Wikipedia

Chiacchere in libertà

Moderators: Hallenius, teo

Re: Wikipedia

Postby S-Bahn » Wed 05 October 2011; 0:00

OK, ho letto e ho editato nel post sopra.
Ma ti sembra una modifica da poco secondo te essere obbligati a pubblicare una smentita in due giorni (ma chi lo gestisce wiki in questo modo?) e soprattutto dietro semplice richiesta di chiunque?
Non equivale a cancallare. Equivale solo a non potere pubblicare niente che non siano le favole della buonanotte altrimenti qualcuno che non è d'accordo e ti sputtana riga per riga quello che hai scritto lo trovi sempre.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Wikipedia

Postby Slussen » Wed 05 October 2011; 0:01

Il problema sta proprio nella trasposizione della normativa sulla stampa anche ai siti web non professionali.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Wikipedia

Postby fra74 » Wed 05 October 2011; 0:03

Il problema non si porrebbe per wikipedia se si limitasse a fare l'enciclopedia come è e non iniziasse ad occuparsi di fatti di cronaca ;)

O pensate che arrivi la mail di protesta di un neutrino che afferma di smentire categoricamente di viaggiare veloce come un fotone nel vuoto? :mrgreen:

Seriamente posso essere d'accordo sulla non opportunità della legge, ma che questa significhi chiusura dei siti come si sta spacciando in giro non è assolutamente vero...

EDIT: non è vero che sia di richiesta di chiunque, altra falsità, perché il primo comma dell'articolo 8 rimane inalterato

Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale.


Quindi non è che io posso chiedere di rettificare un articolo in cui si dice che Pippo Baudo porta il parrucchino ;)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Wikipedia

Postby S-Bahn » Wed 05 October 2011; 0:07

La lege è estesa anche ai forum?
Perchè se è così leggo gli ultimi 10 interventi di uno Slusse a caso nei quali sono in qualche modo coinvolto, decido che non mi vanno bene e pretendo (da chi, dagli admin?) che a fianco di ogni post venga pubblicata una smentita.
Sarà un'interpretazione tirata per i capelli (per il forum) ma nemmeno tanto, e di sicuro non lo è per un sito come wikipedia o anche come il Blog di Giannino pieno di giudizi e sentenze.
Cosa facciamo, i SW che dividono i blog, i quotidiani, i siti di informazione in due parti? A sinistra la notizia o l'opinione e a destra lo spazio per le smentite?

E' vero che la legge non prevede la chiusura dei siti, ma se venisse applicata renderebbe molti siti (giusti o sbagliati che siano) ingestibili a meno di una sola soluzione: smettere di pubblicare, ovvero chiudere?
No? Non è così?

Edit da parte mia.
Fra', rimane semplificatorio, sbagliato e inapplicabile. Chi decide se è valida, e nei giusti modi, la richiesta di smentita? Nascerebbero una valanga di contestazioni. Cos'è, una legge per risolvere i problemi economici degli avvocati? :mrgreen:
Last edited by S-Bahn on Wed 05 October 2011; 0:10, edited 1 time in total.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Wikipedia

Postby fra74 » Wed 05 October 2011; 0:09

Ripeto ancora... non sto entrando nel merito della legge ma contesto fermamente chi dice che la legge prevede la possibilità di chiudere i siti o bloccare gli IP come si ventila per esempio su FOL ;)

Dai su siamo seri, tu vedi pubblicate dichiarazioni di rettifica ogni 2 righe sui giornali su cui questa legge si applica da non so quanti decenni?

RIEDIT: nessuno deve decidere, è così anche per la stampa... si pubblica e stop, non c'è bisogno di avvocati, a meno che il giornale si rifiuti di pubblicarla
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Wikipedia

Postby Slussen » Wed 05 October 2011; 0:12

Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Wikipedia

Postby S-Bahn » Wed 05 October 2011; 0:15

Fram in realtà per la stampa non viene di fatto applicata la legge. E quando viene applicata la smentita (sulla carta stampata) è un trafiletto piazzato ad arte dove ti sfugge.

A me invece sfugge una cosa, dando la legge per approvata.
Leggo su wiki una cosa che secondo me mi offende, mi denigra, lede i miei interessi.
Chiedo allora una smentita
a) chi decide che la mia richiesta è valida
b) diamola pure per valida. Wiki riceve la mia richiesta e la ignora. Cosa facciamo a wiki? Se la risposta è che non gli si fa nulla, allora stracciamo subito la proposta di legge e non imbarchiamoci in una buffonata.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Wikipedia

Postby fra74 » Wed 05 October 2011; 0:16

Appunto! Il sequestro è già possibile adesso SENZA questa legge, la legge da questo punto di vista non aggiunge nulla...

Te l'ho già detto nessuno deve decidere, se io mando una richiesta il responsabile deve pubblicare la mia richiesta di smentita e basta. Faccio presente che la stampa sarebbe tenuta a non infognare la smentita, se lo fa viola la legge

sempre articolo 8

Per i quotidiani, le dichiarazioni o le rettifiche di cui al comma precedente sono pubblicate, non oltre due giorni da quello in cui è avvenuta la richiesta, in testa di pagina e collocate nella stessa pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono.
Per i periodici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, non oltre il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta, nella stessa pagina che ha riportato la notizia cui si riferisce.
Le rettifiche o dichiarazioni devono fare riferimento allo scritto che le ha determinate e devono essere pubblicate nella loro interezza, purché contenute entro il limite di trenta righe, con le medesime caratteristiche tipografiche, per la parte che si riferisce direttamente alle affermazioni contestate.


Cosa si fa se non rispetta? Lo dice sempre l'articolo 8


Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione.
La mancata o incompleta ottemperanza all'obbligo di cui al presente articolo è punita con la sanzione amministrativa da lire 15.000.000 a lire 25.000.000.
La sentenza di condanna deve essere pubblicata per estratto nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia (*). Essa, ove ne sia il caso, ordina che la pubblicazione omessa sia effettuata.


(*) non so se anche questo comma viene modificato ;)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Wikipedia

Postby Jack_A » Wed 05 October 2011; 1:04

Per come è scritto adesso il comma incriminato, si applicherebbe a TUTTI i siti, incluso questo forum.

Ipotizziamo che qualcuno esprima un giudizio poco lusinghiero, che so io, sull'AD di ATM. Questo potrebbe chiedere la rettifica, che dovrebbe essere immediatamente pubblicata. Dopo di che il topic incriminato andrebbe chiuso, poichè sarebbe contro la legge fare ulteriori commenti sulla rettifica.

Ditemi voi se una roba del genere è degna di un Paese civile.

Di più: ditemi voi se è degno di un Paese civile che una cosa del genere venga anche lontanamente ipotizzata.

Ma soprattutto: mentre il nostro Paese va a fondo, la Camera dei Deputati è impegnata a discutere di intercettazioni (o meglio di CENSURA) ed il Senato è impegnato a discutere di prescrizione breve. Sono veramente queste le priorità?
___Jack_A___

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. (Costituzione, art. 21)
Jack_A
 
Posts: 585
Joined: Sun 27 August 2006; 12:32

Re: Wikipedia

Postby S-Bahn » Wed 05 October 2011; 1:09

Forse no... :roll:

Ma poi, a parte bloccare l'IP, cosa imponi ad un sito americano che magari gira su una macchina virtuale hostata in cluster geografico tra Singapore e Nuova Delhi? :mrgreen:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Wikipedia

Postby EuroCity » Wed 05 October 2011; 8:34

Comunque, che squallore, avere sempre dei governi che pensano solo a censurare ed intercettare, invece che promuovere attivamente una rete di liberi saperi; d'altra parte, ogni popolo ha i governi che si merita: se non si ama la libertà e non la si gestisce in modo responsabile, i risultati sono purtroppo fin troppo evidenti (affarismo generalizzato, ecc. ecc.)...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Wikipedia

Postby Trullo » Wed 05 October 2011; 11:43

fra74 wrote:Seriamente posso essere d'accordo sulla non opportunità della legge, ma che questa significhi chiusura dei siti come si sta spacciando in giro non è assolutamente vero...

Se non è zuppa è pan bagnato
Il punto è che la norma, prevedendo sanzioni per chi non pubblica in tempo le rettifiche, e imponendo tempi stretti per farlo, scoraggia di fatto dal pubblicare notizie, commenti o anche voci enciclopediche (pensiamo alla pagina di wikipedia dedicata alla loggia massonica P2, che è storia e non cronaca e quindi pienamente giustificata come voce enciclopedica, ma che potrebbe essere sgradita a qualcuno) rischiando di renderle inutili e illeggibili e/o facendo temere sanzioni (che non è chiaro da chi andrebbero pagate). La proposta di legge parla di "siti informatici" per cui il nostro forum non sembra essere esente. Quindi se io scrivo per esempio che Berlusconi in gioventù ha fatto parte di un'organizzazione segreta riconosciuta come eversiva, e il cui leader è stato condannato per la strage di Bologna, e Berlusconi chiede la smentita perchè si sente offeso (anche se ciò che ho scritto è vero) chi deve pubblicare la smentita? Io? Gli amministatori del forum? Il provider? Non è chiaro, ma comunque sia se oggi lo posso scrivere domani non lo scriverò più, o l'amministrazione del forum non me lo farà più scrivere, o il provider non ce lo farà più scrivere.

Un link interessante
http://cosimomarasciulo.wordpress.com/2 ... sta-legge/
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Wikipedia

Postby fra74 » Wed 05 October 2011; 11:59

Ma tu pensi veramente che qualcuno abbia seriamente voglia di stare dietro a tutti i forum dell'universo o a wikipedia dai. Ribadisco... la legge è la stessa che si applica ai giornali, né più né meno. I giornali non hanno forse parlato di queste cose in questi anni? E i tempi ristretti sono gli stessi dei quotidiani...

Ed era anche ora che si desse una regolata a molti siti che di fatto erano siti giornalistici che però non erano soggetti alle stesse regole cui sono soggetti i quotidiani... è discutibile estenderlo a tutto...

Ti pare sensato che il Corriere, la Repubblica, la gazzetta di roccacannuccia abbiano obblighi di legge perché su carta e le loro versioni informatiche no? E ribadisco che anche adesso si può zittire, la vicenda del libro di Caprotti non l'avete presente?

Quanto al fatto che la legge renderebbe ingestibile un sito come Wikipedia. Hai mai visto la cronologia di alcune pagine calde, come quella su berlusconi? Continui edit, modifiche, cancellazioni, vandalismi, tanto che spesso e volentieri è bloccata. Di fatto è perennemente sotto tutela da uno o più admin ed anche una semplice virgola deve essere sottoposta ad un vaglio. Credi seriamente che il banale obbligo di aggiungere una dichiarazione di rettifica senza per altro cancellare il contenuto precedente, possa veramente rendere ingestibile il sito? Suvvia...

L'unica osservazione sensata è che tali dichiarazioni potrebbero ledere l'enciclopedicità di alcune voci, ma onestamente su certi argomenti di attualità l'enciclopedicità di alcune voci è tutt'altro che reale, cosa inevitabile in un sito aperto a tutti ;)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Wikipedia

Postby trambvs » Wed 05 October 2011; 13:17

Jack_A wrote:Ma soprattutto: mentre il nostro Paese va a fondo, la Camera dei Deputati è impegnata a discutere di intercettazioni (o meglio di CENSURA) ed il Senato è impegnato a discutere di prescrizione breve. Sono veramente queste le priorità?

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
trambvs
 
Posts: 16860
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Wikipedia

Postby fra74 » Wed 05 October 2011; 13:18

Se è per questo mentre va a fondo ci si preoccupa anche di legge elettorale...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

PreviousNext

Return to Off Topic

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests

cron