia.

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 8:52
by snia92
Mio nonno, nato in via de amicis nel 1921 e trasferitosi nel dopoguerra a cesano ha sempre detto urguglius. altro dilemma : desciules, disciules o desciolas ? Mio nonno usava desciules.

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 9:30
by msr.cooper
Desciules, per me che che sono abbondantemente (ma non completamente) brianzolo...

...ma sul vocabolario Milanese-Italiano non si trova alcun riferimento né per questa né per altre forme.

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 9:40
by snia92
Infatti, il dubbio mi è venuto per due motivi: il primo è che da amici di Milano (non so se autoctoni :mrgreen: o di seconda/terza generazione) sento disciules e il mio professore di fisica del liceo, che credo fosse del varesotto, se ne usciva con desciolas/descioles quando alla lavagna, sotto interrogazione, lo si fissava con fare meditabondo sul da farsi :mrgreen:

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 9:43
by skeggia65
Desciules o desciules, a volte i termini variano anche a seconda della zona di abitazione o nascita: il milanese di porta Cicca è differente da quello di piazzale Cuoco, per intenderci. Urguglious è più indicato che "feri" o "fieri"; però una lingua parlata, anche in dialetto, ha bisogno di evolversi per "vivere", altrimenti si fossilizza e muore. Quindi (IMHO) l'importante è rendere l'idea con parole forse non proprio ortodosse ma comunque credibili.
Senza però inventarsi cose che non stanno né in cielo né in terra: mia moglie parla il milanese come un "falchett": lo comprende ma proprio non riesce: una volta si è inventata il termine "scarpé", non sapendo che esiste già il termine corretto ("bagatt").
Risate a crepapelle in famiglia! :lol:

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 10:57
by S-Bahn
disciules o desciolas o anche desciulas, come dice skeggia dipende dalla zona.
Dalla zona intesa come città o paese, ma anche all'interno della stessa città.
Bagatt è tipicamente milanese, a Monza si dice casular o sciavaten, Non esiste un dialetto giusto e uno sbagliato perché varia coi luoghi, l'importante è che sia reale e non inventato.

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 11:28
by Trullo
skeggia65 wrote:Saria bel imparàa anca a scriv, l'è minga iscì facil.

Anche perchè non c'è un solo modo di scriverlo
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortografia_moderna
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortografia ... e_classica

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 13:15
by Lucio Chiappetti

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 14:16
by Carrelli1928
luca wrote:Hai ragione,anche se dentro sono di "giù" sono fiero di essere un milanese,di essere nato a Milano.
La......(vediamo se indovini :P...sei lettere,fenomeno che si verifica con freddo moderato ed umidità) é la cosa che mi piace vedere di più (in quest'ambito,non fraintere... :wink: ) perché mi fa ricordare che sono un "milanese di Milano"(cit. Dalla canzone)

Nebbia? :wink:

Io, invece, sono per metà di giù giù e per metà di su su :D

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 14:19
by S-Bahn
La nèbia che belessa, la va giò per i pulmùn :wink:

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Thu 04 September 2014; 20:18
by Carrelli1928
^^
Chissà com'è che questa l'ho già sentita... :mrgreen:

Re: Un milanese qui a Milano

PostPosted: Fri 20 March 2015; 18:39
by Carrelli1928
E ora vediamo un americano qui a Milano... :roll:

Sapete che (si dice :mrgreen: ) gli italiani sarebbero quelli che gesticolano... :D

https://www.youtube.com/watch?v=v2Y-L-dKeEo

:mrgreen: :bash: