Page 2 of 3

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 12:14
by Coccodrillo
Le monarchie europee sono comunque democrazie, in quanto le famiglie reali sono praticamente attori senza nessun potere pratico.

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 12:19
by EuroCity
Coccodrillo, in Svizzera c'è ancora un modello di esercito tipo milizia popolare (come descritto in Asterix e gli Elvezi)?

Non male, per alcuni aspetti; certo, poi è comunque un paese neutrale (come la Svezia), quindi con minori problemi...

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 12:32
by Jack_A
Coccodrillo wrote:Le monarchie europee sono comunque democrazie, in quanto le famiglie reali sono praticamente attori senza nessun potere pratico.


Lista (ufficiale) dei poteri della Corona Britannica:

Domestic Affairs

The appointment and dismissal of ministers;

The summoning, prorogation and dissolution of Parliament;

Royal assent to bills;

The appointment and regulation of the civil service;

The commissioning of officers in the armed forces;

Directing the disposition of the armed forces in the UK;

Appointment of Queen's Counsel;

Issue and withdrawal of passports;

Prerogative of mercy. (Used to apply in capital punishment cases. Still used, eg to remedy errors in sentence calculation)

Granting honours;

Creation of corporations by Charter;

Foreign Affairs

The making of treaties;

Declaration of war;

Deployment of armed forces overseas;

Recognition of foreign states;

Accreditation and reception of diplomats.


Forse non saranno tutte cose eccezionali, ma non sono nemmeno cose da poco. E rimane il fatto che queste prerogative, per quanto piccole, sono accessibili solo per diritto di nascita. La mia interpretazione del concetto di democrazia è che la sovranità risieda nel popolo; se una parte, anche piccola, di essa non è nella disponibilità del popolo non si può parlare di democrazia compiuta.

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 12:37
by EuroCity
E le monarchie scandinave...?

Forse più avanzate della Gran Bretagna, o no? Comunque, il re non conta più quasi niente, lì (solo rappresentanza).

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 12:40
by friedrichstrasse
Il re di Svezia non è certo un personaggio che invidio a quella nazione :? :? :?

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 12:42
by EuroCity
Un birbaccione alla Berlusca svedese? Chissà... :o :lol:

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 15:05
by EuroCity
Una brevissima nota informativa sul concetto di "milizia" popolare in Svizzera:

http://www.swissworld.org/it/politica/c ... la_milizia

... e molto in senso lato, certamente non solo per la difesa (interessante...).

Poi, ovviamente, bisogna anche vedere come questi princìpi vengono applicati in pratica (per esempio, bisogna sempre rispettare la libertà personale, ecc. ecc.)...

Comunque, a parte il discorso sulla CH, mi piace un sistema in cui le cariche pubbliche siano a termine e durino solo il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi preposti: così, gli eletti verrebbero continuamente monitorati dai loro elettori e non potrebbero abusare del potere affidatogli.

Purtroppo, la situazione odierna in Italia ed in molti altri paesi è ben lontana da tutto questo...

P.S.: Coccodrillo mi ha preceduto.

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 15:09
by Coccodrillo
EuroCity wrote:Coccodrillo, in Svizzera c'è ancora un modello di esercito tipo milizia popolare (come descritto in Asterix e gli Elvezi)?


Si, scuola reclute poi due settimane l'anno.

Jack_A wrote:Lista (ufficiale) dei poteri della Corona Britannica:


Fossi cittadino del Regno Unito sarei per l'abolizione della monarchia, tuttavia la maggioranza dei suoi cittadini sembra favorevole alla loro tradizione, che tutto sommato non sono un (grave) attentato alla democrazia.

Poi, personalmente, non vedo tendenzialmente di buon occhio una struttura diversa dalla repubblica federale :divano:

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 16:41
by Trullo
Coccodrillo wrote:Poi, personalmente, non vedo tendenzialmente di buon occhio una struttura diversa dalla repubblica federale :divano:

Mi sa che (entro certi limiti di dimensione) la scelta stato federale vs stato accentrato è poco rilevante ai fini di efficienza e prosperità
Francia, Paesi Bassi, Svezia, Danimarca e Norvegia cos'hanno di diverso dai federali Belgio, Germania, Svizzera e Austria?
Invece sopra una certa dimensione (USA, Canada, Australia, Brasile, India...) mi sa che per elementari ragioni di possibilità di spostamemti non abbia senso una struttura accentrata

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 16:51
by Jack_A
Prova a chiedere ad un francese non-parigino cosa ne pensa del fatto che la Francia sia di fatto Parigi-centrica...

Re: Parate militari

PostPosted: Thu 31 May 2012; 16:59
by Trullo
Dai programmi elettorali dei partiti francesi, e dai rispettivi risultati, mi sa che non glie ne può fregare di meno

Re: Parate militari

PostPosted: Sat 02 June 2012; 0:19
by Viersieben
Coccodrillo wrote:
EuroCity wrote:Coccodrillo, in Svizzera c'è ancora un modello di esercito tipo milizia popolare (come descritto in Asterix e gli Elvezi)?


Si, scuola reclute poi due settimane l'anno.

Mica tanto, tre settimane per la truppa e quattro (o tre e qualche giorno, a dipendenza del grado/funzione) per i quadri (finito giusto oggi il corso rip 2012... 8--) ).


Coccodrillo wrote:
Jack_A wrote:Lista (ufficiale) dei poteri della Corona Britannica:


Fossi cittadino del Regno Unito sarei per l'abolizione della monarchia, tuttavia la maggioranza dei suoi cittadini sembra favorevole alla loro tradizione, che tutto sommato non sono un (grave) attentato alla democrazia.

Per sostituirla con un almeno altrettanto "inutile" presidente democratico (non meno costoso; ed è tutto da vedere se l'esponente di una maggioranza sia migliore di un esponente della comunità intera...) come auspicato dai peculiari esponenti di Republic... GSTQ!

Re: Parate militari

PostPosted: Sat 02 June 2012; 17:06
by Mago
Jack_A wrote:[...]

Forse non saranno tutte cose eccezionali, ma non sono nemmeno cose da poco. E rimane il fatto che queste prerogative, per quanto piccole, sono accessibili solo per diritto di nascita. La mia interpretazione del concetto di democrazia è che la sovranità risieda nel popolo; se una parte, anche piccola, di essa non è nella disponibilità del popolo non si può parlare di democrazia compiuta.


Infatti secondo la prassi questi poteri (quasi tutti credo) sono nei fatti del Primo Ministro. Qualora il sovrano dovesse utilizzarli contro il volere del parlamento/governo si aprirebbe una "crisi costituzionale" appunto perché il popolo è sovrano.

Re: Parate militari

PostPosted: Sat 02 June 2012; 18:27
by Viersieben
Il che porta a casi come quello di Baldovino, Re dei Belgi, il quale, nel 1990, chiese al Governo di dichiararlo temporaneamente incapace a regnare (nel qual caso i poteri di Capo dello Stato vengono assunti dal Governo) affinché potesse entrare in vigore una legge (approvata dal Parlamento) che, per motivi morali, non voleva sanzionare.
Personalmente a tali pratiche un po' ipocrite preferisco il modello in vigore a Vaduz, dove il Principe sanziona veramente, forse uno degli ultimi al mondo (o almeno in Europa), le leggi a sua discrezione.

Re: Parate militari

PostPosted: Sat 02 June 2012; 20:06
by EuroCity
Ammappa, ahó - come "principe", allora, preferirei questo, piuttosto:

Image

(beh, in un'altra sua efficacissima incarnazione filmica).

Ma er vero problema è che qua semo stati tutti rincojoniti: ancora se sta a parlà de principi e de militari - anvedi questi...

A parte gli scherzi: principi, re, presidenti, militari e compagnia "bella"... ma forse ormai sono (un po' tanto?) obsoleti, no? :P :lol:

Il modello generale della "milizia" svizzera comunque rimane valido, almeno teoricamente (poi, bisogna vedere in pratica)...