IL MICROCLIMA DI MILANO

Chiacchere in libertà

Moderators: Hallenius, teo

Postby msr.cooper » Thu 20 July 2006; 20:41

MMMM wrote:sicuramente ce stato un aumento di umidita dovuta a varie cause...un consiglio per tutti :ricicleare i rifiuti non asare l auto non usare troppo l aria condizionata non sprecare corrente e risorse in genere ,ogni tipo di combustione genera inquinamento e surriscaldamento..

spegnere la spia della TV quando è in standby, chiudere l'acqua mentre ci si lava i denti, mettere lampadine a basso consumo, e soprattutto, usare di più I PIEDI e I MEZZI PUBBLICI.

Comunque, giusto per sfatare il luogo comune, analizzando un po' i dati delle centraline di rilevamento del PM10 si scoprono cose sorprendenti. Che i valori delle polveri sottili sono quasi sempre più alti in privincia (le centraline di Meda e Busto Arsizio battono quasi sempre quelle di Milano).

Riguardo al microclima, c'è da dire che nelle città ci sono sempre quei 1-2 gradi in più rispetto alla provincia. Viene chiamata "isola di calore" ed è generata dall'urbanizzazione compatta e dalla mancanza di superfici permeabili (in sostanza il verde). E' per questo (anche) che in piazza Duomo nevica sempre meno che in via Palmanova :wink:
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby skeggia65 » Fri 21 July 2006; 1:06

sr wrote:Il problema è che per girare in bici a Milano ci vuole molto coraggio per come sono conciate le strade, per il pavè e per come guida la gente!


Controcorrente: Ci voleva molto più coraggio 15/20 anni fa: Eccetto le ore di punta, le macchine correvano ovunque, ora spesso sono in coda a qualsiasi ora, e un'auto in colonna è, per il ciclista, un rischio basso!
Il problema per girare in bici a Milano è DOVE LA METTI! pali paline paletti archetti cancelli ringhiere inferriate piante ma UNA RASTRELLIERA manco a pagarla oro!!! :evil:
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Fri 21 July 2006; 1:20

Vero, e le statistiche lo dicono. Nei decenni scorsi l'incidentalità era maggiore, per diverse cause tra cui, ma non solo, la velocità media che è calata.
Però se ci impegnamo bene per farla franca ai semafori e davanti alle telecamere, ma solo per solidarietà sociale, si capisce, possiamo invertire la tendenza e cercare di avvicinarci di nuovo ai record di mortalità stradale degli anni '60.

Per Cooper: il pm10 è il più tipico degli inqinanti a largo raggio. E' quasi costante sul territorio (anche a notevole distanza dalle fonti che l'hanno prodotto) e rimane in sospensione molto a lungo.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EuroCity » Fri 21 July 2006; 7:14

Ripropongo, allora, la chiusura del centro storico alle auto (allargando così le poche zone pedonali "vere" che ci sono: le zone a traffico limitato non contano più di tanto, visto che tendono presto ad incasinarsi): in effetti, mi pare che in molte città italiane si era iniziato un po' tutto questo (negli anni '80?), ma poi si è lasciato perdere (forse sull'onda del retrogrado neoliberismo - vedi neoqualunquismo/menefreghismo, piuttosto - di ritorno odierno?), con ormai anche le piccole città ridotte ad uno squallido parcheggio (a pagamento, s'"intende": sempre in cerca di danè e poco altro, i "nostri" comuni!) per le auto.

La vera solidarietà sociale sarebbe, appunto, piantarla di andare in macchina in centro città (tranne i residenti, ma anche loro con la massima moderazione) e ricominciare ad andare a piedi, in bici o coi mezzi!

Personalmente, da alcuni anni ho preso la sana abitudine di andare sempre a piedi da casa alla stazione e viceversa (3 km circa): è tutta salute, anche... :D 8--)
Last edited by EuroCity on Fri 21 July 2006; 18:29, edited 1 time in total.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby avc » Fri 21 July 2006; 10:02

in bici a milano è un suicidio
avc
 
Posts: 9655
Joined: Mon 10 July 2006; 14:03

Postby msr.cooper » Fri 21 July 2006; 17:30

EuroCity wrote:Personalmente, da alcuni anni ho preso la sana abitudine di andare sempre a piedi da casa alla stazione e viceversa (3 km circa): è tutta salute, anche... :D


:shock: :shock: :shock: Io dovrei alzarmi due ore prima per arrivare in tempo! :wink:
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby GLM » Sat 22 July 2006; 3:41

EuroCity wrote:Personalmente, da alcuni anni ho preso la sana abitudine di andare sempre a piedi da casa alla stazione e viceversa (3 km circa): è tutta salute, anche... :D 8--)



azz... sono poco meno di un'ora di camminata!!!
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby EuroCity » Sat 22 July 2006; 8:13

Nooo, direi tra mezz'ora e tre quarti d'ora, visto che cammino molto velocemente: praticamente, attraverso la città da est ad ovest (dove c'è la stazione ferroviaria), via l'università ed il centro storico (peccato, però, che la via principale del centro, Corso Cavour, non sia una vera zona pedonale, ma solo una zona a traffico limitato, perfino attraversata ancora da autobus grandi: questo andrebbe corretto subito, se solo le giunte comunali fossero diverse!); il bello dell'andare a piedi è anche che si possono ammirare - oltre ai monumenti cittadini - tante gentili fanciulle; poi, c'è anche il bello del fare, a volte, del "teatro invisibile" di tipo coscientizzante, soprattutto inccazzandoti con gli automobilisti che non si fermano sulle strisce pedonali (anche a Milano ed altrove, ovviamente) - insomma, tanti vantaggi e nessuno svantaggio, tutto sommato... :lol: :D
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby S-Bahn » Sat 22 July 2006; 10:54

Concordo su tutto tranne che su una cosa (dipende dai casi ovviamente):
andiamoci piano dal togliere i mezzi pubblici dalle ZTL!
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby lanciaesagamma » Sat 22 July 2006; 13:15

A Milano tutti potremmo limitare l'uso dell'auto privata, se lo volessimo. Sono un appassionato di automobili oltre che di autobus, ma ciò non significa che giustifichi l'uso indiscriminato del mezzo privato. E' vero che molto spesso muoversi con i mezzi di superficie significa, soprattutto ora che è in vigore il famigerato ORARIO ESTIVO, impiegare non di rado IL DOPPIO DEL TEMPO rispetto a quello che occorrerebbe con la propria auto. Però è anche vero che se nessuno fosse disposto ad affrontare questo sacrificio, considerando i mezzi pubblici solo intesi come metropolitana (e quindi usando l'auto per andare in qualunque zona non coperta dalla metropolitana), non si muoverebbe più nessuno e saremmo perennemente in coda come nei giorni degli scioperi selvaggi di due anni fa... Poi con la benzina a 1,41 euro/litro direi che non è nemmeno un grande sacrificio preferire i mezzi pubblici all'auto... :wink:
A questo proposito, credo che se negli ultimi anni è realmente diminuito il tasso di Pm10, più che alle boiate Euro 2/3/4 etc., lo dobbiamo agli odiati rincari dei carburanti, che rendono sempre meno conveniente l'utilizzo dell'auto privata (se ci si viaggia da soli, chiaramente).
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby friedrichstrasse » Sat 22 July 2006; 14:46

EuroCity wrote:Ripropongo, allora, la chiusura del centro storico alle auto


Non credo che sarebbe una buona idea, almeno a Milano. Prima di tutto, il traffico del centro non è costituito da mezzi privati che viaggiano perché gli va (tant'è vero che l'accessibilità da mezzo pubblico è elevatissima e molto sfruttata), bensì da taxi e furgoni commerciali, che nessuno -spero- pensa sia possibile eliminare.
Inoltre, introdurre una discrepanza così grande fra centro e semicentro (insensata perché il calibro stradale, a Milano, è uniforme) vorrebbe dire congestionare il semicentro e ridurre il centro a zona con funzioni residenziale di extralusso, commerciale in catena e terziario-bancaria.
Infine, significherebbe dividere le dinamiche, gli usi e i destini del centro da quelli della città, e sancire definitivamente l'appartenenza del centro alle perifierie e agli hinterland.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby skeggia65 » Sun 23 July 2006; 1:28

lanciaesagamma wrote: credo che se negli ultimi anni è realmente diminuito il tasso di Pm10, più che alle boiate Euro 2/3/4 etc., lo dobbiamo agli odiati rincari dei carburanti, che rendono sempre meno conveniente l'utilizzo dell'auto privata (se ci si viaggia da soli, chiaramente).


Ne sei sicuro? Io sono convinto che gli inquinanti diminuiscano (purtroppo lentamente) perchè i motori sono migliorati, i carburanti stessi pure, le misurazioni avvengono da poco tempo (se avessero sospettato - e misurato - l'esistenza dei pm10 e pm 2,5 negli anni '70, altro che i nostri livelli!), e perchè a volte tira più vento del solito.
L'incidenza del prezzo del carburante non incide poi molto, a giudicare da quanta gente c'è in giro, e da come pesta sull'acceleratore. Se il costo del pieno fosse drammatico, probabilmente assisteremmo a un'esplosione di auto che rispettano i limiti di velocità (se vai più piano, consumi di meno...)
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby EuroCity » Sun 23 July 2006; 10:38

Per quanto riguarda i mezzi pubblici nelle ZTL, ovviamente dipende dai casi specifici: a Pavia, in corso Cavour (dove una volta c'era il tram, che forse sarebbe meglio, dopo tutto), la cosa a mio avviso non va affatto bene, sia perché si tratta di un percorso breve con solo un paio di fermate, sia perché vi circolano gli autobus più grandi della linea più importante (la 3), sia perché si potrebbe benissimo andare a piedi dai due estremi del percorso (Piazza Vittoria e Minerva, rispettivamente) ed infine perché gli autobus si devono incrociare a senso unico alternato, visto che la strada è troppo stretta; una quindicina di anni fa, quando ero obiettore al Comune, ho visto un piano del traffico redatto da uno studio milanese, in cui si volevano giustamente deviare gli autobus radiali via il Lungo Ticino da una parte e Viale Matteotti - zona Castello - dall'altra (ohei, perfino con un "micro-metrò"!), circondando così in vicinanza il centro storico da linee di autobus di forza, mentre la linea 1 - magari trasformata in tram - avrebbe continuato a servire il largo asse (ottocentesco?) di Strada Nuova, proprio attraverso il centro storico, in senso nord-sud: peccato che poi non si sia fatto niente di niente (complici i "soliti" commercianti?)!

... E qui entriamo nel discorso della chiusura totale del centro alle auto: anche qui, un nulla di fatto (ma chissà perché?). A Milano, poi, c'è già una zona pedonale che abbraccia tutta l'area della cerchia dei Navigli, da San Babila a Cairoli, passando per Corso Vittorio Emanuele e Via Dante: dunque, perché non fare lo stesso per altre radiali attraverso il centro storico?

A proposito, i veicoli commerciali non si dovevano limitare a fasce orarie ben definite, tempo fa? Non si potrebbe, invece, costruire un sistema di distribuzione delle merci e di smaltimento dei rifiuti sotterraneo, tipo posta pneumatica? Ah, già, utopia, al giorno d'oggi, dove la tecnologia viene usata quasi solo - del tutto impropriamente - per far soldi, invece che per migliorare le condizioni di vita dell'umanità! Poi, il colmo su questo fronte (almeno a Pavia) sono le "nuove" e rumorosissime api (o "lape", per dirla alla siciliana) della locale azienda del rifiuti, che vanno in giro a raccogliere il "rudo" (come dite a Milano? rüff o ruera?) dai cestini e dai cassonetti lungo le strade: emblematico di un essenziale regresso nell'uso delle tecnologie a favore della gente, nell'ultimo decennio (nonché di una forma di neo-schiavismo, visto che questi dovrebbero essere, casomai, lavori condivisi, eseguiti a rotazione da tutti: almeno in un ambito di sana utopia; e poi basterebbe tanto cominciare a non sporcare inutilmente, no?).

Anche qui, la retrograda ondata di riflusso neoliberista/qualunquista degli ultimi anni ha mandato a farsi benedire tutto, a quanto pare...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby lanciaesagamma » Thu 27 July 2006; 20:16

skeggia65 wrote:Ne sei sicuro? Io sono convinto che gli inquinanti diminuiscano (purtroppo lentamente) perchè i motori sono migliorati, i carburanti stessi pure, le misurazioni avvengono da poco tempo (se avessero sospettato - e misurato - l'esistenza dei pm10 e pm 2,5 negli anni '70, altro che i nostri livelli!), e perchè a volte tira più vento del solito.
L'incidenza del prezzo del carburante non incide poi molto, a giudicare da quanta gente c'è in giro, e da come pesta sull'acceleratore. Se il costo del pieno fosse drammatico, probabilmente assisteremmo a un'esplosione di auto che rispettano i limiti di velocità (se vai più piano, consumi di meno...)


Certo che i motori moderni inquinano meno, ma i rincari del carburante sono la principale ragione che rendono più attraenti i mezzi pubblici. Attenzione comunque: mi riferisco a spostamenti da Milano a Milano, che possono essere svolti tranquillamente in tram o in bus (escludo il metrò, che è SEMPRE più veloce e pratico dell'auto) senza doversi informare prima su orari, fermate, percorso ecc.
In provincia il trasporto pubblico è uno schifo, non si capisce niente, le velette sono comparse da poco e neanche su tutti i mezzi, gli orari alle fermate spesso non ci sono, di domenica passano tre corse in tutta la giornata... Chiaro che quando la condizione è questa, possono mettere la benzina anche a 3 euro al litro ma la gente continuerà a usare la macchina perchè per preferire il pullman devi o non avere la possibilità di guidare, o avere una fortissima coscienza ecologica...
A Milano è diverso, secondo me i Milanesi che ogni giorno affrontano il tragitto casa/ufficio senza uscire da Milano oggi prendono molto più volentieri in considerazione l'idea del mezzo pubblico rispetto a 10 anni fa. Non tanto per supposti o reali miglioramenti della qualità del servizio, (anche 10 anni fa non mi sembra fosse poi così male, forse c'era meno informazione ma era comunque tutto chiarissimo), quanto - almeno secondo me - perchè usare quotidianamente l'auto sta diventando economicamente sempre più impegnativo, mentre gli abbonamenti urbani A.T.M. sono invariati dal 1995...chiaro che a queste condizioni la scelta più razionale è quella di usare i mezzi...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby msr.cooper » Thu 27 July 2006; 21:16

^^^ Superquotazione!!!!!! 8--)
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

PreviousNext

Return to Off Topic

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 28 guests