Page 2 of 5

Re: Puo' Trenitalia boicottare DB o SNCF ?

PostPosted: Thu 03 March 2011; 11:38
by Coccodrillo
Trullo wrote:La Svizzera cede il Ticino all'Italia


Non bestemmiare :mrgreen: Io mi (ri)prenderei piuttosto Val d'Ossola, Varese, Como e Valtellina 8--)

ing wrote:Chi divide 'sta roba? 8--)


Image

Re: Puo' Trenitalia boicottare DB o SNCF ?

PostPosted: Thu 03 March 2011; 12:00
by friedrichstrasse
ing wrote:Vero che la Yugoslavia aveva vinto la guerra, ma al momento del cessate il fuoco per esempio Pola era ancora controllata dalgi inglesi e un confine diverso da quello di oggi era forse ancora fattibile.

Sarebbe stato possibile mantenere in Italia zone italianissime come Capodistria, Pirano e Parenzo, però cedendo Trieste (il cui territorio è sloveno al 100%) agli Jugoslavi.

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 12:14
by Trullo
Quindi avremmo avuto Capodistria come Campione d'Italia, circondata esclusivamente da territorio jugoslavo?

Io ricordo invece (ai tempi del territorio libero di Trieste) la proposta di Togliatti di scambiare Gorizia (da cedere alla Jugoslavia) con Trieste (da rendere italiana). Poi come è noto l'Italia ottenne sia Gorizia che Trieste

Interessante questa cartina riferita alla doistribuzione etnica nell'Istria di inizio novecento
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Istri ... s_1910.PNG

Non ho trovato analoghe informazioni per il Carso e la valle dell'Isonzo

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 12:27
by Coccodrillo
Però Nova Gorica (quanto e come legata a Gorizia?) è in Slovenia, non solo, il fabbricato della stazione di Nova Gorica si trova sul lato della stazione lungo il confine.

:arrow: http://maps.google.ch/maps?f=q&source=s ... 1&t=h&z=19

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 12:32
by Trullo
Nova Gorica faceva parte del comune di Gorizia fino alla fine della seconda guerra mondiale
I quartieri che la costituivano erano poco popolati, e la città si è sviluppata come tale negli anni cinquanta e sessanta

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 12:39
by friedrichstrasse
Trullo wrote:Non ho trovato analoghe informazioni per il Carso e la valle dell'Isonzo

Qui il censimento austriaco del 1910, da cui si vede che sia il Carso sia la valle dell'Isonzo erano totalmente slovene.

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 12:53
by Coccodrillo
Compresa la città di Trieste? Mi pare di no ad una prima occhaita...

Quanti sono gli italiani di madrelingua slovena oggi?

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 14:40
by sangrinad
Nelle cessioni all'Italia c'è un presupposto di base fondamentalmente errato... 8--)

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 14:43
by sangrinad
Coccodrillo wrote:Compresa la città di Trieste? Mi pare di no ad una prima occhaita...

Quanti sono gli italiani di madrelingua slovena oggi?

Mah, se non ricordo male, Trieste era fondamentalmente di lingua Tedesca: solo che la comunità Tedesca di Trieste, durante il nazismo, non era cosí ben vista :|
e in definitiva oggi non c'è piú.
EDIT Ci sono tracce del Friulano a Trieste fin verso i primi del 1800. Poi Veneziano coloniale insieme a Tedesco e Sloveno. Italiano marginale, con poi la consueta evoluzione socio-linguistica che porta alla situazione di oggi.

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 14:48
by Trullo
Nel censimento austriaco del 1910 postato da Friedrichstrasse risultano (a Trieste città) circa duecentomila sloveni, circa centomila italiani e solo diecimila tedeschi

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 14:52
by sangrinad
Infatti sono un po' perplesso. Dovrei andare a riguardare, ma è roba di cui non mi occupo da tempo. Ciò vuol dire che dovrei ritrovare i libri, che non è cosí immediato.

Coccodrillo wrote:
Trullo wrote:La Svizzera cede il Ticino all'Italia


Non bestemmiare :mrgreen: Io mi (ri)prenderei piuttosto Val d'Ossola, Varese, Como e Valtellina 8--)


Visto che ami spostare i confini a Sud, ma per evitare per contro complicazioni geopolitiche eccessive, si potrebbe cominciare a mettere il confine sulla A4 :mrgreen:
Resta in vigore Schengen!

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 14:54
by Trullo
Coccodrillo wrote:Quanti sono gli italiani di madrelingua slovena oggi?

Ho cercato veloecemente. Circa sessantamila
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffusione ... _in_Italia


sangrinad wrote:...si potrebbe cominciare a mettere il confine sulla A4 :mrgreen:

Così farei il frontaliere al contrario :mrgreen:

Re: Fantapolitica

PostPosted: Thu 03 March 2011; 15:24
by sangrinad
Coccodrillo wrote:Però Nova Gorica (quanto e come legata a Gorizia?) è in Slovenia, non solo, il fabbricato della stazione di Nova Gorica si trova sul lato della stazione lungo il confine.

:arrow: http://maps.google.ch/maps?f=q&source=s ... 1&t=h&z=19

La Piazza della Transalpina ( 8--) ) è un posto che merita di essere visto. Ora il piazzale è aperto al transito pedonale. Tempo fa c'era un muretto o un cancello (la dogana piú vicina è a c.ca 200m), dove Fini rimediò uno sbrego nel dietro dei pantaloni cercando di scavalcarlo durante una manifestazione (AN o MSI non ricordo) "contro i comunisti" o contro "il muro che lacera la città" o altre monate. I giornali riportavano che gli Sloveni se la ridevano: non saprei cosa dirne. Poi il muretto fu abbattuto con l'entrato della Slovenia nella UE, ma il transito era permesso solo ai pedoni e limitatamente alla piazza, senza poter passare il confine. Con Schengen, poi, transito liberalizzato.

Re: Puo' Trenitalia boicottare DB o SNCF ?

PostPosted: Thu 03 March 2011; 17:14
by ing
friedrichstrasse wrote:Sarebbe stato possibile mantenere in Italia zone italianissime come Capodistria, Pirano e Parenzo, però cedendo Trieste (il cui territorio è sloveno al 100%) agli Jugoslavi.


Questo è falso. Trieste è sempre stata una città principalmente italiana, anche se sicuramente non irredentista, perfettamente integrata nell'Impero e con forti minoranze slave, tedesche e ungheresi, ma dire che fosse slovena al 100% è falso come una moneta da 3 euro.

Trullo wrote:Io ricordo invece (ai tempi del territorio libero di Trieste) la proposta di Togliatti di scambiare Gorizia (da cedere alla Jugoslavia) con Trieste (da rendere italiana). Poi come è noto l'Italia ottenne sia Gorizia che Trieste


Proposta del cavolo, per la verità, e derisa dallo stesso Tito che mirava ai cantieri di Monfalcone più che a Gorizia. Era invece slovena 100% la fascia costiera tra Monfalcone e Trieste, estremi esclusi. Un confine "etnico" avrebbe lasciato in Italia Trieste, Capodistria, Umago, Parenzo, Rovigno e Pola, dando sbocco al mare alla Slovenia a Monfalcone. Fiume e Zara erano perse comunque. Peccato per le bellissime isole di Cherso e Lussino. Vero che Caporetto e Postumia (come anche l'entroterra istriano) sono sempre state terre slave DOC.

Re: Puo' Trenitalia boicottare DB o SNCF ?

PostPosted: Thu 03 March 2011; 17:30
by friedrichstrasse
ing wrote:
friedrichstrasse wrote:Sarebbe stato possibile mantenere in Italia zone italianissime come Capodistria, Pirano e Parenzo, però cedendo Trieste (il cui territorio è sloveno al 100%) agli Jugoslavi.


Questo è falso. Trieste è sempre stata una città principalmente italiana, anche se sicuramente non irredentista, perfettamente integrata nell'Impero e con forti minoranze slave, tedesche e ungheresi, ma dire che fosse slovena al 100% è falso come una moneta da 3 euro.

Non parlavo di Trieste, ma del suo territorio, vale a dire le campagne circostanti, come Opcina ribattezzata Poggioreale del Carso :shock: o Dolina ribattezzata San Dorligo della Valle.

Comunque, se non erro, in Italia non esistono censimenti etnici ufficiali, per quelle zone, così nessuno ha oggi la certezza di quanti sloveni ci siano.